Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Ampliare il supporto economico alle famiglie residenti a Porcari per garantire il pieno accesso ai servizi educativi per la prima infanzia. È con questo obiettivo che il Comune ha pubblicato un bando per assegnare contributi a rimborso delle rette per gli asili nido sostenute nell'anno educativo 2023/24 dalle famiglie che non hanno potuto beneficiare della misura Nidi gratis promossa dalla Regione Toscana. A partire da domani (30 agosto) e fino al 30 settembre le famiglie di Porcari con Isee fino a 45mila euro, con figli e figlie che hanno frequentato asili nido privati autorizzati e accreditati nel periodo compreso tra settembre 2023 e lo scorso luglio, potranno presentare domanda per accedere all'agevolazione. Il Comune di Porcari ha ritenuto di alzare la soglia e ampliare la platea dei potenziali beneficiari rispetto all'iniziativa regionale, che arrivava a rimborsare le rette alle famiglie con Isee fino a 35mila euro. "Tra le nostre priorità – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali ed asili nido – c'è un accesso equo e diffuso ai servizi per chi oggi ha la responsabilità di un figlio fino a tre anni di età, prima dell'accesso alla scuola materna. Un periodo delicato per le famiglie, che spesso non possono contare sul supporto della propria rete di relazioni, o per lontananza o perché i nonni ancora lavorano quando arriva il nipotino. Abbiamo deciso di investire sul rimborso delle rette degli asili nido per ribadire la nostra vicinanza concreta ai cittadini di Porcari e offrire un sostegno il più ampio possibile, considerata, tra le altre cose, l'importanza dell'accesso ai servizi educativi per la formazione e la crescita dei bambini nella fascia 0-36 mesi".
Il rimborso sarà calcolato al netto del bonus Inps, pari a 272,72 euro, e non includerà i costi di iscrizione né quelli relativi ai pasti. L'importo massimo rimborsabile per ogni bambino è fissato a 2500 euro. È fondamentale sottolineare che le famiglie che hanno già beneficiato di Nidi gratis per l'anno educativo 2023/2024 non potranno accedere a questo ulteriore rimborso. La graduatoria degli idonei verrà pubblicata sull'albo pretorio online del Comune di Porcari.
Le famiglie possono trovare tutte le informazioni necessarie e scaricare il modulo di domanda direttamente dal sito web del Comune, nella sezione dedicata a sovvenzioni e contributi di Amministrazione trasparente. È inoltre possibile ritirare il bando e la domanda da compilare alla biblioteca comunale di Porcari di via Roma 121 nei giorni feriali dalle 9 alle 13,30 e dalle 14 alle 19.
La domanda, insieme a una copia del documento di identità, può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo di piazza Orsi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30. In alternativa, è possibile inviare la domanda firmata, scansionata o fotografata in formato leggibile (pdf o jpeg) via Pec a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 899
Scritte ‘No Vax’ al Centro Sanitario di Capannori in Piazza Aldo Moro. Frasi offensive e intimidatorie sono state apposte nella notte sui muri e sulle porte del distretto e del dipartimento della prevenzione e sulle auto di servizio parcheggiate nel perimetro della struttura.
“E’ un episodio molto grave e inqualificabile - dice la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - che condanniamo fermamente e che offende il personale sanitario che ogni giorno si impegna con costanza e con grande sforzo pe venire incontro alle esigenze della cittadinanza. Ai nostri operatori, che sono giustamente amareggiati e arrabbiati, esprimo dunque la vicinanza mia e dei colleghi della Direzione aziendale. Questo atto vandalico denota disprezzo per l’intera comunità: oltre ad arrecare danni materiali, offende proprio chi si impegna a servizio della cittadinanza. Le parole inaccettabili scritte sui muri e sulle auto denigrano infatti il lavoro dei professionisti e minano il diritto alla salute dei cittadini. Le scritte citano il nazismo ed equiparano chi è a favore del vaccino alla morte. Sono frasi altamente offensive verso il nostro personale sanitario, ma anche verso le famiglie che sono state colpite dal virus e hanno perso i propri cari, senza dimenticare mai tutti gli operatori che hanno contratto il Covid e hanno perso la vita durante il loro lavoro di assistenza e cura della popolazione.
L’impegno in prima linea dei sanitari non verrà però vanificato da gesti intimidatori di questo genere e il lavoro di assistenza ai cittadini e di promozione delle vaccinazioni continuerà con ancora più forza quale strumento di prevenzione degli effetti più gravi di Covid, influenza e molte altre patologie”.
L’Asl ha denunciato il grave episodio alle forze dell’ordine, con l’auspicio che si possa arrivare quanto prima ad individuare e punire i responsabili di questo inqualificabile atto.
Una ferma condanna arriva anche dalla direttrice della zona distretto Eluisa Lo Presti e dalla direttrice del dipartimento della prevenzione Roberta Consigli:
“Siamo molto amareggiate – hanno detto Lo Presti e Consigli –. Questa struttura ha dato un contributo fondamentale nella gestione dell’emergenza sanitaria oltre ad un supporto importante nella campagna vaccinale, che continua anche in questi giorni. E’ un episodio di una gravità inaudita, un’offesa verso il nostro personale e un oltraggio a tutta la comunità. Tra l’altro sono state danneggiate anche auto aziendali che questa mattina si sarebbero dovute utilizzare per fare assistenza domiciliare ad anziani e disabili”.
- Galleria: