Piana
La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
“Leggiamo testualmente sul sito del comune di Capannori: la piattaforma sarà finanziata con fondi PNRR e dalla regione Toscana, quindi senza alcun costo per il comune. Il consigliere regionale Massimiliano Baldini ci conferma invece che dall'interrogazione all’assessora regionale all'ambiente Monni è emersa l'assoluta mancanza di stanziamenti da parte della regione. A che titolo, dunque, il sindaco Del Chiaro ci racconta l'esistenza di un finanziamento di oltre nove milioni di euro che invece non c'è?”
Così esordisce Liano Picchi del coordinamento dei comitati ambientali della piana, sottolineando come, a gara di appalto già chiusa e in fase di esame delle offerte per l'aggiudicazione, sia ancora totale l’incertezza circa chi finanzierà la metà dei costi necessari per la realizzazione dell'impianto.
“Quale buon padre di famiglia si andrebbe mai ad inguaiare appaltando i lavori di una casa avendo meno della metà dei capitali necessari?- si chiede Picchi- In passato il sindaco e lo stesso presidente di Retiambiente avevano già fatto affermazioni inesatte circa l'entità dei finanziamenti PNRR, ma ascrivemmo tali battute ad errori verbali nella comunicazione; oggi, dopo mesi che dibattiamo sull'argomento, non possiamo più credere all'errore, e leggere queste affermazioni sul sito del comune ci lascia sbalorditi”.
“Basta però scorrere qualche altra riga dello stesso sito per scoprire un'altra clamoroso svarione- dichiara ancora Liano Picchi- Leggiamo infatti: nel dettaglio, la piattaforma occuperà un capannone esistente con una superficie di seimila e 800 metri quadrati. Peccato che il capannone esistente misuri appena quattromila metri quadri, e per arrivare ai seimila e 800 dichiarati serve un'ulteriore edificazione di altri duemila e 800 metri (un incremento del 70 per cento)”.
A conclusione, Picchi si domanda perché un sindaco appena eletto sia disposto a mentire ai cittadini pur di realizzare quest’impianto: “Non riusciamo a darci una valida risposta: proviamo a chiederlo a voi”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Sono terminati gli interventi strutturali per il restauro della marginetta votiva situata a Camigliano, sullo 'Stradone' nel tratto compreso tra via Delle Pianacce e via Delle Ralle. E’ stata consolidata l’intera struttura mediante l'allargamento delle fondazioni, la ricostruzione della compagine muraria, il rifacimento della copertura, la ripulitura e la ripresa degli intonaci degli esterni. E’ in corso il rilascio del permesso da parte della Soprintendenza per intervenire sulla tinteggiatura dell’esterno della marginetta e per avviare i lavori di riqualificazione dell’interno che, oltre alla ripresa degli intonaci, prevedono anche il restauro degli affreschi e, per quanto riguarda la pavimentazione, la ripulitura del cotto.
“Si tratta di un intervento importante, perchè questo bene storico-architettonico di proprietà comunale ha un alto valore storico e simbolico per il paese di Camigliano che da tempo attendeva la sua riqualificazione - affermano il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi e il consigliere comunale Gianni Campioni-. L’obiettivo è riportare la marginetta votiva alla sua originaria bellezza per restituirla alla comunità. Un’opera complessa, poiché è stato necessario intervenire anche a livello strutturale. I lavori sono in fase avanzata e la loro conclusione è prevista all’inizio del prossimo anno”.
L'edificio, ha una forma semicilindrica con una facciata in stile neoclassico caratterizzata da un frontone a timpano che sovrasta un'apertura incorniciata da due lesene. L'ingresso ad arco è chiuso da un cancellato in ferro ed è sovrastato da una lapide in marmo con iscrizione. Al suo interno è presente un piccolo altare con opere pittoriche.


