claudio
   Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
01 Settembre 2025

Visite: 76

Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec)  e Anpi Capannori, celebrerà, venerdì 5 settembre, l’81° anniversario della Liberazione di Capannori.

“Abbiamo scelto di organizzare le celebrazioni per la Liberazione del nostro Comune coinvolgendo le realtà del territorio, le associazioni e soprattutto i giovani, perché crediamo che la condivisione sia l’unico strumento capace di dare senso e continuità a ciò che è stato  - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Ricordare significa comprendere dove affondano le nostre radici, per definire con maggiore consapevolezza la comunità che siamo oggi e soprattutto quella che vogliamo diventare domani. Questo esercizio di memoria è indispensabile: la libertà e la pace, di cui abbiamo un bisogno profondo e urgente, ce lo chiedono con forza”.

La prima iniziativa si terrà alle ore 11 nello spazio espositivo del Palazzo comunale in piazza Aldo Moro con l’inaugurazione della mostra documentaria e fotografica ’Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca’ a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e Pisa, dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e dall’Istituzione Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con la scuola della Pace della provincia di Lucca e il patrocinio di Regione Toscana, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Conferenza Episcopale Italiana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Tema centrale della mostra, che rimarrà aperta fino al 23 settembre, è l’azione svolta dal clero di quattro diocesi nella martoriata provincia di Lucca, tra il 1943 e il 1945, quando la guerra attraversò queste terre, con la crisi alimentare, i bombardamenti e gli sfollamenti, l’occupazione nazista, la guerra civile. Tale opera è illustrata con l’esempio di vite e vicende, circa quaranta, alcune molto conosciute, molte altre assai meno note, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle nostre popolazioni, nel contesto della guerra totale.

Nel pomeriggio alle ore 17.45 all’esterno della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via Carlo Piaggia a Capannori alla presenza del sindaco, Giordano Del Chiaro sarà deposta una corona di alloro alla lapide in memoria della Liberazione di Capannori.

Le celebrazioni si sposteranno poi intorno alle ore 18.00 al cinema teatro Artè dove, dopo i saluti del primo cittadino, si parlerà di Guerra Liberazione e Resistenza in provincia di Lucca e a Capannori attraverso  riflessioni e contributi sul volume ‘Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue’ curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri (Edizioni Unicopli, collana Tracce), con gli interventi  di Jonathan Pieri e Nicola Barbato dell’ISREC e sul volume  ’Scrivevamo la Costituzione’ di Emmanuel Pesi (Maria Pacini Fazzi Editore) con l’intervento dell’autore, storico e collaboratore dell’ISREC. 

Gli interventi saranno alternati da letture tratte da ‘La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana’, testi di Silvio Micheli, Manlio Cancogni, Augusto Mancini, Mario Tobino, e Giuliano Bimbi. Maria Pacini Fazzi Editore.

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca aderisce alla campagna di Emergency 'R1PUD1A', richiamando l'articolo 11 della Costituzione Italiana e…

Alla scoperta di Dante: sabato 6 settembre, alle 21, nella Sala delle Feste proseguono gli Incontri al Teatro…

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie