Piana
La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 573
“Sono passati alcuni giorni dalla esplosione di una notizia che rappresenta uno dei punti più bassi della storia del comune di Altopascio e nessuna reazione è stata proposta dall'amministrazione comunale, chiamata pesantemente in causa in termini etici, procedurali, morali e anche economici”: così esordiscono i consiglieri comunali d’opposizione di Altopascio Maurizio Marchetti, Valerio Biagini, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi.
“Tutta la comunità altopascese si interroga da tempo come sia stato possibile che, come recita il dispositivo di condanna del comune di Altopascio, si possa essere arrivati al provvedimento firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio che di fatto ha strappato un bambino di quattro anni all'affetto della sua famiglia in modo infondato- dichiarano i consiglieri- Vorremmo al riguardo avere delle risposte dal sindaco stesso in modo rapido e veloce, perché la procedura superficiale e non corretta che i giudici hanno riscontrato in questa drammatica e tristissima vicenda non si ripeta mai più. Siamo vicini alla famiglia e al bambino, che oggi ha 10 anni e che speriamo possa, in qualche modo, superare un trauma così grave”.
L’opposizione chiede pertanto che della vicenda si parli urgentemente in consiglio comunale: “Oltre a fare chiarezza sulla procedura, c'è bisogno di sapere chi e come ha fornito gli elementi per arrivare all'ordinanza del sindaco, se sono state esplorate tutte le ipotesi; insomma è necessaria la massima trasparenza- concludono- C'è poi l'aspetto economico: oltre 200mila euro, per il comune di Altopascio, sono una cifra consistente, che moltiplica per 10 i tagli governativi che hanno visto strepitare il sindaco e la maggioranza senza motivo, i quali oggi tacciono su questo danno alle casse comunali veramente ingente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1677
Serena Cecchini, titolare dell’azienda ‘Serena Cecchini Design’ di Segromigno in Monte è la nuova presidente della Rete di Imprese del settore calzaturiero ‘Tuscany4Shoes’ di Capannori coordinata da Roberto Lenci che ha sede al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. La rete di uno dei comparti economici storici del territorio capannorese è nata nel 2021 dall’iniziativa da un gruppo di aziende del settore, in collaborazione con Navigo, il Comune di Capannori e la Camera di Commercio di Lucca. Nell’arco di tre anni la Rete si è espansa notevolmente, tanto che oggi ne fanno parte 60 aziende, per la maggior parte di Capannori, ma anche appartenenti a territori fuori dai confini comunali.
“Ci congratuliamo con Serena Cecchini per la sua elezione al vertice della rete del calzaturiero e le auguriamo buon lavoro, ringraziando per il lavoro svolto il presidente uscente Roberto Scaramucci – afferma l’assessora al calzaturiero e alle attività produttive, Serena Frediani-. Come amministrazione comunale abbiamo partecipato allo start up della Rete, perché convinti che l’aggregazione e l’unità di intenti di aziende di un settore importante per Capannori come quello delle calzature, fosse la strada giusta per rilanciare e sviluppare il comparto a livello nazionale e internazionale. Continueremo a sostenere questa importante realtà che promuove varie azioni, tra cui interventi e servizi in chiave di marketing territoriale, progetti innovativi su ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, sostenibilità e internazionalizzazione e rappresenta una grande opportunità per le imprese, ma anche un importante elemento di crescita socio-economica e ambientale per il nostro territorio. Fare sistema tra aziende, istituzioni e campo della ricerca è oggi sempre più indispensabili per accettare le sfide del futuro”.
“Sono profondamente onorata di assumere il ruolo di presidente della rete Tuscany4 Shoes. Ringrazio il signor Scaramucci per la sua guida e il suo esempio, che seguirò con dedizione – afferma la nuova presidente, Serena Cecchini-. La mia visione si basa su un concetto di sostenibilità che va oltre l'ambiente, abbracciando anche gli aspetti produttivi e sociali. Promuoverò l'unione e la collaborazione tra le nostre imprese per raggiungere obiettivi comuni. Insieme, lavoreremo per avanzare in modo coerente e determinato verso un futuro innovativo e responsabile per il settore calzaturiero e manifatturiero del nostro territorio.


