Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4443
Bella? Di più. Intelligente? Di più. Affascinante? Di più. Femminile? Di più. Coraggiosa? Di più. Sarà, forse, per queste doti che Beatrice Venezi, direttore d'orchestra made in Lucca, non sta particolarmente simpatica alle dirigenti della sinistra lucchese che mai o raramente, insieme ai loro colleghi maschi, hanno valorizzato questa figura dal punto di vista professionale quando, al contrario, tutto il mondo o quasi ci invidia. Del resto, nemmeno Puccini è stato profeta in patria, costretto a rifugiarsi in Versilia, figuriamoci Beatrice Venezi.
Bene, lei, comunque, lo ha capito da un pezzo e se ne è fatta una ragione. Non le sono mai piaciuti i leccaculo, i compromessi, la sinistra in genere e come darle torto? Oggi pomeriggio è arrivata, splendida, in piazza San Frediano dove si è seduta accanto ai tre moschettieri del centrodestra apparentato: Mario Pardini, Fabio Barsanti ed Elvio Cecchini. Sì, perché, cari lettori, Beatrice Venezi è una che non ha paura del lupo ammesso che Barsanti sia, realmente e come lo dipinge l'opposizione, il lupo nero e cattivo rappresentazione del male assoluto. Idioti. Se gli imbecilli volassero, palazzo dei Bradipi e pertinenze sarebbero piene di uccelli.
Appuntamento alle 18 in piazza San Frediano al caffè di Michele Tambellini il quale, e menomale che ce n'è uno - l'altro è Giovanni Martini - che non ha paura di manifestare il proprio pensiero alternativo - sta con Pardini e Barsanti e lo si vede lontano un miglio e anche molto, ma molto di più.
Sarebbe questa la Lucca cattiva di cui parlava quel genio del professore di filosofia che 15 giorni fa ha scambiato fischi per fiaschi denunciando all'uditorio attento e culturalmente preparato - Giani e Raspini applaudivano convinti - della sagra di S. Maria del Giudice che al Porta Elisa i tifosi rossoneri avevano eletto un avamposto del Terzo Reich? Ma fateci il piacere che fate, davvero, caaa. E ammodo come direbbero a queste latitudini.
Ma tant'è. Il Tambellin Man quando vede rossonero e, soprattutto, nero, gli si accendono gli special e diventa un flipper. Impossibile fermarlo. Al suo posto, di fronte a una cantonata del genere, avremmo, quantomeno, ammesso di esserci sbagliati, ma lui nemmeno a parlarne. E' capace che ha telefonato direttamente all'Anpi per chiedere la mobilitazione immediata delle truppe dell'ex patto di Varsavia.
Ma torniamo alla Bea. Mario Pardini l'ha introdotta magistralmente parlando chiaramente di un superassessorato alla cultura che sappia valorizzare una città che negli ultimi dieci anni ha fatto poco e niente. Anche Barsanti e Cecchini hanno calcato la mano su questo tasto, a partire dalla clamorosa mancata partecipazione di Lucca a capitale italiana della cultura surclassata da Viareggio.
Quando Venezi ha preso la parola, di palle alte gliene avevano già alzate diverse, ma lei, onestamente, non ne ha avuto granché bisogno visto che a proposito di schiacciate ne ha messe a segno una dietro l'altra in questo agevolata dal vuoto in cui la giunta ha vegetato in tutti questi anni. Se Venezi ha un pregio è quello di non nascondere l'antipatia ai limiti del disprezzo verso una classe politico-amministrativa locale che non ha saputo sfruttare le importanti risorse umane che, in tema di musica e arte, la città possiede. Alla domanda se sa spiegarsi il perché di non essere mai stata chiamata in causa per dieci anni, ha risposto che non sono l'unica, insieme a me altra gente non allineata politicamente è stata tenuta nell'ombra. La mediocrità ha trionfato e non c'è stata la volontà di far crescere Lucca. Si pensi che una città come questa che ha dato i natali non solo a Puccini, ma anche a Catalani, a Luporini, a Giani Luporini e ad altri, non ha una sua orchestra ed è ridotta a doverla prendere un po' qui e un po' là. C'è chi ha suggerito, appena nominato al teatro del Giglio, di prendere i soldi dal Boccherini. Facile. Eppure a me sembra che nella struttura teatrale di Lucca ci sia anche un conflitto di interessi. Per non parlare del fatto che non sono riusciti a far decollare alcunché tantomeno artisti e personale lucchese. C'è purtroppo l'idea sbagliata che l'erba del vicino sia sempre più verde, una sorta di esterofilia che penalizza le nostre risorse.
Ci va giù pesante Beatrice Venezi, mai avevamo sentito un personaggio così rilevante dal punto di vista culturale abbandonare ogni prudenza e sparare ad alzo zero contro una gestione arrtistica, musicale e culturale che definire mediocre sarebbe un eufemismo.
E' presto adesso - ha spiegato Pardini - parlare di ruoli. Diciamo che Beatrice Venezi, che ringraziamo di essere venuta qui, ha scelto di far parte della squadra e di entrare nel progetto che vogliamo portare avanti. Ovvio che una figura come lei rappresenta un vanto e un contributo che riceviamo con grande entusiasmo e gratitudine. Venezi saprà aiutare la città a tornare ai suoi fasti culturali.
Io credo - ha detto Venezi - che sia necessario un coordinamento degli eventi culturali che si tengono a Lucca, una sorta di cabina di regia che faccia sì che ogni evento non sia un a se stante, ma qualcosa che entra a far parte di ujn insieme che valorizzi ancora di più la città. Fin o ad oggi questa amministrazione non ha prodotto alcunché anche in termini di comunicazione al punto che quando sono all'estero diventa difficile far conoscere la città. I musicisti e gli artisti di fama internazionale ma non soltanto, programmano in anticipo la loro stagione mentre qui a Lucca si lascia passare inutilmente il tempo perdendosi dietro a sciocche questioni. Sono contenta, oggi pomeriggio, di essere qui e spero davvero che sia giunto il momento di vedere cadere una amministrazione comunale così pessima e incapace. Io sono a disposizione di questa nuova giunta che, mi auguro, riuscirà a spazzare via il vecchio e l'immobilismo.


