Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
Il compleanno dell'associazione "L'amore non conta i cromosomi Asp" è stata l'occasione, domenica 9 ottobre alla casermetta San Paolino, per fare il punto sulle attività e i progetti portati avanti per la cura e la promozione dell'autonomia della persona. Il Comune di Lucca, con gli assessori all'istruzione Simona Testaferrata e al sociale Giovanni Minniti, ha aderito con entusiasmo nel segno di una collaborazione "che – sottolineano gli assessori – dovrà essere sempre più grande".
"Crediamo che si debba correre – affermano Minniti e Testaferrata –, come recita anche il titolo di un progetto portato avanti dall'associazione per favorire l'autonomia, tutti insieme e ognuno secondo il proprio passo. Nessuno deve restare indietro e le famiglie devono poter contare sul supporto della comunità intesa come rete di relazioni positive e del Comune, l'Ente più vicino ai cittadini. In questo contesto, come amministratori intendiamo fare la nostra parte e vogliamo aumentare le occasioni di confronto e sostegno a favore di belle realtà che anche sul nostro territorio lavorano per dare concretezza al concetto di inclusione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
“Nella riqualificazione del parco di Villa Bottini, la priorità è quella di salvaguardare i cinque lecci quasi secolari che, con la loro altezza imponente di venti metri, rappresentano una punta del patrimonio arboreo cittadino e garantiscono l’ombreggiatura del giardino e della vicina Pia Casa”.
Il consigliere comunale Daniele Bianucci, durante l’ultima seduta di Palazzo Santini, ha portato all’attenzione del consiglio comunale la questione del destino dei lecci che corrono lungo il muro che divide il parco di Villa Bottini da via Santa Chiara, avanzando in merito un’apposita raccomandazione.
“La riqualificazione del parco è senza dubbio importante - sottolinea Bianucci - Questa, però, a nostro avviso non può avvenire a discapito dei cinque lecci presenti, a cui tutti i cittadini, in particolare quelli del Centro storico, sono molto legati, e che durante la stagione più calda ombreggiano anche la struttura della Pia Casa e i suoi ospiti. Non crediamo infatti possa essere una soluzione praticabile quella di addivenire al loro abbattimento, al fine di ristrutturare il muro del giardino: che comunque oggi ci risulta in sicurezza, seppur mantenuto dai tiranti che potranno essere superati quando l’Amministrazione comunale avrà avuto modo di concordare, con tutti gli Enti preposti, una soluzione capace di salvaguardare appunto anche gli alberi”.
“I cinque lecci sono perfettamente sani, sono lì da quasi cento anni, e rappresentano una risorsa importante per la biodiversità del Centro storico - prosegue Bianucci - Per questo chiediamo il massimo impegno, al fine della loro salvaguardia. D’altronde a Lucca il leccio è un albero simbolico, basta pensare a quelli che presidiano Torre Guinigi”.