Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
Il terzo Vector of memory di Liberation route Europe sul territorio comunale di Porcari sarà installato mercoledì (4 settembre) alle 18,30 all'altezza della fontana del Poggetto. Un luogo, questo, che ha svolto un ruolo cruciale durante la Resistenza: la casa di Arcangelo Toschi, lì situata, fu infatti il cuore dell'attività partigiana di Porcari. Toschi, nato nel 1915 e reduce dai fronti di Francia e Russia, tornato a Porcari dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, trasformò la sua abitazione in un centro di comunicazione clandestina. Attraverso una rudimentale radio riuscì a intercettare le trasmissioni alleate e a segnalare i movimenti delle truppe tedesche, contribuendo in modo decisivo alla liberazione del territorio e a scongiurare il bombardamento del Collegio Cavanis. Per tutta la vita Toschi, autore anche del libro di memorie che ha permesso la ricostruzione delle tappe che hanno portato alla liberazione di Porcari, è stato un radioamatore.
Il momento pubblico di mercoledì sarà introdotto dai saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari. Presente anche il ricercatore Jonathan Pieri dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca, che ripercorrerà le tappe della Liberazione a Porcari e in Lucchesia con un focus su come funzionavano i collegamenti tra gli Alleati e la Resistenza. Le associazioni locali saranno rappresentate dagli Alpini e dalla Filarmonica Alfredo Catalani, che accompagnerà l'evento con la musica.
Il progetto dei Vector of memory, ideato dall'architetto e urbanista di fama mondiale Daniel Libeskind, si inserisce nell'iniziativa internazionale di Liberation route Europe (Lre), andando a segnare un percorso che attraversa i luoghi simbolo della Liberazione dal nazifascismo. "I vettori sono una topografia della memoria. Mentre entrano in relazione con la storia della Liberazione, funzionano come punti nello spazio ma anche nel tempo. È importante che i segnavia comunichino un messaggio molto chiaro e forte", ha dichiarato Libeskind, il cui studio a New York ha progettato questi monumenti moderni e profondamente simbolici.
Il Vector of memory che verrà inaugurato al Poggetto è il terzo dei cinque previsti a Porcari. Il primo è stato posizionato sulla facciata del palazzo comunale e il secondo all'Angiolini. Ogni vector è accompagnato da una targa informativa e da uno specifico qr code che rimanderà alla sezione dedicata a Liberation route del sito del Comune di Porcari (https://comunediporcari.org/liberation-route) alla quale ha lavorato lo storico Mirco Carrattieri della commissione scientifica di Lre. I prossimi segnavia, come da programma, saranno posizionati al Cavanis e alla stazione ferroviaria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 771
In centinaia, tra volontari, soci sostenitori e gente comune, hanno voluto festeggiare con la propria presenza, il quarantaquattresimo compleanno della fondazione della Misericordia di Capannori. Una celebrazione in grande stile, che per la prima volta si è svolta nella Corte della Misericordia, in via Romana 74 in un angolo dell’area urbana di Capannori destinato a diventare un centro servizi sanitari per l’intera comunità, almeno questo il progetto che anche durante la serata è stato annunciato.
Dopo la la Messa, concelebrata dai correttori don Michele Fabbrini e don Alex Martinelli (parroci della locale Unità Pastorale) i saluti della autorità presenti, non sono voluti mancare all’evento il sindaco Giordano Del Chiaro e alcuni componenti della maggioranza comunale (assenti invece i rappresentanti delle minoranze) e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini, ente che ha sostenuto economicamente l’acquisto della nuova ultra tecnologica autoambulanza, da oggi in servizio insieme agli altri due mezzi, dedicati al servizio della persona.
“E’ un grande onore poter celebrare questo momento – ha detto il Governatore Pietro Bruno – poter festeggiare questa ricorrenza, qui, tutti insieme nella Corte della Misericordia è una gioia immensa dopo anni di problemi e sofferenze. Per noi oggi deve essere un nuovo inizio. Oltre ai nuovi mezzi che inauguriamo, culliamo il sogno di poter far diventare quest’area, nella Corte della Misericordia un vero e proprio centro servizi per Capannori, una struttura che possa diventare in un prossimo futuro un riferimento per l’intera comunità”.
Anche il presidente Bertocchini si è detto onorato di partecipare a questo evento “Il nostro Ente sostiene le Associazioni come la vostra. Vi ringraziamo per ciò che fate e ogni qual volta ci sarà la possibilità, la Fondazione Cassa sosterà opere di solidarietà e crescita”.
Prodigo di parole speciali il neo sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, eletto da pochi mesi alla guida del comune. “La Misericordia di Capannori è un vanto per il nostro comune, non solo da un punto di vista sanitario ma anche per tutti i servizi che quotidianamente offre alla cittadinanza e grazie anche per l’appoggio all’amministrazione comunale per le numerose iniziative organizzate. E’ chiaro che – ha proseguito Del Chiaro nel suo saluto – ogni qual volta ci sarà la possibilità, il comune di Capannori sarà a fianco della Misericordia, anche nel progetto di far diventare gli edifici intorno a questa corte, un centro servizi per l’intera comunità comunale”.
Quindi la serata è proseguita con la benedizione dei nuovi mezzi, il festoso carosello per le vie del paese, insieme alle numerose confraternite ospiti della serata e la cena conviviale per chiuderà una giornata speciale nel nome della Misericordia di Capannori.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: