Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1047
Creatività e solidarietà che trovano la forma, stavolta, di una piacevolissima serata di comicità e musica. “Volevo fare il comico” è lo spettacolo di Simone Gai con il patrocinio del Comune di Altopascio, fortemente voluto, nello spazio off della stagione del Puccini, a sostegno della Fondazione Alice Benvenuti ETS.La Fondazione Alice Benvenuti nasce dopo che, a distanza di un mese dalla prematura scomparsa di Alice all’età di 18 anni il 6 aprile 2018 (Alice era affetta da leucemia linfoblastica acuta), è nata l’Associazione “Alice Benvenuti Onlus”. Oggi la Fondazione Alice Benvenuti ETS (Ente Terzo Settore) opera alla memoria, in onore e in ricordo della storia esemplare Alice, che ha combattuto ogni istante per due anni, con coraggio e determinazione, sorridendo sempre alla vita e al suo futuro. E lo fa a sostegno delle famiglie con figli in cura oncologica all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, e delle giovani generazioni, nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle proprie aspirazioni, con la speranza che l’essenza del sorriso di Alice possa illuminare i loro volti. “Da quel momento, quella che oggi è la Fondazione Alice Benvenuti ETS”, ricordano Lucia Betti e Mario Benvenuti, genitori di Alice, “ ha creato un movimento solidale che in ogni atto, azione e scelta, si illumina di un sorriso, e di una speciale energia che noi chiamiamo “i barlumi di Alice”. Simone Gai è uno di questi barlumi.”
Nasce infatti dal giovane attore e conduttore televisivo l’idea e l’iniziativa di proporre domenica 5 maggio alle ore 17.30 uno spettacolo dove il sorriso è decisamente lo strumento e l’espressione principale dello “stare bene”, e di farlo con una raccolta a sostegno della Fondazione.
Simone Gai è un autore televisivo formatosi presso la scuola “Bottega Finzioni” di Bologna, scrive format TV per l’emittente TVL dal 2010. Parallelamente alla carriera autoriale si è sempre destreggiato anche nei campi artistici del teatro comico, cabaret e stand up comedy; la sua scrittura ha sempre un fondo di ironia che caratterizza le sue opere.
Che fine hanno fatto i toscani? Quelli che secondo "BORIS", una delle serie TV italiane più riuscite di ogni tempo, "con quella c aspirata e quel senso dell’umorismo da quattro soldi hanno devastato questo Paese".
Che ci sia un fondo di verità dietro questa battuta? Forse sì, e forse è proprio per questo che negli ultimi 10 anni i toscani fanno fatica a venir fuori sul panorama nazionale.
"Volevo fare il comico" non ha la pretesa di rilanciare la comicità toscana in tutta Italia, ma vuole essere un omaggio garbato e sincero a coloro che hanno creato una vera e propria corrente di comicità, quella che viene dal basso e risale fino all'incontro con la poesia, amalgamando la schiettezza tipica della terra toscana a quella fantasia che riesce a tirar fuori da un pezzo di legno una storia meravigliosa.
Lo spettacolo è un sussegurisi di ricordi dell'autore, sapientemente musicati da una band capace di passare da pezzi sentiti come "Sarà per te" di Francesco Nuti agli stornelli tipici toscani come "La Lallera" e "l'alluvione".
Gli omaggi ai comici spaziano da Carlo Monni, ad Andrea Cambi, senza dimenticarsi dei padri della comicità e del teatro in vernacolo fiorentino come Giovanni Nannini.
Lo spettacolo è una narrazione che parte dalle esperienze dello stesso autore, che ricerca nella sua prima vocazione, quella per la comicità, il contatto con quella forma di spettacolo che sembra scomparsa, e nello stesso tempo prova a darle un volto nuovo, magari più moderno.
Insieme a Simone Gai, sulla scena, la voce di Serena Bacci e la musica live di Elio Capecchi e l’orkestraccia. Da non perdere!
Spettacolo di Beneficenza a favore della FONDAZIONE Alice Benvenuti ETS.
PER INFO e prenotazioni Biglietti 3925192474
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Il candidato a sindaco Camilla Corti della lista civica Futura interviene sulla viabilità comunale dopo la visita a Capornano. Sabato scorso il tour pre elettorale della lista civica Futura con Camilla Corti sindaca è approdato a Capornano, dove c'è stato un confronto franco e diretto con i cittadini intervenuti. Cura del paese, servizi come l'acquedotto e le fognature, sentieristica da sviluppare e manutenzione del bosco sono stati fra gli argomenti trattati. Ma il tema centrale segnalato dagli abitanti del paese è stato quello della condizione della strada che collega Capornano alla Becina e che viene utilizzata sia da mezzi di soccorso che dallo scuolabus per portare i bambini a scuola a Villa Basilica. Insieme ai cittadini è stato effettuato un sopralluogo per toccare con mano una situazione che appare molto critica: la strada sta letteralmente cedendo in più punti, con crepe profonde nell'asfalto e con un dislivello pericoloso senza che peraltro ci siano protezioni sul lato esterno della carreggiata.
“Nel nostro giro nei paesi abbiamo riscontrato le stesse criticità che riguardano diverse arterie comunali – spiega la candidata sindaca Camilla Corti – , tutte strade che sono indispensabili per gli abitanti dei borghi che scendono verso la valle per lavoro, studio, tempo libero e che presentano problemi più o meno gravi. Per questo mi prendo fin da ora un impegno. E cioè, se come abbiamo appreso dalla stampa il Comune ha un avanzo libero al Bilancio di 1.400.000 euro, noi se verremo eletti spenderemo questo tesoretto nei primi mesi della nostra amministrazione per mettere in sicurezza le strade comunali che presentano maggiori criticità: quella di Capornano, quella di Pariana e quella che dalle Pizzorne scende a Villa Basilica. Mi prendo questo impegno assieme alla mia lista
perché ritengo che la sicurezza venga prima di tutto e che chi percorre le strade verso i nostri paesi debba poterlo fare in tutta serenità. Per lo stesso motivo invito anche i candidati di eventuali altre liste a prendersi questo stesso impegno”.
- Galleria:


