Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Parlano chiaro i consiglieri di Altopascio Fagni e Marchetti di fronte agli ultimi episodi in città, in particolare della devastazione del casottino del Sibolla: “Si tratta di un atteggiamento da condannare, certo, ma registriamo ancora una volta uno scivolone mediatico della giunta d’Ambrosio - incalzano - Chiunque l’abbia commesso non ha certamente a cuore Altopascio e le sue bellezze, ma anche chi amministra il paese da cinque anni sembra interessarsi a questo biotopo solo in prossimità delle elezioni o per interventi fuori luogo”.
Di fronte, poi, alle colpe che stando alle loro parole si dovrebbero prende spiegano come “Fosse di competenza provinciale e regionale pensare al degrado dello stesso casottino - concludono - A cosa siano serviti i 30 mila euro ricevuti nessuno lo sa, l’impianto di sorveglianza è stato neutralizzato. Il loro modo di procedere è composto da annunci e attribuzioni di colpe che non esistono, incapacità di fare. Fino a che sono stati opposizione, hanno spiegato a tutti che era un modo di amministrare sbagliato e che loro avrebbero fatto meglio. Visti all’opera, ognuno può giudicare da solo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Valorizzare i terreni forestali incolti nelle aree collinari e montane della zona Nord del territorio comunale inserendoli in un contesto di rete per metterli a disposizione di imprese boschive interessate alla loro manutenzione. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto di animazione territoriale e di aggregazione dei proprietari di aree incolte che sarà realizzato dal Comune di Capannori, insieme al Consorzio Agroforestale della Lucchesia e delle Cerbaie (LUCE) nell'ottica di tutela ambientale, messa a dimora di nuove piante e prevenzione degli incendi.
La zone interessate dal progetto sono le Pizzorne e le frazioni di Matraia, Sant'Andrea in Caprile, Valgiano, Petrognano e San Gennaro. Il Consorzio Luce in collaborazione con il Comune svolgerà un'attività di rete, mettendo in contatto i proprietari di terreni boschivi incolti che non riescono a realizzare la manutenzione dei propri appezzamenti con imprese boschive locali aderenti al Consorzio, disposte a svolgere attività di manutenzione su questi terreni, per combattere l'abbandono e l'incuria e anche a realizzare nuove piantumazioni in caso di piante malate, e quindi contribuire a salvaguardare il prezioso patrimonio boschivo di quest'area del territorio capannorese.
"E' fondamentale riuscire a creare una strategia di sviluppo e di valorizzazione delle nostre aree di alta collina e montane dove l'intervento da parte dei proprietari dei terreni non è sempre agevole - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è la tutela e la salvaguardia del patrimonio boschivo e lo sviluppo paesaggistico del territorio, aspetti che per la nostra amministrazione rivestono particolare importanza. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione insieme al consorzio LUCE volto ad intercettare i proprietari di terreni incolti delle zone collinari e montane poste a nord interessati a mettere a disposizione i loro appezzamenti di imprese del settore disponibili ad occuparsi della loro manutenzione e valorizzazione, al fine di conservare il patrimonio boschivo, consentire una maggiore cura dei nostri paesaggi collinari, prevenire il rischio di incendi e quindi garantire anche maggiore sicurezza".
Per la realizzazione del progetto il Comune ha patrocinato la partecipazione del Consorzio LUCE al 'Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali' emesso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.