Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Altopascio è pronta a diventare la casa dei Campionati italiani di ciclismo maschile su strada. È stata ufficialmente consegnata all'amministrazione comunale la maglietta tricolore, il simbolo che rappresenta il punto di partenza per l'organizzazione dei Campionati Italiani Maschili su Strada, affidata alla Us Marginone Toscogas, previsti per il 7 luglio prossimo, occasione in cui Marginone e l'intera cittadina del Tau accoglieranno le competizioni per le categorie esordienti e allievi.
Alla consegna erano presenti Silvia Epis, responsabile nazionale del settore giovanile FCI, Fabrizio Bontempi, presidente della struttura tecnica nazionale, Emilio Farulli, coordinatore della struttura tecnica regionale Toscana, Roberto Moretti, tecnico regionale Toscana per gli allievi ed esordienti, Sara D'Ambrosio e Valentina Bernardini, rispettivamente sindaco del Comune di Altopascio e assessore allo sport, Simone Biagi, presidente del circolo Fo.Ri.Ma., e Roberto Donati, presidente della Us Marginone Toscogas.
L'assegnazione dei Campionati Italiani alla Us Marginone Toscogas è il risultato di una collaborazione proficua tra la società sportiva, attiva nel ciclismo giovanile dal 1968, e l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Inoltre, il contributo del circolo Fo.Ri.Ma., presieduto da Simone Biagi, è stato determinante. La società sportiva è ora al lavoro per organizzare l'evento nazionale alla perfezione con l'obiettivo di rendere queste giornate di sport un appuntamento di rilievo per tutto il paese, includendo anche iniziative collaterali e attraendo appassionati e atleti da tutta Italia, contribuendo così a promuovere il ciclismo giovanile e a rendere sempre di più Altopascio un luogo di eccellenza sportiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
Nasce la prima comunità energetica rinnovabile (CER) del comune di Capannori, che è anche la prima della provincia di Lucca, in seguito all’adesione di circa 80 soggetti, tra cittadini, enti pubblici, associazioni e piccole e medie imprese alla manifestazione di interesse emessa dall’amministrazione comunale, dopo un ampio percorso partecipativo. Ad annunciarlo è l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro. Lo statuto della CER sta per essere approvato dal consiglio comunale. La comunità energetica rinnovabile è un’ importante opportunità che prevede la formazione di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, che può essere colta anche da quei cittadini che non possono installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie case perché residenti in aree con vincolo paesaggistico.
Un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. La nascita della comunità energetica rinnovabile è il primo passo verso un lavoro che proseguirà nei prossimi anni e che ha l’obbiettivo di portare Capannori ad essere un Comune a zero emissioni. Anche in base a questo l’amministrazione comunale estende l’invito a partecipare alla comunità energetica a tutti i cittadini, in quanto aderire è sempre un vantaggio sia di tipo ambientale che di tipo economico.
La Cer di Capannori assumerà la forma giuridica dell’ ‘Associazione non riconosciuta’ a cui il Comune di Capannori aderirà come “Socio Onorario”, sarà unica per tutto il territorio e ricomprenderà le 7 cabine primarie dell’energia elettric? che interessano l’intero territorio del comune. Fatto importante da sottolineare è che il Comune ha ottenuto l’attribuzione da parte del GSE (il gestore nazionale dei servizi energetici) di un Tutor che seguirà e agevolerà l’iter burocratico di presentazione/accettazione della domanda di riconoscimento ufficiale della CER Capannori.
Dopo l’approvazione della delibera da parte del consiglio comunale i prossimi passi per la costituzione della CER, saranno la realizzazione di un incontro tra coloro che hanno manifestato l’interesse per la sottoscrizione dell’atto di costituzione alla presenza del Segretario comunale, l’elezione, da parte dell’Assemblea dei soci, organo sovrano dell’Associazione, dei componenti del Consiglio Direttivo con l’individuazione del Presidente, del segretario e del tesoriere. Organi che rimarranno in carica per 3 anni. Infine sarà redatto il Regolamento interno con l’individuazione di un tecnico o di una società di gestione per la presentazione di tutto l’incartamento al GSE (il gestore nazionale dei servizi energetici).
I benefici delle comunità energetiche rinnovabili sono importanti e di vario tipo: ambientali, perchè evitano la produzione di energia da fonti fossili; economici, perché consentono di usufruire degli incentivi previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica cumulabili con altri contributi e di abbassare i costi della bolletta; sociali per i vantaggi ambientali prodotti, ossia la riduzione di inquinanti e climalteranti per tutta l’area in cui la comunità è situata.


