Piana
La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Un congresso, inserito nel piano aziendale di formazione (PAF), dedicato al tema dei traumi maggiori con la partecipazione di professionisti di varie discipline e di vari ambiti dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Si è svolto oggi (25 ottobre) nell’auditorium del centro sanitario di Capannori, con il coordinamento e l’introduzione del chirurgo dell’ospedale di Lucca Piero Manduca, responsabile scientifico dell’evento, e gli interventi di molti esperti.
Nella prima sessione sono state approfondite, da vari punti di vista, tematiche come la gestione territoriale dei traumi maggiori, il “trauma team ospedaliero”, la fisiopatologia del trauma e il paziente instabile, la diagnostica radiologica e il ruolo della radiologia interventistica, la classificazione e il trattamento chirurgico.
A confrontarsi su questi argomenti sono stati, insieme a Piero Manduca, la responsabile della struttura Emergenza urgenza territoriale dell'ambito di Lucca Maria Grazia Lencioni, il direttore della Chirurgia generale dell' ospedale di Livorno Christian Galatioto, lo specialista in Anestesia e rianimazione dell’ambito di Lucca Simone Paracchini, lo specialista in Diagnostica per immagini dell’ospedale di Lucca Pietro Bemi, il responsabile della Radiologia interventistica area nord Alessio Auci e il direttore della struttura di Anestesia e rianimazione dell’ospedale di Lucca Cesare Fabrizio Benanti.
Nel pomeriggio si è poi svolta una sessione dedicata agli aspetti infermieristici, nel corso della quale sono stati trattati il lavoro in Pronto soccorso, la gestione della sala operatoria nel paziente politraumatizzato e l’assistenza infermieristica in area critica. Tra i relatori, provenienti dall’ospedale “San Luca” di Lucca, l’infermiere esperto di Pronto soccorso, Matteo Unti, la strumentista Elena Molino, l'infermiera esperta di Rianimazione Alessandra Barsi e l'infermiera di Rianimazione Aurora Macarini.
L’animatrice di formazione (AdF) dell’evento era Silvia Pelli.
La giornata, nel corso della quale sono stati simulati anche alcuni casi clinici, ha dunque coinvolto molte competenze presenti a livello aziendale ed ha permesso di mettere in rilievo la collaborazione che caratterizza l’attività quotidiana all’interno dei presidi ospedalieri e territoriali, per una gestione davvero multiprofessionale dei traumi maggiori.
E’ infatti questo uno dei concetti chiave dell’assistenza sanitaria moderna: è sempre più importante lavorare in maniera integrata e seguendo linee guida precise e condivise, per garantire cure adeguate alla cittadinanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
"Era oggi importante riaffermare come maggioranza di governo di Capannori la nostra posizione sull'acqua". Queste le parole di Gianni Campioni, consigliere comunale di Capannori 2034, che segue da tempo la questione della ripubblicizzazione dell'acqua. "A Capannori siamo per l'acqua pubblica - aggiunge Campioni - e per una società in house, in modo che la voce dei cittadini abbia sempre un peso". Sulla stessa lunghezza d'onda, l'intera maggioranza. “Il sostegno alla ripubblicizzazione del servizio idrico e la netta contrarietà alla gestione di risorse idriche da parte della Multiutility vede unita la maggioranza di Capannori che ha votato compattamente durante l’ultimo consiglio comunale la mozione che chiede la costituzione di una società interamente in house per la gestione locale della risorsa idrica e la necessità di riunire le risorse idriche dell’area lucchese in un’unica società di gestione omogenea nel contesto del relativo sub ambito per migliorare l'efficienza del servizio e una gestione territoriale non centralizzata ma più vicina ai cittadini - affermano i gruppi di maggioranza in consiglio comunale-. Il centro destra appare invece spaccato, poiché la Lega e Forza Italia hanno votato a favore del documento che sostiene la ripubblicizzazione del servizio idrico, mentre Fratelli d’Italia e Capannori Cambia si sono astenuti. Ringraziamo i capigruppo Domenico Caruso (Lega) e Matteo Scannerini (Forza Italia) per aver condiviso con noi la scelta per l’acqua pubblica.
Una scelta che come maggioranza abbiamo fatto da tempo, poiché già nel luglio 2021 approvammo in consiglio comunale (da soli) un documento che chiedeva la costituzione di una nuova società interamente pubblica con l'obiettivo di acquisire le quote private attualmente presenti in Acque Spa al fine di dare seguito al processo di ripubblicizzazione e gestione del servizio nella forma in-house con l’obiettivo di avere ritorni per la comunità in termini di tariffe e/o maggiori investimenti”.


