Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Da lunedì 19 febbraio, lo 'Sportello del riuso', dopo una prima, positiva, fase sperimentale, diventa strutturale. Il servizio istituito dall'amministrazione comunale sarà gestito dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Obiettivo dello sportello telefonico è quello di orientare i cittadini verso i circuiti del riuso presenti sul territorio, promuovendo così questa buona pratica, con cui si vuole evitare che oggetti e materiali usati diventino rifiuti da conferire in discarica, ma possano invece avere una seconda vita in un'ottica di economia circolare.
Lo sportello del riuso è stato presentato con una conferenza stampa tenutasi stamani (venerdì) nella sede del Centro di Ricerca Rifiuti Zero al Polo tecnologico di Segromigno in Monte dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e dal coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Rossano Ercolini presente insieme a Daniele Guidotti dello stesso centro. Presenti alla conferenza stampa anche i rappresentanti di alcune associazioni che si occupano di riuso: Lillero, Hacking Labs, Terra di Tutti e Paideia, insieme per l'educazione.
Rivolgendosi allo sportello telefonicamente o tramite whatsapp i cittadini saranno indirizzati alle realtà del territorio che fanno parte del Sistema Municipale del Riuso: Nanina Società Cooperativa Sociale, Lillero, Agricola Calafata, Hacking Labs, Miniere Urbane, Bi-Done centro riuso creativo, Comitato Rionale Santa Caterina, Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Terra di Tutti, Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Associazione Paideia, insieme per l'educazione, Associazione Per Lammari. Il servizio informativo è rivolto anche alle aziende che vogliono rimettere in circolo scarti di produzione o giacenze di magazzino.
Lo Sportello del riuso rappresenta una delle azioni promosse al'interno del Sistema Municipale del Riuso recentemente costituito dal Comune nell'ambito di 'Reusemed' - il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte - con lo scopo di mettere in rete e valorizzare le varie realtà del riuso già presenti sul territorio, e di favorire la nascita di altre. Il Sistema Municipale del Riuso vede la collaborazione di Ascit, del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e di tutte le realtà del territorio che operano in questo ambito e che hanno aderito alla rete. Nell'ambito del nuovo servizio la pratica del riuso sarà promossa nei confronti della cittadinanza anche attraverso laboratori nelle scuole, incontri e conferenze pubbliche.
"Abbiamo deciso di rendere strutturale questo servizio informativo sul riuso alla luce dei buoni risultati ottenuti nella fase sperimentale – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è quello di facilitare l'accesso dei cittadini ai circuiti del riuso presenti sul nostro territorio dando loro un punto di riferimento cui potersi rivolgere e ricevere spiegazioni e consigli utili su come e dove poter conferire gli oggetti usati, dai mobili ai vestiti, dagli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, garantendogli così una seconda vita e una nuova utilità. Un' attività che fa parte del Sistema Municipale del Riuso creato dalla nostra amministrazione in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca Rifiuti Zero per garantire un migliore coordinamento tra le tante realtà associative e imprenditoriali del territorio che si occupano di riuso degli oggetti e dei materiali, per far crescere queste realtà, individuarne di nuove e quindi sviluppare l'economia circolare per far divenire Capannori 'capitale' europea del riuso".
"Il riuso di oggetti e materiali è una buona pratica che è importante promuovere e far conoscere alla cittadinanza, perché insieme alla riduzione dei rifiuti alla fonte e al riciclo concorre in modo importante a raggiungere il traguardo Rifiuti Zero - afferma il coordinatore del centro rifiuti zero Rossano Ercolini-. Per questo motivo riteniamo importante l'istituzione di questo nuovo sportello di informazione al quale i cittadini, ma anche le aziende, possono rivolgersi per ricevere informazioni su dove poter portare e con quali modalità gli oggetti e i materiali che non utilizzano più, affinché possano essere riutilizzati da altri dando vita ad un circuito virtuoso in un'ottica di economia circolare" .
E' possibile contattare lo Sportello del Riuso telefonicamente chiamando il numero dedicato 353 4314224, tramite whatsapp o inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
Al via domenica (18 febbraio) alle 17 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari la stagione teatrale primaverile ChiarodiLuna organizzata dal Comune insieme al comitato provinciale della Fita di Lucca.La data inaugurale porterà in scena la Compagnia dei Sognatori con la commedia Pericolo di coppia del giovane sceneggiatore siciliano Marco Cavallaro. La regia è di Mariella Cuomo, presidente della Fita di Lucca.
La pièce si chiede se sia proprio vero che la coppia di oggi sia costantemente esposta al bersaglio dei rischi e dei pericoli dell'incomprensione, della gelosia, dell'infelicità che ne minacciano l'armonia, la gioia e il sereno equilibrio. Di fronte a una risposta non definibile, azzarda un'eventualità: forse, con la presenza di un valente psicanalista e una buona dose di pazienza, tra una piacevole scenetta e un euforico scambio di battute, anche lo spettatore più dubbioso potrà sorridere e cogliere piccoli ma rassicuranti segnali di ottimismo nella vita di coppia.
Cinque le attrici (Sara Di Vito, Ilaria Favali, Antonietta Palumbo, Gerlinde Szabo e Ilaria Tambellini) e quattro gli attori (Giovanni Cuomo, Luigi Del Giurice, Matteo Di Paolo e Fabrizio Petri) in scena.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail