Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto promosso dall'amministrazione comunale "Occhio al decoro", volto a promuovere la cura e il rispetto degli spazi pubblici.
"Questi interventi rappresentano un impegno concreto per migliorare la qualità della vita in città – dichiara l'assessore al decoro urbano Paola Granucci –. Restituire ai cittadini luoghi più sicuri, ordinati e decorosi significa anche rafforzare il senso di comunità e il rispetto per il bene comune. L'auspicio è che simili episodi di vandalismo non si ripetano e che ciascuno, con piccoli gesti quotidiani, contribuisca a mantenere pulita e accogliente la nostra città. Un sentito ringraziamento all'Ufficio Decoro Urbano, il cui impegno e la cui dedizione costante hanno reso possibile questi risultati, contribuendo in modo significativo alla bellezza e al rispetto degli spazi cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 666
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che quando si tratta di riconoscere il lavoro, e i meriti, altrui o ricostruire le tappe di un'opera come quella in questione, progettata, finanziata e nata grazie alla passata amministrazione, preferisce il silenzio. Così due cose le diciamo noi: senza l'amministrazione Tambellini quest'opera non esisterebbe e sicuramente, ieri, la giunta Pardini in pompa magna non avrebbe avuto la gloria fuggevole di un ennesimo taglio del nastro frutto del lavoro altrui".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico: "siamo felici di vedere portato a compimento un importante progetto avviato anni fa e finanziato dai fondi PNRR, attirati dalla progettualità condotta dall'allora amministrazione Tambellini insieme agli uffici comunali. Eppure, una considerazione deve essere fatta: non si legge da nessuna parte che si tratta di un'opera ideata, finanziata e progettata dalla precedente amministrazione, quella più volte definita "immobile" e quella dalla quale si dovevano prendere le distanze e cambiare tutto. La stessa amministrazione che, a differenza dell'attuale, ha lasciato la sua firma su molte opere strategiche di cui l'attuale giunta in carica, non potendosi vantare di nulla di concreto, intende appropriarsi politicamente e comunicativamente".
"È il gioco inevitabile, comprensibile e normale dell'alternanza: chi subentra, inaugura cantieri lasciati in eredità da chi c'era prima. Meno comprensibile è che lo si faccia senza stile e con omissioni che rasentano la malafede. Che nessun si senta in dovere di raccontare la verità nei comunicati e nelle dichiarazioni ha dell'incredibile. Che nessuno, così sempre attenti al cerimoniale, riconosca la correttezza di invitare i consiglieri comunali tutti, quindi anche i rappresentanti dell'opposizione, a un momento che porta un servizio migliorativo per la città la dice lunga sulla trasparenza di questa giunta".
"Siamo di fronte al solito teatrino: opere additate come inutili, costose o inadatte, vengono oggi salutate come un felice traguardo raggiunto con lo sforzo collettivo e altre frasi fatte di questa portata. Va bene così: evidentemente i progetti proposti dall'allora amministrazione Tambellini erano davvero validi. Oggi ne abbiamo conferma, l'ennesima. Di fronte al vuoto di chi amministra, che dopo quasi tre anni non è ancora riuscito a raccontare che visione abbia e che programmi abbia per la città (a parte inaugurare opere provenienti dal passato)".