Piana
La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Il Comune di Porcari ha reso pubblica la graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp), esito del bando intercomunale emanato in collaborazione con il Comune di Altopascio. Delle 58 domande presentate, al momento 54 sono state ammesse e 4 sono state escluse. La selezione si è basata sulle autocertificazioni e sulla documentazione fornita dai partecipanti, con punteggi assegnati secondo i criteri stabiliti dalla legge regionale di riferimento, la 2/2019.
La graduatoria provvisoria resterà pubblicata fino al 18 novembre sul sito istituzionale del Comune di Porcari e sull'albo pretorio online. Durante questo periodo, i cittadini che ritengono di essere stati esclusi ingiustamente o che desiderano contestare la propria posizione in graduatoria potranno presentare ricorso. Le opposizioni dovranno essere inoltrate al Comune entro la scadenza prevista e saranno valutate dalla commissione intercomunale al Lode lucchese, incaricata di esaminare i ricorsi.
"Invito tutti i cittadini che hanno risposto al bando – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali e abitative – a leggere con attenzione la graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. È importante verificare la propria posizione e, se necessario, presentare ricorso nei tempi stabiliti dalla legge. Tutti i parametri e i punteggi sono stati definiti a livello regionale: il ruolo del Comune è garantire il rispetto della normativa e assicurare trasparenza e correttezza in ogni fase del processo".
Il ricorso può essere inoltrato recandosi di persona all'ufficio protocollo del Comune, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. In alternativa, è possibile inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune di Porcari (piazza Felice Orsi, 1). In questo caso, verrà considerata valida la data di registrazione della raccomandata al protocollo e non quella del timbro postale. Infine è possibile inviare il ricorso tramite Pec all'indirizzo
Dopo la valutazione delle opposizioni da parte della commissione, la graduatoria definitiva sarà quindi approvata e pubblicata sui canali ufficiali del Comune. Da quel momento sarà valida e vincolante per l'assegnazione degli alloggi Erp secondo l'ordine stabilito dai punteggi ottenuti. In caso di parità tra richiedenti, la precedenza verrà data a chi ha la situazione economica meno favorevole o, in caso di ulteriore parità, a chi è più anziano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
Esprimere la propria netta contrarietà alla gestione da parte della Multiutility delle risorse idriche e della sua quotazione in borsa ed evidenziare la necessità, con i tempi necessari in un quadro in continua evoluzione, di giungere alla costituzione di una società interamente in house per la gestione locale della risorsa idrica; impegnarsi per riunire le risorse idriche dell’area lucchese in un’unica società di gestione omogenea nel contesto del relativo sub ambito per migliorare l'efficienza del servizio e una gestione territoriale non centralizzata ma più vicina ai cittadini; ribadire la necessità del controllo pubblico in house delle risorse idriche nell’ambito del quale, di concerto con AIT (Autorità Idrica Toscana), gli indirizzi strategici, la governance, la proprietà dei beni strumentali siano riconosciute in capo agli enti locali.
Sono queste le principali richieste rivolte al sindaco e alla giunta dalla mozione a sostegno del percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico presentata ieri (martedì) in consiglio comunale dal capogruppo della Lega Domenico Caruso (primo firmatario) e dal consigliere comunale di ‘Capannori 2034’, Gianni Campioni, con i voti favorevoli della maggioranza (Pd, Capannori 2034, Capannori Corre!, Alleanza Rosso Verde), della Lega e di Forza Italia e l’astensione di Fratelli d’Italia e di Capannori Cambia.
Premettendo che il servizio idrico è di primaria importanza per i cittadini ed anche a livello europeo è diventato un tema più che mai urgente all’interno del processo di efficientamento e transizione ecologica degli Stati Membri e che il Next Generation EU sollecita i vari Paesi ad investire nella tutela del territorio e della risorsa idrica, attraverso diverse linee di investimento, la mozione conferma la volontà di ripubblicizzare Acque spa partendo dal presupposto che l'acqua è un bene comune di proprietà collettiva, essenziale per la vita delle persone e del pianeta e ricorda il referendum abrogativo del 12-13 Giugno 2011, in cui oltre 25 milioni di cittadini hanno votato SÌ, esprimendo la chiara volontà popolare di gestione pubblica dell’acqua, libera dalle logiche del profitto.
Il documento approvato dal consiglio comunale evidenzia, inoltre, che che nel luglio 2021 il consiglio comunale di Capannori ha espresso un parere favorevole alla costituzione di una nuova società interamente pubblica con l'obiettivo di acquisire le quote private attualmente presenti in Acque Spa al fine di dare seguito al processo di ripubblicizzazione e gestione del servizio nella forma in-house con l’obiettivo di avere ritorni per la comunità in termini di tariffe e/o maggiori investimenti.
“A seguito dell'avvio del percorso di ripubblicizzazione, nel 2022 la società Alia spa ha incorporato diverse società tra cui Publiservizi quale primo atto che dà vita alla Multiutility attiva nei settori di ambiente, ciclo idrico integrato ed energia. Publiservizi detiene il 19% delle quote di Acque spa, per effetto della fusione per incorporazione del socio pubblico Publiservizi in Alia automaticamente Acque Spa ha visto inserire all’interno delle sue quote societarie la multiutility che da statuto ha l’obiettivo di essere quotata in borsa - si spiega nella mozione-. Per questo l'ingresso in Acque spa di Alia rende difficoltosa, fino alla ridefinizione degli ambiti territoriali, l'effettiva nascita di una società in house. L’accesso e la disponibilità dell’acqua deve essere garantito a tutti i cittadini, poiché il diritto all’acqua rientra nel novero dei diritti inalienabili e inviolabili della persona. L’acqua non è una merce ma un bene pubblico limitato destinato al soddisfacimento dei bisogni primari per cui è necessaria una gestione pubblica partecipativa del ciclo integrato dell’acqua in grado di garantire un uso universale e solidale delle risorse nel quadro delle politiche complessive di tutela e gestione del territorio per mezzo di tariffe sostenibili a tutti gli utenti”.
Il documento sottolinea infine che ‘Pur avendo avuto in questi anni Acque spa una gestione positiva, adesso si apre una nuova fase, dove la scelta della gestione pubblica dell'acqua potrà permettere di effettuare nuovi investimenti volti ad estendere e ammodernare la rete idrica sul territorio comunale oltre che contenere i costi a carico degli utenti’.


