Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 523
L’assessore al sociale Giovanni Minniti plaude all’iniziativa assunta dalla commissione consiliare socio-sanitaria che nell’ultima seduta, lo scorso 7 ottobre, ha approvato all’unanimità un nuovo progetto di ascolto del territorio, per mettere al centro problemi ed esigenze che provengono dai gruppi di cittadini e dalle associazioni.
“In questi circa tre mesi di avvio dell’amministrazione guidata dal sindaco Mario Pardini – dichiara Minniti – ho già ricevuto molti cittadini per raccogliere segnalazioni e suggerimenti. Le persone, soprattutto in ambiti così delicati come quelli che attengono al sociale e alla sfera della salute, hanno grande necessità di essere accolti ed ascoltati, perché soltanto dall’ascolto attento possiamo acquisire in maniera ancor più capillare informazioni e necessità, per poi impostare soluzioni efficaci e percorsi virtuosi. Per questo ritengo molto importante l’iniziativa assunta dalla commissione socio-sanitaria, ringrazio la sua presidente Mara Nicodemo per l’impegno profuso e mi metto personalmente a disposizione per ogni necessità”.
Il progetto, che era già stato disposto dalla precedente commissione sociale, ma che non era stato attuato principalmente a causa dell'emergenza legata al Covid-19, adesso è stato in parte rivisto e prevede, in particolare, la possibilità per associazioni, gruppi di cittadini o anche singoli che però rappresentino un interesse collettivo, di chiedere uno spazio d’ascolto dedicato alle esigenze del territorio all'interno della commissione sociale. La richiesta dovrà essere fatta ai singoli consiglieri, che poi la veicoleranno all’interno della commissione, facendola iscrivere all’ordine del giorno. Chi chiederà di intervenire di fronte ai commissari, avrà a disposizione dieci minuti di tempo per esporre la questione, dopo di che si svolgerà il dibattito e quindi ci sarà spazio per una ulteriore replica. Per non bloccare o rallentare i lavori ordinari della commissione, sarà possibile effettuare un solo intervento per seduta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 658
Tornare ad illuminare, dopo diversi anni, il faro che illuminava, dalla parte del chiostro, il campanile della Cattedrale di San Martino: in modo che uno dei monumenti identitari della Città sia valorizzato per chi arriva da fuori.
A lanciare la proposta è il consigliere comunale Daniele Bianucci, che durante l’ultima seduta del consiglio comunale si è fatto portavoce della richiesta avanzata da molti cittadini lucchesi, formulando un’apposita raccomandazione rivolta all’amministrazione comunale.
“Sappiamo bene che stiamo affrontando una fase delicata della nostra storia, e che i costi per l’energia chiedono a tutti, dalle famiglie alle istituzioni, segnali di sobrietà e risparmio - sottolinea Bianucci -. Ciò nonostante, pensiamo sarebbe importante lanciare un segnale di rilancio di uno dei beni architettonici e culturali della nostra Città, tra l’altro recentemente recuperato: questo per potenziare la bellezza di un monumento che rappresenta senza dubbio un biglietto da visita fondamentale del Centro storico e della sua storia, pure dal punto di vista turistico. Vedendolo la sera dalla stazione e quindi da chi arriva da fuori, in tanti ci siamo chiesti: quanto sarebbe più bella la Città se il campanile della Cattedrale fosse illuminato in maniera più compiuta? Potremmo naturalmente pensare ad impianti a forte risparmio energetico, e magari pensare a limitare l’illuminazione solo per qualche ora a sera. Un’attenzione in tal senso sarebbe in ogni caso importante, e avrebbe il merito di valorizzare la bellezza di ciò che abbiamo più importante”.