Piana
Ad Altopascio torna la magia di Natale: un mese di eventi tra musica, mercatini e feste
Torna "Altopascio è Natale 2025", il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio

La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
È questo il significato profondo de Il mondo è quadrato e saltella, la nuova proposta di ALDES | SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori che per tre venerdì, dal 22 novembre al 6 dicembre, con appuntamenti a partire dalle 21, caratterizzerà la programmazione del cinema teatro Artè di Capannori. Un'idea in un certo senso complementare agli appuntamenti dal carattere edonistico dei Mercoledì da salmoni che stanno caratterizzando l'autunno nella sede di Porcari di SPAM!.
Le conversazioni, che hanno come obiettivo quello di ritrovare il piacere di scambiarsi idee in presenza, al di fuori dei media, senza la pretesa di fornire soluzioni, casomai stimolare dubbi e domande, si concentreranno su temi di stretta attualità: le guerre, il colonialismo, il clima e l'integrazione.
Tre serate con ospiti importanti per uscire dalla dinamica degli schermi, siano essi di un televisore o di uno smartphone, e riprendere a parlarsi dal vivo di argomenti che determinano le azioni e le scelte di tutti i giorni. In un mondo che, come dice il titolo della rassegna, sempre di più 'è quadrato e saltella': vive, cioè, di inciampi, difficoltà e ostacoli.
Il primo appuntamento, il 22 novembre, vedrà sul palco Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog 93% – Materiali per una politica non verbale. Il titolo dell'incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt'ora di grande attualità.
Il 29 novembre Sara Casini e Francesco Cecchetti intervisteranno Tommaso Juhasz di Ultima Generazione, il movimento ambientalista che inscena forme di protesta ad alto contenuto provocatorio: lanci di zuppa, farina o vernici lavabili su quadri, monumenti o palazzi delle istituzioni.
Per altre informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
È partito questa mattina il progetto "NutriAMOci di salute", che mira a promuovere la salute e il benessere dei giovani, attraverso interventi di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi alimentari, nato dalla preziosa collaborazione tra Associazione A.C.C.A. Lucca Odv e ICP, azienda cartaria di Marlia, e indirizzato agli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Majorana e dell' I.T.E.T. Benedetti di Porcari.
A dare il via alla giornata inaugurale, per ICP l'Amministratore Delegato Amedeo Valeri, la Presidente di A.C.C.A. Lucca Odv, Valentina Aletti, e il dirigente scolastico Stefano Stagi, insieme alla professoressa Michela Gubbiotti, referente per l'Educazione alla Salute della scuola, che hanno tagliato il nastro di un'iniziativa in cui credono fermamente. Come dimostrato da numerosi studi, infatti, relativamente al tema dei disturbi alimentari, l'intervento di prevenzione è più efficace se effettuato a partire dai 15 anni: pertanto risulta fondamentale accompagnare i ragazzi in questo percorso fin dalla scuola secondaria di secondo grado.
Attraverso una serie di azioni mirate e di attività pratiche che andranno avanti da oggi fino a martedì 17 dicembre, i giovani saranno accompagnati in un percorso trasversale che toccherà tanti aspetti della loro vita quotidiana, individuale e sociale.
A guidarli nel campo dell'educazione alimentare ci sarà la biologa nutrizionista, Benedetta Raspini, mentre le psicologhe, Maria Sara Bartolini e Bruna Tamaggio, esploreranno con gli allievi diversi argomenti, tra cui l'"ideale di fisico". Particolare attenzione sarà data all'uso di filtri e applicazioni di fotoritocco, molto diffuse sui social e spesso causa di modelli estetici non reali, che influiscono in modo significativo sulla percezione di sé nei ragazzi. A conclusione, si terrà un appuntamento rivolto ai genitori e agli insegnanti, mirato a consolidare il lavoro svolto con gli studenti così da rafforzarne l'efficacia educativa, tenuto dalla Dott.ssa Valentina Aletti: "Siamo molto grati ad ICP per aver sostenuto il nostro progetto in un momento storico in cui l'incidenza dei disturbi alimentari è raddoppiata nel nostro territorio. Ringraziamo anche l'ISISS Piana di Lucca per aver aperto le porte alla nostra Associazione dimostrando grande sensibilità verso la salute mentale dei suoi studenti. Ci auguriamo in futuro di poter continuare a contribuire in maniera sempre più incisiva alla prevenzione di questi disturbi".
"E' con vivo piacere – ha aggiunto il dirigente Dr. Stefano Stagi - che a nome della comunità scolastica accolgo l'iniziativa che prende avvio da stamattina. Una vecchia réclame pubblicitaria diceva che "prevenire è meglio che curare". Qui si può ben dire che "sapere con la mente per sanare il corpo": conoscere delle buone pratiche di vita porta a vivere meglio nell'amore per sé stessi e per gli altri.
L'approccio interattivo e cooperativo sarà al centro del progetto: gli studenti saranno, infatti, invitati a realizzare dei cartelloni informativi sui disturbi alimentari, che avranno lo scopo di promuovere consapevolezza e prevenzione. I cartelloni verranno poi esposti nelle principali aree del Comune di Capannori: simbolo di un impegno collettivo verso il benessere giovanile. L'affissione è prevista in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione che ricorre il 15 marzo.
A finanziare integralmente il progetto, sarà l'azienda ICP di Marlia, dimostrando, ancora una volta, un forte interesse per le tematiche sociali e il benessere della comunità, con un'attenzione particolare alle nuove generazioni: "Essere un'azienda radicata sul territorio significa anche assumersi la responsabilità di sostenere la salute e la crescita consapevole delle nuove generazioni" - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di ICP, Amedeo Valeri. "Questo progetto è un impegno concreto di ICP per promuovere la prevenzione e il benessere giovanile, in linea con i nostri valori aziendali. Crediamo nell'importanza della prevenzione e siamo orgogliosi di supportare iniziative educative che mettano al centro i giovani e il loro equilibrio psicofisico".


