Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 670
"Con grande dispiacere apprendiamo la chiusura definitiva del chiosco da Piero, storico punto di riferimento per generazioni di lucchesi e non solo. Non si tratta solo della fine di un'attività commerciale, ma di un pezzo di identità e di socialità della nostra città che viene a mancare. La politica dovrebbe difendere queste realtà, non lasciarle spegnere nell'indifferenza."
Lo dichiara Eros Tetti, candidato alle elezioni regionali con Alleanza Verdi e Sinistra, che aggiunge:
"L'assessore Santini, quando sedeva all'opposizione, più volte si è espresso a sostegno del chiosco dei bomboloni. Oggi che è in maggioranza, dov'è finito quell'impegno? Non basta usare certi simboli solo quando fa comodo: servono coerenza e azioni concrete per salvaguardare le attività storiche e popolari della nostra città."
Il candidato AVS sottolinea inoltre che la crisi non riguarda solo il centro storico:
"Fuori dal cerchio magico delle Mura tante attività sono in difficoltà, e molte hanno già abbassato le saracinesche. A Lucca serve una politica che tenga conto di tutto il territorio, non solo di ciò che avviene dentro le Mura. Se vogliamo che la nostra comunità resti viva e accogliente, dobbiamo difendere il commercio di prossimità e dare strumenti veri a chi mantiene vivo il tessuto sociale ed economico."
"Il caso del chiosco da Piero – conclude Tetti – è l'ennesimo campanello d'allarme: non possiamo più perdere luoghi che raccontano la storia, la cultura popolare e la convivialità. Mi impegnerò affinché la Regione promuova un piano straordinario di sostegno alle attività storiche, di quartiere e di prossimità: perché non sono solo negozi, ma presìdi sociali, culturali e di sicurezza che tengono vive le comunità. Senza di loro, Lucca e la Toscana in generale rischiano di ridursi a semplici vetrine senz'anima, pensate solo per il turismo mordi e fuggi. Il commercio e le produzioni locali devono tornare al centro delle politiche regionali, come parte integrante di un modello di sviluppo sostenibile e radicato nei territori. "
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 405


