claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
03 Luglio 2024

Visite: 552

Una ristrutturazione e un ampliamento per affiancare al centro diurno per anziani Il Girasole di Rughi una residenza sanitaria assistita (Rsa) con al massimo 30 posti letto, per privilegiare la relazione umana e la dimensione familiare della struttura. È questo l'obiettivo che l'amministrazione comunale di Porcari intende centrare con la delibera approvata lo scorso 27 giugno: gli uffici, adesso, predisporranno un bando per invitare gli operatori economici interessati a presentare proposte per la realizzazione e la gestione della nuova Rsa. Il progetto, infatti, sarà realizzato con un project financing.

L'amministrazione valuterà le proposte ricevute e selezionerà quella che meglio soddisfa i criteri di affidabilità, esperienza, qualità del servizio e fattibilità degli interventi. Tra i criteri di valutazione, particolare attenzione sarà riservata alla cosiddetta cantierabilità del progetto, alla qualità dell'immobile, all'innovazione tecnologica e gestionale e alla sostenibilità economico-finanziaria.

Ma soprattutto la nuova Rsa di Porcari dovrà divenire una risorsa per la comunità e rappresentare un luogo sereno, armonico, di piccole dimensioni, nel quale le persone anziane possano sentirsi riconosciute, chiamate per nome, accolte nelle loro diverse difficoltà. Ecco perché la capienza massima prevista è di 30 ospiti: la nuova struttura vuole rispondere alle esigenze della comunità senza perseguire logiche di mercato e di profitto. La Conferenza zonale integrata, alla quale partecipano i Comuni e l'Asl Toscana nord ovest, ha già espresso parere favorevole al progetto.

Oggi il centro diurno Il Girasole offre sostegno alle persone anziane e lo fa mantenendone l'autonomia, favorendo le relazioni umani e supportando le famiglie nei loro compiti di cura. L'obiettivo primario, anche per la nuova Rsa, dovrà essere la qualità di vita e la sostenibilità sociale. Con l'aumento della non autosufficienza e la crescente incidenza di malattie come l'Alzheimer, infatti, l'amministrazione comunale ha riconosciuto la necessità di espandere i servizi offerti.

Dopo l'uscita dell'avviso pubblico per la presentazione delle proposte sarà costituito un gruppo di lavoro per seguire il progetto e garantire la realizzazione degli interventi nei tempi più brevi possibili.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie