Piana
Ad Altopascio torna la magia di Natale: un mese di eventi tra musica, mercatini e feste
Torna "Altopascio è Natale 2025", il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio

La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
Il 29 novembre, alle ore 20:30, va in scena la solidarietà al Cinema Teatro Puccini di Altopascio con un evento patrocinato dall'Ambasciata del Perù, dall'Ambasciata dell'Uruguay e dal Comune di Altopascio.
L'evento, promosso dalla cantautrice Alejandra Canepa e dall'Accademia Geminiani, vedrà la partecipazione di diverse associazioni del territorio, tra le quali la Misericordia di Altopascio e Avis Altopascio, oltre alla partecipazione degli Istituti comprensivi della zona (IC Altopascio e IC Montecarlo). Il ricavato della serata (ingresso libero a offerta) sarà devoluto all'associazione "Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote" che operano a favore dei bambini in varie parti del mondo.
Durante lo spettacolo si alterneranno sul palco, oltre all'artista Alejandra Canepa e alla sua band (Massimiliano Fantolini alle tastiere, Piero Pellicanò al basso, Felipe Avelino alle congas, Vladimiro Carboni alla batteria e Giuseppe Marcogliese alla chitarra), i docenti di strumento dell'istituto comprensivo di Altopascio (Massimo Marconi al corno, Rovella Chizzi all'oboe, Cristian Pepe al Sax e Salvatore Nicotra alla viola), i ragazzi della Scuola Secondaria di Villa Basilica diretti dal prof. Marco Lardieri e un'allieva della prof.ssa Chiara Morandi al Conservatorio "Mascagni" di Livorno, Eleonora Panza di soli 13 anni accompagnata al pianoforte dalla pianista Michela Spizzichino.
"Riparto da qui - racconta Alejandra Canepa - non è solo il mio ritorno alla musica dopo cinque anni di silenzio, ma è anche un invito per tutti noi a trovare la forza di ricominciare, di rialzarci e di riprendere in mano i nostri sogni e le nostre passioni, soprattutto dopo momenti difficili. È un messaggio di amore, speranza e determinazione."
È prevista la partecipazione di suor Carmen che illustrerà l'attività svolta a favore dei più bisognosi.
Si ringraziano gli sponsor che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento
Vi aspettiamo numerosi non solo per una serata di bella musica, ma per condividere insieme una serata all'insegna della solidarietà! I posti sono in esaurimento si consigli la prenotazione.
Per maggiori informazioni e per la prenotazione dei posti, è possibile contattare la segreteria dell'Accademia Geminiani ai seguenti recapiti:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Domenica 24 novembre, alle ore 16:30, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà il terzo appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In scena la Compagnia Nuovo Teatro 2000 con la commedia brillante ‘Non ti conosco più’ di Aldo De Benedetti.
Con uno stile secco e pungente De Benedetti analizza e porta alla ribalta la crisi della borghesia, spesso partendo da una coppia felicemente sposata, in cui i rapporti sembrano all’apparenza perfetti ma in realtà sono già svuotati e impigriti nei sentimenti e nelle passioni. Esempio classico è proprio la commedia Non ti conosco più, scritta nel 1932: colpita ad un’improvvisa amnesia, la bella Luisa non solo non riconosce più il marito Paolo ma, domandandosi chi sia quello sconosciuto, vorrebbe sbatterlo fuori di casa.
Sconvolto, l’uomo chiama per un consulto lo specialista professor Alberto Spinelli ma Luisa, non appena conosciuto il medico, gli si rivolge affettuosamente, convinta che costui sia proprio il consorte. Per assecondare l’ammalata i due uomini, di comune accordo, si scambiano i ruoli innescando così un’esilarante girandola di equivoci. Paolo, frastornato e inebetito, deve anche subire gli assalti di Clotilde, cugina di Luisa, arrivata all’improvviso dall’Inghilterra dove da anni si è trasferita. Quando il professor Spinelli crede di aver trovato una spiegazione scientifica per l’amnesia di Luisa, un colpo di scena lo spiazza lasciandolo senza parole…
Il cast è composto da Fabrizio Primucci, Cristina Poli, Cristiano Baiocchi, Rosalba Baldinelli, Alessandra Genovesi, Filomena Eco.
Adattamento e regia di Fabrizio Primucci.
Il prossimo appuntamento con la rassegna “Chi è di scena!” sarà domenica 1° dicembre, alle ore 16:30, quando la Compagnia Teatro dell’Accadente porterà in scena “Due donne che ballano” di Josep M. Benet i Jornet.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.


