Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Venerdì prossimo (30 aprile) al polo culturale ‘Artemisia’ di Tassignano aprirà uno sportello per guidare i cittadini nel mondo dell’informatica grazie al progetto S.P.A.M. - Spid Pec Amici Miei - incentrato sull'alfabetizzazione digitale dei cittadini.
Ogni lunedì e mercoledì mattina, fino al mese di luglio, dalle ore 9.00 alle 14.00 sarà possibile prenotare un incontro con un formatore esperto, che guiderà i cittadini che ne avessero bisogno, nel mondo dell'informatica e della modulistica presente in Rete, permettendo loro di accedere in modo semplice e chiaro ai vari servizi che sempre più spesso possono essere fruiti sul Web.
Sarà quindi possibile essere guidati all'utilizzo dello SPID e dell'identità digitale, imparare ad effettuare pagamenti digitali Pago Pa tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, accedere a tutte le informazioni online di cui si necessita, presentare domanda online per alcuni servizi dell'amministrazione e, non ultimo, essere informati sui diritti e sui doveri digitali in capo al cittadino.
“Quello che prenderà il via venerdì è un servizio importante di alfabetizzazione digitale dei cittadini, particolarmente utile nella fase che stiamo vivendo- afferma l’assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani -. Un’iniziativa di supporto concreta per aiutare le persone che non hanno particolare dimestichezza con l’informatica a utilizzare l’web, in particolare guidandoli all’accesso e all’utilizzo dei vari servizi on line della pubblica amministrazione e non solo”.
Un'occasione ulteriore che si presenterà agli utenti dello sportello, sarà quella di conoscere il mondo della Biblioteca comunale, ospitata presso il Polo culturale Artemisia, e di iscriversi gratuitamente ai molteplici servizi da essa erogati, proponendo eventualmente l'acquisto di testi, film, musica di proprio interesse e suggerendo idee per l'organizzazione di attività culturali future.
Per informazioni: Progetto S.P.A.M.- Sportello Artemisia - Via dell'Aeroporto 10 – Tassignano Tel. 0583936427
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Sono partiti puntuali, il 26 aprile sera, i lavori di rifacimento del manto stradale su viale Europa a Marlia. E il presidente della Provincia, Luca Menesini, accompagnato dall'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Capannori, Davide Del Carlo, hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere, per verificare che tutto si svolgesse nei modi e tempi previsti.
«L'asfaltatura di viale Europa – commenta Luca Menesini – è un'opera che non poteva più essere rimandata, considerando l'importanza di questa strada, fondamentale per il traffico pesante dalla Valle del Serchio verso l'autostrada. Adesso i lavori sono partiti e, se il tempo sarà clemente, entro metà maggio sarà terminato questo primo intervento che interessa il tratto che dall'Esselunga prosegue verso Marlia, fino alla farmacia. Abbiamo deciso di lavorare giorno e notte proprio per ridurre i disagi a chi deve transitare su questa importante viabilità. Disagi che, comunque, saranno inevitabili anche se abbiamo cercato di ridurli veramente al minimo possibile. Terminata questa fase di lavori e finito l'intervento per la fognatura, procederemo all'asfaltatura dell'intero viale Europa, rendendo questa strada finalmente molto più sicura per chi ci deve transitare e meno rumorosa per chi ci vive o lavora».
L'opera di rifacimento del manto stradale – così come stabilito dai tecnici della Provincia e del Comune di Capannori – al momento, infatti, non prevede chiusure al transito, ma un senso unico alternato che, nelle ore diurne viene regolato da movieri in base alle necessità del transito, mentre di notte il compito è demandato a un impianto semaforico. In questo modo, l'opera può rispettare una tabella di marcia sostenuta, finalizzata a limitare al massimo i disagi per gli automobilisti e autotrasportatori che devono transitare da questa importante viabilità.
Quest'opera rientra nel Programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che impegna l'ente con un investimento di 600mila euro complessivi tra la prima e la seconda fase.


