Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 671
Un risultato di amministrazione di 68,9 milioni di euro, con un avanzo libero di 10,5 milioni di euro che ha permesso di aumentare gli investimenti su opere e servizi ai cittadini. I settori su cui sono state principalmente aumentate le risorse sono quelli su sociale, sicurezza, ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade, sport, istruzione, patrimonio e cultura, considerati leve fondamentali per il benessere collettivo.
Si chiudono così i conti del Comune di Lucca relativi all'esercizio finanziario 2024. Lo schema del rendiconto della gestione è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale e inizierà il suo iter nella terza commissione consiliare, per approdare poi in consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.
La gestione dell'esercizio finanziario 2024 ha visto l'aumento di importanti investimenti, che sono stati potenziati dall'amministrazione comunale utilizzando da una parte risorse proprie (13,3 milioni di euro) e ricorrendo in parte all'indebitamento, che tuttavia resta bene al di sotto delle potenzialità dell'Ente (2,31% rispetto al limite del 10%).
"I dati del rendiconto – dichiara il sindaco Mario Pardini – confermano, se ce ne fosse bisogno, la gestione attenta, politicamente responsabile e solida di questa amministrazione. Nel 2024 abbiamo finanziato grandi opere infrastrutturali essenziali per il futuro della città, come il primo lotto dell'asse suburbano e la rotatoria di Salicchi, contestualmente abbiamo investito ulteriori risorse per migliorare i servizi al cittadino già attivi, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, il tutto tenendo d'occhio la gestione prudente delle risorse a disposizione. Gli investimenti saranno potenziati, da una parte sul fronte del territorio e della sua tutela, con ad esempio ulteriori 1,3 milioni di euro che spenderemo per la bonifica e messa in sicurezza di frane e 600.000 euro che si aggiungeranno al budget previsto per le asfaltature; dall'altra saranno aumentati gli investimenti strategici in ambito sociale, sportivo e sul patrimonio del Comune - per un totale di circa 3 milioni di euro - e sulla sicurezza, con un potenziamento pari alla cifra di 500mila euro".
Il Bilancio del Comune di Lucca si conferma dunque un bilancio in salute, che realizza oltre 10,5 milioni di euro di avanzo libero che l'amministrazione comunale intende impegnare, sulla base delle facoltà di utilizzo previste dal Testo Unico degli Enti Locali per finanziarie tutta una serie di esigenze di spesa provenienti dai diversi settori del Comune. Buoni i tempi di pagamento dei fornitori che si aggirano intorno a 22 giorni e che confermano la solidità finanziaria dell'Ente.
"Oltre al rifinanziamento del bonus natalità – spiega l'assessore al Bilancio Moreno Bruni –, fra gli altri interventi previsti mi preme sottolinearne due in modo particolare. Come avevo dichiarato in consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, la quantità dell'avanzo libero a disposizione è tale che ci permette di aumentare di 400.000 euro la cifra già stanziata per il contributo degli affitti per il 2025. Con questa operazione riteniamo di poter dare una risposta adeguata a quei cittadini che si trovano in una momentanea e parziale situazione di difficoltà economica, mentre contemporaneamente portiamo avanti l'impegno dell'amministrazione comunale nel recupero delle case di risulta, così da far scorrere le graduatorie e sistemare un numero crescente di famiglie bisognose di una casa. Metteremo poi in campo un intervento significativo nel campo della sicurezza, aumentando l'investimento di 500.000 euro anche per l'acquisto di telecamere di videosorveglianza, che dopo un'attenta analisi saranno collocate nei punti più sensibili del territorio comunale. Il nostro intento è stato e rimane quello di non lasciare indietro nessuno e, al contempo, di aumentare il senso di sicurezza di tutti i cittadini".
Il rendiconto della gestione in cifre.
Risultato della gestione: 68.906.973 euro, di cui 10.539.662 euro di avanzo libero.
Entrate correnti: 98.008.689 euro, di cui 23.828.421 da Imu, 9.861.515 da Irpef, 2.085.827 Euro da Imposta di soggiorno, 4.253.403 da canone patrimoniale unico, 3.738.810 da dividendi azionari.
Spese correnti: 80.680.521 euro, di cui per il sociale 20.866,018 euro, per l'istruzione 8.646,623 euro, per cultura e valorizzazione beni culturali 5.567.668 euro, per l'ambiente 3.170.502 euro.
Tempi di pagamento dei fornitori: 22,87 giorni.
Indebitamento: 57.340.476 euro (al di sotto delle potenzialità dell'Ente; 2,31% rispetto al limite del 10%).
Fondo cassa: 35.691.451 euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 729
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per l’apertura del nuovo sottopasso che collega la stazione agli spalti. “Un collegamento fondamentale che rende finalmente la nostra stazione una infrastruttura moderna – spiega Cervelli -. Un collegamento che decongestionerà il traffico che in quella zona subiva incredibili rallentamenti proprio a causa dell’attraversamento pedonale. Ovviamente l’intervento dovrà poi prevedere una riqualificazione più completa della piazza considerando che la stazione di Lucca, non solo nei periodi clou degli eventi come Lucca Comics e Summer Festival, sta sempre più diventando porta di accesso per il nostro turismo”. Cervelli pensa anche alle attività commerciali di piazza Curtatone “che si stanno già muovendo per una cartellonistica dedicata da posizionare all’imbocco del nuovo sottopasso, in modo che siano indicate per chi esce dalla stazione”. La conclusione di Confesercenti Lucca. “Adesso occorre un ulteriore sforzo di tutti per l’area dell’ex magazzino merci. La questione purtroppo è nella mani delle Ferrovie alle quali abbiamo ripetutamente richiesto un incontro senza mai ricevere risposta. Un parcheggio fondamentale che noi ancora consideriamo adatto per accogliere l’hub dei bus attualmente in piazzale Verdi (dove resterebbe ovviamente la fermata). Con l’assessore Buchignani siamo pronti a fare fronte comune affinché Ferrovie intervengano intanto per mettere in sicurezza gli attuali stabili in totale abbandono”.