Piana
Ad Altopascio torna la magia di Natale: un mese di eventi tra musica, mercatini e feste
Torna "Altopascio è Natale 2025", il programma che fino a venerdì 9 gennaio animerà la cittadina e le frazioni con musica, spettacoli, laboratori, mercatini, giochi, presepi e feste per tutte le età, coinvolgendo le realtà del territorio

La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 657
Giovedì 28 novembre, alle ore 21, nella vigilia del centenario esatto della morte di Puccini, 29 novembre, il Comune di Capannori ospiterà ad Artè Paola Massoni. L’autrice e musicista, nominata nel 2023 ambasciatrice del Comune per la sua attività artistica, parlerà del compositore più noto al mondo attraverso la presentazione del suo volume musicologico ‘Giacomo Puccini nato per il teatro’ - Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario (ETS Edizioni), e l’esecuzione di alcune arie pucciniane, accompagnata al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo. Il libro, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti letterari, già presentato in prestigiosi contesti come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, nella rassegna a cura di Armando Torno, su Radio 24 e su Rai Cultura, verrà presentato a dicembre nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
Converserà e canterà con l’autrice il basso Graziano Polidori, interprete di vari ruoli pucciniani nei teatri di tutto il mondo. A seguire si terrà la proiezione del cortometraggio ‘Raccontando Puccini con un libro’, ideato da Paola Massoni con la regia di Mirko Malacarne.
‘Giacomo Puccini. Nato per il teatro, con la prefazione del regista, conduttore radiofonico e direttore artistico Enrico Stinchelli e di Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro Studi Puccini di Lucca, e la postfazione di Daniele Luti, è un volume dedicato all’interesse per Puccini per la messinscena come mezzo espressivo in tutte le sue opere, una monografia dedicata a questo tema, unica nel suo genere, e preceduta da una parte sulla storia della messinscena operistica. Contiene molte immagini a colori, documenti di archivio, alcuni mai pubblicati integralmente, lettere e riflessioni critiche che mettono in relazione musica, libretto, messinscena e inconscio.
Paola Massoni, premiata come eccellenza toscana all’Etrusca Awards 2024, è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Pianoforte, Canto, insegnante certificata nel Metodo Barthélémy (Parigi), ha collaborato con l’Università di Pisa e Bergamo per il progetto Opera Liber e con il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca.
Presidente e direttore artistico dell’Associazione Kalliope Accademia della voce artistica, APS, svolge attività concertistica in Italia e all’estero con orchestre e ensemble da camera in opere, festivals e trasmissioni radiotelevisive (Rai), accanto a artisti di rinomata fama come Albertazzi, Albano e Bocelli. Autrice di poesie, testi teatrali e romanzi, ha pubblicato album musicali con musica originale (Alkèmelia) e libri, tra cui la Trilogia teatrale I Misteriosi Mondi di Mèlia, vincitrice del Premio “Scrivere per il Teatro, Città di Pontremoli”. Per la fiaba contemporanea “Sinfonia di un bosco in rivolta” (Transeuropa Edizioni, 2024), per la quale ha composto anche l’omonimo Poema Sinfonico, divenuto colonna sonora del cortometraggio, è stata premiata come inedita al Concorso Internazionale “Ascoltando i silenzi del mare” 2023 ed ha vinto il Premio Presidenza nel Concorso internazionale Lord Byron di Lerici 2024.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
"Dal 12 novembre ad oggi sono state recapitate già oltre 250 lettere al sindaco Fornaciari, affinché proceda a fare quello che fino ad oggi poteva fare ma non ha voluto: l'aggiornamento, con una semplice delibera di giunta, della perimetrazione del Centro Abitato ai sensi del Codice della Strada. Tanto sarebbe bastato - dichiara Barbara Pisani capogruppo del gruppo consiliare la Porcari che vogliamo - a fermare l'impianto"
Nella lettera, elaborata dai comitati e distribuita nell'assemblea dello scorso 12 novembre, i cittadini, di Porcari ma anche di Capannori, si rivolgono al sindaco "con la speranza che le sue dichiarazioni di disaccordo rispetto all'Impianto dei pannoloni previsto a Salanetti si traducano in un atto concreto che possa mettere la parola FINE al gravissimo problema che incombe sulla testa dei Porcaresi."
Si legge nella lettera - "La soluzione è molto semplice e compete al Sindaco: provvedere ad un Atto Amministrativo in cui venga dichiarata la situazione reale e cioè che il centro abitato di Porcari si estende e arriva fino all'estremità ovest di Via Ciarpi, come del resto è nei fatti e come è anche dimostrato dai documenti e dal cartello stradale presente in loco."
E ancora - "Tutto ciò deve essere fatto velocemente, prima che venga rilasciata l'autorizzazione all'Impianto. Ora è arrivato il momento di dimostrare con i fatti se Lei è veramente contrario alla realizzazione dell'Impianto o se le Sue sono solo parole vuote, dette per confondere i cittadini."
"Le persone si sono evidentemente stancate dei sermoni dell'amministrazione Fornaciari, che - dice Pisani - hanno avuto esclusivamente lo scopo di perdere tempo e di spostare l'attenzione. E la prova, se mai ce ne fosse stato bisogno, è stata la sentenza del TAR: l'amministrazione di Porcari non è mai stata contraria all'impianto! Anzi, è stata utilissima per autorizzarlo! Vediamo se di fronte alla mobilitazione di tanti cittadini, che come un mantra chiedono al sindaco un'unica e semplice cosa, continuerà a nascondersi o troverà un briciolo di coraggio per fare ciò che serve effettivamente per contrastare l'Impianto dei pannoloni".


