Piana
Ad Altopascio torna la magia di Natale: un mese di eventi tra musica, mercatini e feste
Torna "Altopascio è Natale 2025", il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio

La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Venerdì 22 novembre alle ore 21.00 salirà sul palco di Artè Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato e considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura ed artisti della scena italiana, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog blog “93% – Materiali per una politica non verbale”. Il titolo dell’incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt’ora di grande attualità. L’importante appuntamento è l’evento di apertura della rassegna “Il mondo è quadrato e saltella” una serie di tre incontri a cura di ALDES | SPAM! che fanno parte del cartellone di Artè promosso dal Comune di Capannori. L’incontro è ad entrata libera.
‘Il mondo è quadrato e saltella’ è realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori e con la rivista Nigrizia.
Per informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a
https://www.aldesweb.org/progetti-locali/il-mondo-e-quadrato-e-saltella-2024/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
A fine novembre riprenderanno i lavori di Acque Spa concordati con il Comune, per completare l’importante intervento di risanamento di un lungo tratto dell’acquedotto, 640 metri in totale, a Sant’Andrea in Caprile in via di Valli nel tratto in entrata alla frazione, ma che interessa anche alcune decine di metri di via Sant’Andrea (fino al campo sportivo). In occasione del recupero del muro di sostegno in via di Valli realizzato dal Comune sono stati realizzati i primi 70 metri di nuova tubazione ed ora si procederà con la posa del restante e più lungo tratto di nuove condotte realizzate in ghisa sferoidale, un materiale più longevo rispetto alle tubazioni di vecchia generazione e con un diametro più ampio rispetto alle condotte ora in funzione per assicurare un servizio idrico migliore e più efficiente. L’intervento vede un investimento di 440mila euro, co-finanziato dal PNRR. I lavori, progettati da Ingegnerie Toscane, si concluderanno entro la prossima primavera e prevedono anche il rifacimento degli allacci di utenza. In seguito, sarà garantita la riasfaltatura delle strade.
Per illustrare ai residenti i dettagli dell’intervento e le modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori, venerdì 22 novembre alle ore 18 nella sala parrocchiale antistante la chiesa di Sant’Andrea in Caprile si terrà un’assemblea pubblica promossa dal Comune, alla quale interverranno il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi e Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque insieme ai tecnici della società idrica.
“Siamo soddisfatti del prossimo avvio dei lavori per completare l’importate lavoro di riqualificazione della rete idrica a Sant’Andrea in Caprile – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi–. Il servizio idrico è essenziale per i cittadini, e deve essere moderno ed efficiente. Per questo insieme ad Acque stiamo proseguendo nell’importante opera di rinnovamento delle condotte per garantire una rete idrica di qualità su tutto il territorio comunale, sostituendo progressivamente le vecchie condotte con nuove infrastrutture”.
“Questo intervento– spiega Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque –rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di ammodernamento della rete idrica sul territorio di Capannori. Ci permetterà di garantire un servizio non solo più efficiente in termini di qualità e continuità, ma anche più sostenibile per l’ambiente, poiché porterà a una drastica riduzione dei guasti”.


