Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Vicenda giudiziaria Basile (iniziata a fine anni 90): il Comune di Altopascio vince al Consiglio di Stato e non dovrà più pagare un milione e mezzo di euro di danni, come era stato invece richiesto dal consulente tecnico d'ufficio nominato dal Tribunale.
La notizia è di oggi e a darla è proprio l'amministrazione D'Ambrosio, che nei mesi scorsi aveva informato la popolazione sul rischio reale che stava correndo il Comune, con la sentenza del Tar, che aveva condannato il Comune, e la relativa richiesta di risarcimento danni, avanzata dall'impresa di conglomerati bituminosi, che arrivava quasi a due milioni di euro.
Il Comune di Altopascio, in seguito alla sentenza del Tar, ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e, grazie al lavoro dei suoi legali, ha vinto la causa. La vicenda quindi può considerarsi definitivamente chiusa. "Insieme con gli avvocati, che ringraziamo per il lavoro - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio - abbiamo sempre agito in questi ultimi anni a tutela dell'Ente, cercando di contenere il più possibile la richiesta danni, che avrebbe potuto rappresentare una vera e propria voragine per le casse comunali. Anche il ricorso al Consiglio di Stato è stato guidato da questo obiettivo primario: tutelare il Comune, metterlo in sicurezza, evitare in tutti i modi l'esposizione a un rischio così alto per il bilancio. Quella di oggi è una notizia importante: non dovremo più accantonare in bilancio, per questa causa, 1,5 milioni di euro, che potremo quindi mettere a disposizione del territorio. Purtroppo questa non è l'unica situazione critica: ci troviamo ogni giorno a gestire cause e vicende giudiziarie ereditate dalle precedenti amministrazioni, che, in molti casi, provocano spese, risarcimenti danni e accantonamenti preventivi in bilancio, per essere pronti a pagare in caso di sconfitta. Problemi vecchi di anni che noi ci troviamo a risolvere: dalla discarica di Tavolaia al contratto con la piscina comunale; dall'operazione speculativa bancaria di Altopascio servizi al contenzioso per il riscaldamento con la ditta Diddi; dal contenzioso Monaldi per il cinema di Altopascio alla variante al regolamento urbanistico illegittima; dagli abusi edilizi che oggi dobbiamo gestire, tra ricorsi al Tar e intervento della Prefettura, alla causa Basile, che, fortunatamente e grazie al lavoro degli avvocati, ha avuto una risoluzione positiva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
L'amministrazione comunale darà in concessione, tramite un bando che sarà pubblicato nei prossimi giorni, il servizio di organizzazione di eventi culturali per la stagione ‘…Ma la notte sì’ per il triennio 2021-2023. Gli eventi si svolgeranno nell'area di Piazza Aldo Moro per valorizzare lo spazio intorno al palazzo comunale come luogo di incontro e intrattenimento estivo con l'organizzazione di spettacoli di vario genere, spaziando dal cinema al teatro fino ai concerti. Il servizio sarà concesso per una durata di 3 anni.
“Con la prossima estate ci sarà la ripartenza anche delle attività culturali e di spettacolo e quindi vogliamo offrire alla nostra comunità un variegato cartellone di eventi culturali di qualità, molti dei quali gratuiti, adatto ad adulti e bambini – afferma l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. L'obiettivo è dare la possibilità alle persone di tornare a fruire di eventi culturali in sicurezza e di consentire al comparto dello spettacolo duramente colpito dall'emergenza sanitaria di tornare a lavorare. Stiamo quindi organizzando la manifestazione ‘…Ma la notte sì’, partita in via sperimentale lo scorso anno, che si svolgerà a partire da luglio nell'area di piazza Aldo Moro e si consoliderà negli anni. L'organizzazione degli eventi sarà data in concessione per tre anni ad un soggetto che dovrà fornire un servizio completo, occupandosi sia della realizzazione degli eventi che della gestione e dell'allestimento dell'area di spettacoli fornendo tutti i servizi tecnici necessari e di sicurezza. Con questa operazione puntiamo a rendere fissa questa manifestazione culturale estiva affidandola ad un soggetto che garantisca la qualità e la continuità del servizio”.
Il soggetto che si aggiudicherà la concessione dovrà occuparsi della programmazione e progettazione della stagione estiva e della gestione dell'area da adibire a spettacoli, quella situata sul retro del palazzo comunale, e in particolare, dovrà svolgere attività di ricerca e contrattualizzazione degli sponsor della manifestazione, occuparsi dell' allestimento e disallestimento dell'area adibita a spettacoli, dell' assolvimento di tutti gli adempimenti relativi al tipo di manifestazione e previsti dalle normative vigenti in materia e della realizzazione degli eventi programmati. Il concessionario dovrà inoltre mettere a disposizione personale adeguato perl'accoglienza del pubblico, assicurare il servizio di biglietteria, i servizi tecnici, il servizio di sicurezza, il rispetto delle norme anti-Covid19, nonchè pubblicizzare gli eventi in coordinamento con il Comune.
Gli eventi culturali dovranno svolgersi in orario serale nei mesi di luglio, agosto e settembre nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica. Il numero minimo di spettacoli previsto è pari a 36 l’anno, di cui: minimo 12 proiezioni cinematografiche e minimo 18 performance teatrali, rappresentazioni e concerti, serate a tema: due di questi eventi dovranno avere rilevanza nazionale e saranno a pagamento, mentre gli altri 16 dovranno essere ad ingresso libero e prevedere il coinvolgimento delle migliori esperienze artistico-culturali locali. Inoltre 6 serate saranno a disposizione per manifestazioni programmate dal Comune di Capannori per le quali si richiede comunque di garantire tutti i servizi accessori.
L'area di spettacolo dovrà garantire un minimo di 200 posti a sedere, che potranno aumentare notevolmente nelle serate di maggior richiamo. Previsto inoltre l'allestimento di una zona (una parte di piazza Aldo Moro) dotata di almeno 5 gazebi per la somministrazione di cibo e bevande e stand espositivi con o senza vendita.


