Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
Sport, talento, passione, impegno e comunità: Open Sport 2024 è stato un grande successo. L'evento, che si è svolto sabato 7 settembre ad Altopascio, ha coinvolto un vasto pubblico di tutte le età. Una giornata all'insegna dello sport e della condivisione, che ha offerto ai partecipanti la possibilità di cimentarsi in numerose discipline, oltre ad assistere a coinvolgenti esibizioni.
Durante la giornata si sono tenute anche le premiazioni per i meriti sportivi, ossia il riconoscimento agli atleti altopascesi e alle società che si sono distinti nel corso del 2023/2024. Tra i premiati c'è Tomas Tei dell'Atletica Virtus Lucca (2 titoli toscani under 23 nei 10.000 e nella mezza maratona). La Soul Dance è stata premiata con Sofia Cicalini, Greta Laganà, Keisi Suli, Vanessa Cullaj, Asia Nesti, Matilde Bonvicini, Aurora Dervischi, Amanda Costa, Letizia Marchi, Rares Dugeniuk, Marta Piuma e Matilde Scinto. Daniele Di Leva dell'associazione Ping Pong ha ricevuto un premio per il titolo di campione d'Italia Polizia Municipale singolo assoluto; per la squadra Olympiagym: Nadin Lemssaoui per il primo posto nella specialità Corpo Libero e per il secondo posto nella stessa categoria, Samantha Galli per il primo posto nella specialità Trave, Ilaria Congi per il primo posto nella categoria Specialità Trave e Specialità Corpo Libero, Sara Palamidessi per il terzo posto nel Volteggio e Corpo Libero, Kiara Baloshi per il secondo posto nella Specialità Corpo Libero, Ginevra Di Stefano per il secondo posto nella Specialità Corpo Libero e Agnese Vannelli per il terzo posto nella Specialità Corpo Libero. Gli atleti del Kin Sori Taekwondo sono stati premiati per i loro successi in competizioni nazionali e regionali. Tra questi: Sara Stefanini, Iesenia Fiorini, Nadire Ramku, Luca Giovannelli, Ginevra Procissi, Sofia Palomba, Virginia Flori, Martina Pavani, Vikki Jayne Todd, Dario Incerpi, Giovanni Emmolo, Mia Giovannelli, Camilla Roberton, Giulia Salti, Samuel Congiu, Claudia Sozzi, Sebastian Pacini, Riccardo Benito, Hiba El Aafifi, Samuele Romeo, Isabelle Bachini, Lauria Federico Ettore, Giorgio Vannini, Atudosiei David Andrei, Beatrice Nechita, Edoardo Bacci, Gabriele Parenti, Sara Ahmeti, Zeno Paccosi, Mattia Caruso e Lejla Ahmeti. Gabriele Simi dell'USD Montecarlo Ciclismo ha ottenuto un riconoscimento per essersi classificato terzo nella categoria G6 alla 26° edizione della Coppetta d'Oro a Borgo Valsugana. Noemi Cicalini, della Fiorentina, è stata confermata per il quinto anno consecutivo nella squadra, oltre a far parte della selezione nazionale under 15 di calcio femminile, ed è stata inserita tra i migliori giocatori del torneo Super League. L'Asd L'Acquario Pattinaggio ha ricevuto riconoscimenti per i successi di Maya Ricciarelli e Noara Brotini (oro regionale nello style di coppia), Luca Ferrari (oro in slide), Sveva Toschi (oro nel free jump), Isabel Grossi (oro nello speed regionale, argento al campionato nazionale in Sicilia e vincitrice del Trofeo Coni in Basilicata come rappresentante della Toscana), Emma e Viola Cetrulo (argento al trofeo nazionale Tiezzi nello style di coppia). Anche il Tau Calcio ha ottenuto premi per le vittorie degli scudetti nei campionati giovanili (esordienti 2011, giovanissimi B 2010, allievi B 2008 e vincitori del campionato Nazionale Junior). Riconoscimenti sono stati assegnati agli atleti della Polisportiva Virtus-Karate: Michaela Ciranna (prima classificata nel Campionato Italiano Agonisti FESIK Montecatini, prima nel Kata individuale al campionato WTKA interregionale di Pisa e prima nel Kata individuale al campionato interregionale FESIK a Sesto Fiorentino), Marco Ciranna (primo nel Kata individuale al campionato WTKA interregionale di Pisa e primo al campionato interregionale FESIK a Sesto Fiorentino), Matteo Ciranna (primo nel Kata individuale al campionato WTKA interregionale di Pisa), Alfonso Noto (primo nel Kata individuale e nel Kumite a squadre e terzo nel Kumite individuale al campionato WTKA di Pisa, secondo nel Kumite individuale al campionato mondiale di Karate WTKA) e Giorgia Zanca (prima nel Kata individuale e nel Kumite a squadre e terza nel Kumite individuale al campionato WTKA di Pisa, prima nel Kumite individuale al campionato mondiale di Karate WTKA). La squadra Panda Baskin Altopascio è stata premiata per la vittoria del Campionato Italiano 2024 e della fase territoriale toscana, mentre il Marginone Calcio ha ottenuto riconoscimenti per la promozione. Sono stati assegnati riconoscimenti agli atleti dell'Asd Just Believe, tra cui Ambra Picari, Ambra Gjonaj, Alesia Dervishi, Claudia Gori. Infine, Edoardo Bonci dell'Asd Antica Scherma ha ricevuto riconoscimenti per il secondo posto al "Torneo del Drago" di Pescia, al "Grande Torneo Cortese dello Spino Fiorito" di Fosdinovo e al torneo di Bagno a Ripoli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Ieri mattina (domenica) a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e, che il 16 agosto 1944, furono arrestati dai nazisti e successivamente uccisi. L’iniziativa è stata promossa dalla Comunità Parrocchiale Capannori Centro, in collaborazione con il Comune, ed è stata realizzata in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento da parte dei tedeschi (la cerimonia da alcuni anni a questa parte viene organizzata nel mese di settembre per favorire una maggiore partecipazione). Dopo la Santa Messa, alla presenza del sindaco Giordano Del Chiaro, dell’assessora Silvana Pisani e di don Michele, parroco della Comunità Parrocchiale Capannori Centro, è stata deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova sul sagrato della chiesa.
“Quella dei Martiri Lunatesi è una pagina tragica nella storia di Lunata e di tutto il nostro territorio comunale di cui va tenuta viva la memoria, affinché vicende come questa non si ripetano mai più – dichiara il sindaco, Giordano Del Chiaro -. E’ indispensabile che non vada perso il ricordo degli eventi storici che si svolsero in vari luoghi sul nostro territorio durante la seconda guerra mondiale. Ricordare è un dovere nei confronti di chi ha perso la vita per affermare i valori della libertà e della democrazia”.
Presenti all’iniziativa Anpi Capannori, Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Capannori, Associazione Nazionale Autieri d'Italia - sezione di Lucca, Donatori di sangue ‘Fratres’ di Lunata, associazione Capannori IV Miglio, Misericordia di Capannori.
Durante la cerimonia il trombettiere Marcello Di Vita della Filarmonica ‘Gaetano Luporini’ di San Gennaro ha eseguito ‘Il Silenzio’.


