claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
03 Luglio 2024

Visite: 538

Una ristrutturazione e un ampliamento per affiancare al centro diurno per anziani Il Girasole di Rughi una residenza sanitaria assistita (Rsa) con al massimo 30 posti letto, per privilegiare la relazione umana e la dimensione familiare della struttura. È questo l'obiettivo che l'amministrazione comunale di Porcari intende centrare con la delibera approvata lo scorso 27 giugno: gli uffici, adesso, predisporranno un bando per invitare gli operatori economici interessati a presentare proposte per la realizzazione e la gestione della nuova Rsa. Il progetto, infatti, sarà realizzato con un project financing.

L'amministrazione valuterà le proposte ricevute e selezionerà quella che meglio soddisfa i criteri di affidabilità, esperienza, qualità del servizio e fattibilità degli interventi. Tra i criteri di valutazione, particolare attenzione sarà riservata alla cosiddetta cantierabilità del progetto, alla qualità dell'immobile, all'innovazione tecnologica e gestionale e alla sostenibilità economico-finanziaria.

Ma soprattutto la nuova Rsa di Porcari dovrà divenire una risorsa per la comunità e rappresentare un luogo sereno, armonico, di piccole dimensioni, nel quale le persone anziane possano sentirsi riconosciute, chiamate per nome, accolte nelle loro diverse difficoltà. Ecco perché la capienza massima prevista è di 30 ospiti: la nuova struttura vuole rispondere alle esigenze della comunità senza perseguire logiche di mercato e di profitto. La Conferenza zonale integrata, alla quale partecipano i Comuni e l'Asl Toscana nord ovest, ha già espresso parere favorevole al progetto.

Oggi il centro diurno Il Girasole offre sostegno alle persone anziane e lo fa mantenendone l'autonomia, favorendo le relazioni umani e supportando le famiglie nei loro compiti di cura. L'obiettivo primario, anche per la nuova Rsa, dovrà essere la qualità di vita e la sostenibilità sociale. Con l'aumento della non autosufficienza e la crescente incidenza di malattie come l'Alzheimer, infatti, l'amministrazione comunale ha riconosciuto la necessità di espandere i servizi offerti.

Dopo l'uscita dell'avviso pubblico per la presentazione delle proposte sarà costituito un gruppo di lavoro per seguire il progetto e garantire la realizzazione degli interventi nei tempi più brevi possibili.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie