Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
“Con l'aumento di un'ora dell'orario scolastico dal lunedì al venerdì (derivante dalla soppressione della giornata del sabato), si stanno verificando problemi molto seri sul trasporto pubblico locale: i maggiori disagi si riscontrano, per il momento, sulla corsa delle 13.40, che da Papao va a Tofori, Petrognano e San Gennaro transitando dalla scuola media di Camigliano”.
Inizia così la nota ufficiale del direttivo provinciale di Azione Lucca in merito ai disagi sul trasporto pubblico nella tratta che da Papao raggiunge San Gennaro.
Secondo Azione, e del suo segretario Giordano Bellini, il comune di Capannori e la provincia di Lucca, invece che introdurre una nuova corsa dopo il cambio di orario delle scuole, hanno preferito inserire il passaggio dalle scuole di Camigliano in un’unica corsa, creando disagi a non finire per studenti e pendolari. Una situazione ritenuta inaccettabile, e che evidenzia ancora di più quanto sia necessario fin da subito potenziare il trasporto pubblico locale attraverso nuovi investimenti.
“A noi di azione – spiega il segretario Giordano Ballini – sono arrivate molte segnalazioni al riguardo, e siamo a conoscenza di innumerevoli reclami da parte della scuola, dei genitori degli studenti e degli utenti che spesso si devono arrangiare per tornare a casa. Sentiamo spesso parlare di incentivare e di potenziare il trasporto pubblico: crediamo che sia arrivato il momento di abbandonare gli slogan e procedere concretamente con le modifiche e gli investimenti necessari per garantire un tpl funzionale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
“I complimenti e il merito dell’operazione di sgombero dell’immobile di via Torino vanno tutti all’amministrazione D’Ambrosio e a chi, per lungo tempo, ha lavorato affinché si potesse arrivare a questo risultato. Pessima, invece, la figura fatta da Fratelli d’Italia, sia per quanto riguarda il suo rappresentante nel consiglio comunale di Altopascio, Valerio Biagini, sia a livello regionale con il consigliere Vittorio Fantozzi: entrambi, con i loro atteggiamenti irresponsabili, hanno rischiato di far saltare l’operazione”.
Dura presa di posizione dei gruppi di maggioranza di Altopascio, Partito Democratico, Lista Sara D’Ambrosio Sindaco, ViviAmo Altopascio e Azione, che ieri, in occasione del consiglio comunale, hanno presentato un’interrogazione al sindaco in merito proprio alla vicenda dell’immobile abbandonato di via Torino.
“Abbiamo presentato l’interrogazione - spiegano i capigruppo - per consentire al sindaco di riferire in consiglio comunale rispetto alla vicenda dell’immobile di via Torino e per illustrare come sia stata costruita tutta l’operazione, dai primi passi fino all’ordinanza di sgombero, spifferata ai quattro venti proprio da Fratelli d’Italia il giorno prima dell’intervento delle forze di polizia, rischiando così di far saltare tutto. Ricostruendo infatti anche gli articoli pubblicati, si vede come per due volte l’amministrazione abbia invitato Fratelli d’Italia e i consiglieri di minoranza a informarsi prima di fare uscite pubbliche che avrebbero potuto compromettere l’efficacia dell’intervento, fino all’ultimo eclatante caso in cui addirittura gli stessi consiglieri hanno dato notizia della pubblicazione dell’ordinanza prima ancora che l’operazione di polizia fosse materialmente eseguita. Come è stato spiegato proprio dal sindaco ieri sera in consiglio comunale, la riservatezza sarebbe stata d’obbligo in questa occasione, perché serviva non tanto allo sgombero in sé, quanto alla identificazione degli occupanti, che, in diversi casi, grazie proprio alle anticipazioni della coppia Fantozzi-Biagini, si sono dileguati. Con tanti ringraziamenti da parte dei cittadini”.
“Per arrivare all’ordinanza e allo sgombero effettivo sono serviti mesi di lavoro - continuano -. portato avanti dall’amministrazione comunale insieme a Prefettura, Questura, forze dell’ordine, Polizia Municipale, curatore fallimentare. Di tutti loro è il merito di questo risultato. Adesso, avanti con la demolizione dell’immobile, che avverrà proprio grazie alla realizzazione del sottopasso ferroviario di Altopascio: e anche questo è uno dei motivi per cui serve andare avanti con l’opera”.