Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
"Luci e stelle filanti non mascherano i fatti: l'amministrazione di destra guidata dal sindaco Pardini aumenta le tasse ai danni di cittadini e imprese". Esordiscono così le consigliere e i consiglieri del gruppo del partito democratico in consiglio comunale Francesco Raspini, Chiara Martini, Silvia Del Greco, Serena Mammini, Enzo Alfarano e Gianni Giannini, commentando la decisione della giunta di aumentare l'imposta di soggiorno.
"Dopo aver aumentato l'Imu, con l'eliminazione delle agevolazioni per i proprietari degli immobili sfitti (una misura fatta per favorire la locazione degli immobili vuoti) - spiegano -, ecco che ora l'amministrazione Pardini si ripresenta con l'aumento della tassa di soggiorno, per altro senza aver ancora presentato uno straccio di bilancio e quindi senza ancora aver spiegato e opportunamente informato la città su come saranno impiegate queste risorse. E a poco serve tentare di camuffare questi atti con il luccichio delle illuminazioni natalizie o con i coriandoli del Carnevale. Di fatto, l'unica cosa concreta fatta fino a questo momento dal sindaco Pardini è stata quella di aumentare le tasse e mettere le mani nelle tasche di cittadini e imprenditori. Una decisione che ha dell'incredibile se pensiamo che a farla sono le stesse persone di destra che per anni non hanno fatto altro che tuonare contro le tasse".
"Di nuovo: il vuoto travestito di niente che agisce senza una reale visione o progettazione politica o programmatica, ma semplicemente a casaccio - concludono -. Ci fa piacere che una voce contraria, in questo senso, l'abbiano sollevata anche le associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti su tutte, che negli ultimi mesi non hanno mai risparmiato lodi ed elogi a questa giunta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
Con la crisi energetica il costo per l'illuminazione e il riscaldamento degli edifici ha cominciato a rappresentare una delle voci principali di spesa anche per il Comune di Lucca: in particolare, sommando le due ultime variazioni del bilancio 2022, questi costi sono aumentati di oltre 3 milioni di euro.
Per questo l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini ha dato vita a un team di lavoro che, a partire dalla fine di novembre dello scorso anno, ha sperimentato una serie di interventi per raggiungere un maggiore livello di razionalizzazione dei costi dell'energia, sia all'interno delle sedi del Comune che negli altri locali pubblici e per l'illuminazione pubblica.
A fare il punto su quasi due mesi di sperimentazione è l'assessore alle finanze Moreno Bruni, che sottolinea la grande difficoltà di intervenire in ambiti estremamente sensibili per i cittadini.
"Abbiamo subito scartato l'ipotesi di intervenire sugli edifici scolastici – spiega Bruni – perché abbiamo ritenuto importante mantenere le scuole, frequentate da tanti bambini e ragazzi, illuminate a dovere e al caldo. L'unica forma di risparmio che abbiamo applicato agli edifici scolastici è consistita nello spegnere gli impianti di riscaldamento durante le festività natalizie, fatta eccezione per i locali di segreteria, che sono rimasti sempre riscaldati. Un'ulteriore ipotesi di intervento ha riguardato l'illuminazione pubblica, dove abbiamo pensato a un'accensione ritardata di 15 minuti la sera e uno spegnimento la mattina anticipato di 30 minuti. Lucca Riscossione e Servizi ha attivato la nuova modalità nelle scorse settimane, ma a fronte di un risparmio stimato di 20.000 euro all'anno, che comunque ha determinato dei costi di manutenzione, ci sono state numerose segnalazioni da parte di cittadini, che soprattutto al mattino si sono trovati in difficoltà. Quindi anche questa ipotesi è stata scartata, perché riteniamo che la sicurezza sia da mettere al primo posto e fortunatamente l'amministrazione comunale, nonostante le difficoltà dovute al rincaro delle fonti energetiche, è in grado, seppure con fatica, di fare fronte a questa situazione".
Eliminati gli interventi sulle scuole e sulla illuminazione delle strade, il team per il risparmio energetico si è concentrato invece sulla illuminazione dei monumenti, e in particolare sul suo monumento-simbolo, le mura di Lucca. Il paramento delle mura (vale a dire il muro esterno) è infatti illuminato da 500 plafoniere che consumano 75 chilowatt ogni ora, con un costo significativo all'anno che l'amministrazione sta cercando di contenere. "Quello sul paramento – aggiunge l'assessore alle finanze – è un intervento di risparmio energetico che riteniamo di poter attivare perché non tocca i cittadini, la loro sicurezza o il comfort delle scuole, e ci consente al contempo un discreto risparmio, anche solo anticipando lo spegnimento delle plafoniere di alcune ore".
L'amministrazione comunale ha dunque chiesto in questa fase a Lucca Riscossione e Servizi di anticipare lo spegnimento del paramento dalle 24.00 alle 22.00 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle 24.00 alle 23.00 nei giorni di sabato e domenica. "Si tratta di un intervento 'soft' – conclude Bruni – che non cambierà la percezione del monumento da parte dei cittadini e dei visitatori. Valuteremo ulteriori provvedimenti in maniera collegiale in giunta".


