Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Due nuove fonti di acqua buona e controllata a disposizione dei cittadini, per restituire valore alle acque sorgive della fonte del Tognoni a Massa Macinaia e a quella di San Giusto e per ampliare ancora la Via dell'Acqua.
L'amministrazione Del Chiaro, in questa calda estate, dal punto di vista del potenziamento dell'acqua pubblica sta lavorando su queste due fonti esistenti, dove quella di Massa Macinaia deve essere spostata, e quella di San Giusto deve essere resa pubblica, in quanto si trova su terreno privato.
"Si tratta di due interventi a cui i cittadini del nostro territorio tengono – dice l'assessore all'ambiente Claudia Berti –. Sono due situazioni complesse per motivi differenti, ma stiamo lavorando per superare gli ostacoli, perché il valore ambientale e territoriale di queste due fonti è alto, va preservato e anche valorizzato. La questione dell'acqua pubblica è una questione prioritaria della nostra amministrazione, e fornire alle persone punti sicuri e controllati dove poter prendere l'acqua gratuitamente e utilizzando bottiglie di vetro è un modo concreto per dimostrarlo. Per questo vorremmo aprire una nuova fonte pubblica all'anno, alternando la zona del nord con quella del sud, in modo che tutti abbiano una fonte a cui poter andare, preferendola quindi all'acqua nelle bottiglie. A marzo 2025 festeggeremo la Giornata dell'Acqua insieme alle associazioni del territorio e quello sarà un momento in cui potremo compiere anche ulteriori valutazioni sui luoghi in cui intervenire".
Attualmente le fonti di acqua sorgiva a disposizione dei cittadini sono 16: la fonte 'Ravano' a Castelvecchio di Compito; la fonte 'La Pollina' a Ruota; la fonte 'L'Agostina' a Pieve di Compito; la fonte 'Ponte alle Corti' a Pieve di Compito; la fonte 'Capo di Vico' a Sant'Andrea di Compito; la fonte 'San Pierino' a sant'Andrea di Compito; la fonte' Piturnella' a Massa Macinaia; la fonte 'Chiattino' a Guamo; la fonte 'Al Fattore' a Colognora di Compito; la fonte 'Pollastrini' a San Martino in Colle; la fonte 'Finetti' a Gragnano; la fonte 'Polla del Cane' a Camigliano; la fonte 'Lo Scacco' a Segromigno in Monte; la fonte 'Perfido' a San Colombano; la fonte 'Marzocco' a Matraia; la fonte di San Pietro a Marcigliano.
Accanto alle fonti di acqua sorgiva, l'amministrazione comunale ha installato, in collaborazione con Acque, anche 4 fontanelli nei paesi più popolosi della zona pianeggiante del territorio: uno in piazza Don Cesare Stefani a Capannori; uno in via Montale a Lammari; uno in piazza del mercato a Marlia; uno in via della Chiesa a Lunata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 660
L'associazione Una Zampa per Capannori, che si occupa di tutela e cura degli animali, organizza una serata musicale anni '70, '80 e '90 sabato 24 agosto alle ore 21,30 presso P.zza Guami a Guamo vicino alla Chiesa con il patrocinio del comune di Capannori. L'evento sarà gratuito e servirà per far conoscere le attività dell'associazione. Suonerà la band "why not band" che ci riporterà negli anni della nostra gioventù per una serata divertente e spensierata. Sarà una serata divertente a sostegno dei nostri amici pelosetti. L'associazione Una Zampa per Capannori, nata nel 2021, si occupa di recuperare animali abbandonati per trovare loro una buona adozione, di sterilizzare cani e gatto randagi o appartenenti a famiglie in difficoltà economiche. In questi anni i volontari dell'associazione si sono adoperati per salvare animali maltrattati facendo segnalazioni alla procura ed avendo all'attivo diversi cani salvati da una vita di violenze. L'associazione vive grazie all'opera dei volontari che si occupano della raccolta cibo e di intervenire in caso di segnalazioni e grazie ai piccoli contributi dei privati. Le spese, infatti, sono tante: spese medico veterinarie, medicinali, cibo, acquisto materiale di vario genere. Vi aspettiamo sabato sera per ascoltare insieme della buona musica!