Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Sono stati aggiudicati i lavori per la costruzione del nuovo nido comunale di Altopascio: un ulteriore passo fondamentale verso la realizzazione della struttura che sorgerà in via San Francesco D'Assisi e che accoglierà 42 bambini. I lavori, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, sono stati affidati alla S.I.C.E. Società Italiana Costruzioni Edilizie S.r.l., con sede a Prato: l'obiettivo è dare il via al cantiere entro fine anno. Il progetto è finanziato per 1 milione di euro dal PNRR e per 500 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Abbiamo battuto tutti i record possibili per arrivare a questo risultato in tempi brevi e concreti - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. E siamo orgogliosi di annunciare che entro la fine del 2024 inizieranno i lavori per realizzare una struttura molto attesa e voluta dalla cittadinanza, che era uno dei punti salienti del nostro programma elettorale. Offrire nuovi spazi educativi è sempre stata una priorità della nostra amministrazione, con un duplice obiettivo: da un lato, creare ambienti didattici moderni e funzionali per i nostri piccoli cittadini, dall'altro, offrire alle famiglie soluzioni vere e reali per poter gestire la propria quotidianità, tra lavoro e famiglia, con un occhio rivolto soprattutto alle donne e mamme della nostra cittadina. Una volta saputo di aver ottenuto i fondi dal Pnrr ci siamo messi al lavoro, uffici in primis, per non perdere tempo e sfruttare al massimo questa opportunità. Un'opportunità che andrà a segnare un altro tassello nella crescita di Altopascio, sempre più terra accogliente per i giovani, per le famiglie, per i cittadini di domani".
"Abbiamo creduto fortemente in questo progetto - aggiunge Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici del Comune di Altopascio -. In pochi mesi siamo riusciti a ottenere i finanziamenti, approvare il progetto esecutivo, fare la gara e aggiudicare i lavori. Il cantiere partirà entro la fine dell'anno e andrà ad aggiungersi agli altri già in corso sul territorio".
Il nuovo nido comunale sarà situato in via San Francesco D'Assisi, in una zona strategica tra la scuola dell'infanzia e la futura nuova scuola media, in linea d'aria vicino anche alla scuola primaria. Questa posizione permetterà di creare un polo scolastico completo, che accompagnerà i bambini dalla primissima infanzia fino all'età adolescenziale. La realizzazione di questa struttura avrà un impatto significativo sul territorio, riducendo le liste d'attesa e rispondendo alle esigenze della comunità, evitando così che le famiglie debbano cercare soluzioni al di fuori del comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Sempre più utilizzato dai cittadini il servizio ‘Acchiapparifiuti’ ideato dall’amministrazione comunale e realizzato da Ascit attraverso cui è possibile segnalare tramite whatsapp abbandoni impropri di rifiuti sul territorio comunale, siano essi sacchi e ingombranti o rifiuti di piccole dimensioni come, ad esempio, mozziconi di sigaretta, cartacce e bottiglie che si trovano lungo i cigli stradali e nelle aree pubbliche come piazze, parchi e giardini. Nei primi 9 mesi del 2024 le segnalazioni di abbandoni sono state 2085, nettamente superiori alle 999 del 2023 e alle 964 del 2022, con un trend in crescita che dimostra grande senso civico da parte dei cittadini.
Per fare una segnalazione basta inviare un whatsapp al numero 348/6001346 inviando il maggior numero possibile di informazioni come, ad esempio, la fotografia dei rifiuti abbandonati (senza aprire sacchi o involucri), la via e la frazione dove si trovano e la posizione di Whatsapp (la specifica funzione dell'applicazione per inviare il luogo in cui ci si trova o i luoghi vicini). Ascit prende in carico la richiesta comunicandolo al cittadino e con un secondo messaggio segnala all’utente l’avvenuta rimozione dei rifiuti.
“Siamo soddisfatti che sempre più cittadini dimostrando attenzione all’ambiente in cui vivono utilizzino questo strumento. L’aumento delle segnalazioni, è bene precisare, non significa aumento di abbandoni, bensì una crescita del senso civico dei nostri cittadini - spiega l’assessora all’ambiente, Claudia Berti-. Queste segnalazioni sono molto utili, oltre che per mantenere pulito il nostro territorio, anche per individuare le aree dove gli abbandoni sono più frequenti e fare opera di prevenzione, anche per quanto riguarda i rifiuti di piccole dimensioni. Un obiettivo che ci poniamo in particolare in questa fase è quello di intervenire sulla rimozione dai cigli delle strade di bottiglie e altri piccoli scarti per evitare che vengano frantumati durante lo sfalcio dell’erba creando microplastiche. Insieme ad Ascit stiamo lavorando per ridurre ulteriormente il tempo di risoluzione dell'abbandono dei rifiuti segnalato dalla cittadinanza. Ringrazio tutti i cittadini per la collaborazione data nel mantenere pulita Capannori”.
“La lotta contro l'abbandono dei rifiuti e la salvaguardia del territorio sono temi centrali per Ascit, su cui continuiamo ad investire risorse e impegno - afferma il presidente di Ascit, Ugo Salvoni -. Lo dimostrano i dati del servizio Acchiapparifiuti, che sta registrando un trend in crescita per le segnalazioni dei cittadini, evidenziando una crescente sensibilità nella cittadinanza per quanto riguarda il decoro del territorio. Un servizio importante che ci viene richiesto anche da altri Comuni. Crediamo fermamente che la tutela dell'ambiente richieda un'azione costante e collettiva e invitiamo quindi i cittadini ad usare sempre più questo efficace strumento”.