Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Attività ludiche, ricreative, sociali, educative, culturali e formative per favorire la frequentazione delle biblioteche comunali da parte dei giovani. E’ con nuove iniziative individuate dagli stessi ragazzi attraverso un percorso partecipativo che il nuovo progetto Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!" promosso dal Comune, in partenariato con Cooperativa Sociale La Luce, Eda Servizi Società Cooperativa Impresa Sociale, Experia APS e Cooperativa Sociale La Tenda, vuole avvicinare i giovani alla realtà bibliotecaria. Il progetto è stato presentato questa mattina (lunedì), con un incontro svoltosi al polo culturale Artèmisia di Tassignano, al quale hanno preso parte il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi, Elisabetta Bertuccelli della Cooperativa Sociale La Luce, Benedetta Emanoelli di Eda Servizi, Alessandro Bianchi di Experia e Riccardo Perini della Cooperativa La Tenda. Dopo la presentazione i presenti si sono spostati al liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori, dove ha fatto tappa il ‘Tam Tam’, un mezzo mobile per ascoltare idee e proposte dei giovani dando avvio al percorso partecipativo e di coprogettazione che interesserà la prima fase del progetto.
Il progetto vuole avvicinare chi ha un’età compresa tra i 14 ai 35 anni agli importanti luoghi della cultura rappresentati dalle biblioteche del territorio: la biblioteca centrale ‘Ungaretti ‘al polo culturale Artèmisia e le due biblioteche i decentrate ‘Il Melograno’ a San Leonardo in Treponzio, e ‘Mario Tobino’ a Camigliano. L’obiettivo è creare biblioteche più a misura di giovani dando loro la possibilità di vivere questi spazi in un modo nuovo e di utilizzare in modo diverso il tempo libero privilegiando l’aggregazione, la creatività e attività culturali e ludiche che saranno gestite direttamente da loro.
I ragazzi e le ragazze nella prima fase del progetto, finanziato con circa 100 mila euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal servizio civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, potranno individuare i loro bisogni e le loro aspirazioni per poi passare, nella seconda fase, a progettare le attività che verranno realizzate all’interno degli spazi bibliotecari utilizzando linguaggi nei quali i giovani possano riconoscersi maggiormente e che siano una garanzia di comunicazione efficace: utilizzo di social media, arti espressive, creatività analogica e digitale, approcci innovativi e diverse forme di accesso alla lettura e alla cultura in senso lato. Tra le proposte tra le quali i giovani potranno scegliere, organizzazione di spazi di gioco supportati dalla realizzazione di un game corner e dall’acquisto di giochi in scatola; la sperimentazione di “lettura young” attraverso l’utilizzo di generi diversi, tra cui fantasy e graphic novel ; percorsi di formazione teatrale; laboratori di doppiaggio cinematografico e podcasting con nuove tecniche ispirate al mondo dei social; laboratori di creazione di audio-libro e di video-libro; laboratori specifici sulla lettura, inserendo anche caratteri innovativi, ancora poco esplorati nelle biblioteche, come l’acquisizione di servizi innovativi digitali; attività per affrontare il tema della dipendenza dai social network e stimolare le dinamiche aggregative; percorsi e laboratori sul tema del marketing e memoria del territorio; attività di sportello informativo relativo al benessere dei giovani, prevenzione delle discriminazioni di genere.
Il mezzo mobile ‘Tam Tam’ farà la sua prima uscita ufficiale sabato 30 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.30 in piazza Aldo Moro in occasione della finale del concorso musicale ‘Premio Lele Panigada’, per ascoltare idee e proposte dei giovani. Venerdì 10 maggio dalle 16 alle 18.30 il ‘Tam Tam’ sarà nel parco di Artèmisia e nel mese di giugno farà tappa a Guamo e al parco Pandora di Segromigno in Monte.
Per informazioni sul progetto è possibile mandare un messaggio whatsapp al numero 331 6578335 o inviare una email all’indirizzo
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
Ormai è il quarto anno che Il Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca organizza un bando per l’attribuzione di borse di studio finalizzate a finanziare gli studi a giovani ragazzi di talento, un bando che vede ogni anno sempre più adesioni. Alla presenza del Presidente di giuria Professor Cesare Orselli insieme al Presidente del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca Alberto Galeotti e al Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari sono state assegnate borse di studio per un valore complessivo di € 5.000,00 ai talenti selezionati dalla Giuria, coordinata da Giulia Pasquini e composta dal Prof. Cesare Orselli, dal Maestro Andrea Lucchesini e dal Baritono Massimo Cavalletti. Dopo aver valutato 25 domande di giovani musicisti “Innamorati della musica” provenienti da tutta la Toscana, 5 sono stati i talenti che la Giuria ha voluto premiare: 1° classificato il pianista Pierpaolo Buggiani. Secondi classificati la violinista Angela Tempestini e il clarinettista Cosimo Profita. Terzi classificati la percussionista Marta Griselli e il chitarrista Alessandro Dominguez. Il progetto ideato e voluto dal Club intende valorizzare i talenti di giovani che si distinguono nell’espressione musicale. Lo slogan LIVE YOUR DREAM, infatti, è un incoraggiamento a seguire i propri sogni e a dar vita alle proprie passioni e la borsa di studio che il Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca mette a disposizione ogni anno è senza dubbio un incentivo a continuare a studiare partecipando a percorsi all’estero o seguendo masterclass per affinare tecnica e professionalità garantendo opportunità di sviluppo e crescita.
- Galleria:


