Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
Non solo militanti del Pd, ma anche membri della società civile che pongono ancora fiducia nell’idea di un partito che sappia guidare il fronte progressista e di sinistra italiano. Sono queste le motivazioni che hanno spinto ben 130 persone a “firmare” a sostegno della candidatura di Elly Schlein in vista delle prossime primarie del Pd.
Per questi elettori, la politica emiliana viene vista come la figura perfetta per attuare quel cambiamento di cui il Pd ha disperatamente bisogno se non vuole cadere nell’oblio elettorale e di ideali: un movimento che si appella di sinistra non solo perché contro la destra ma perché intenzionato a proporre riforme sociali ed economiche che sembrano ormai far parte del passato.
I primi firmatari sperano di poter vedere il loro numero crescere di giorno in giorno, provando così che il Pd può essere qualcosa di più un partito di palazzo e governo.
“Abbiamo bisogno di parole e idee nuove, ma sulla linea di valori chiari e solidi, collettivi. Lavoro, salute, istruzione, ambiente, diritti: i nuovi punti cardine per una comunità più giusta che non lasci indietro nessuno, perché la ricchezza culturale e materiale è reale solo se garantita a tutti e tutte. Noi ci siamo! E chiediamo anche a voi di farvi avanti: è possibile sottoscrivere questo appello per sostenere Elly e il suo progetto, scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 768
Ogni anno è sempre la solita storia, e anzi, la discussione si fa sempre più feroce e politicizzata. Memoria e storia sono due cose ben diverse, e questo è chiaro a tutti, ma cercare costantemente infelici paralleli tra lo sterminio degli ebrei e l’eccidio delle foibe sembra non avere altri dettami che l’interesse politico, o, in buonafede, di un approfondimento storico alquanto carente.
Una situazione di questo tipo viene segnalata anche dall’ex consigliere provinciale Franco Banducci, che con una nota firmata critica la giunta Pardini di confondere e allineare due grandi tragedie del secolo scorso. Banducci prende in esame il testo di convocazione per il 30 gennaio della seduta del consiglio comunale, appurando come la confusione e il tentativo di accorpare tragedie e eventi sia predominante.
“Una grande confusione di drammi per i quali rimane difficile capirne la ragione, eppure bastava che il sindaco si fosse ricordato di come Tolstoj inizia la sua Anna Karenina, e al posto della famiglia avesse inserito la comunità, per farlo diventare: Tutte le comunità felici si assomigliano fra loro, ogni comunità infelice è infelice a suo modo. La comunità ebraica che subì e ricorda la Shoah il 27 gennaio, con il Giorno della Memoria, fu infelice a suo modo, come a suo modo fu infelice la comunità italiana giuliano-dalmata che commemora il 10 febbraio, il Giorno del Ricordo, quando subì la tragedia delle foibe e l’esodo forzato dalle proprie terre. Due drammi ben distinti nella loro infelicità che forse per il nostro sindaco, che vive come noi fortunatamente e con il sorriso in una comunità, comunque, felice, non ha saputo distinguere”.


