Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 594
Una campagna imponente, capillare, che ha coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e adulti su tutto il territorio toscano, prosegue con la consegna dei premi alle classi vincitrici "Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", la più grande e capillare iniziativa di prevenzione contro l'azzardopatia, sviluppata dall'Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del Ministero della Sanità, che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d'azzardo.
I NUMERI DEL PROGETTO
"Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", si è concentrata nel combattere il gioco d'azzardo e di "prevenirlo attraverso una sana educazione al gioco, che sia pura passione e divertimento", entrando in 240 scuole di ogni ordine e grado, entrando in contatto con 15.836 fra alunni e studenti, 13 presidi ospedalieri (in tutte le province toscane), e con quasi 7 mila adulti, attraverso iniziative culturali, giornate di gioco in piazza e spettacoli teatrali appositamente realizzati. Le classi toscane hanno ricevuto in omaggio oltre 13 mila giochi da tavolo per educare bambini e ragazzi al gioco sano, in prevenzione all'azzardopatia. Il progetto, inoltre, è stato protagonista ed ha avuto una vetrina di rilevanza nazionale durante la passata edizione di Lucca Comics & Games.
"I numeri che caratterizzano il gioco d'azzardo - dichiara il Dr Maurizio Varese (responsabile del progetto e direttore dell'area Dipendenze dell'Azienda USL Toscana nord ovest) - sono sempre più imponenti e spesso chi entra in circoli viziosi non si rende conto, specie se non ancora in età matura, delle conseguenze psicologiche ed economiche che la dipendenza può produrre. Dai dati di tale diffusione è nato Slow Life Slow Games che ha chiuso la sua prima esperienza con una grande soddisfazione da parte della nostra Azienda per il lavoro svolto, sia in termini quantitativi, grazie ai notevoli numeri raggiunti, che qualitativi. Per quanto riguarda il mondo della scuola, sono felice che molti insegnanti abbiano manifestato compiacimento nei confronti del progetto, comprendendo quanto sia importante fare prevenzione attraverso il gioco sano, mezzo importante anche per l'apprendimento e la socializzazione. Numerosi sono stati, infatti, i riscontri riguardanti quest'ultimo aspetto, strettamente necessario per la formazione personale oltre che per la prevenzione sui temi trattati L'augurio è che la prevenzione attuata, un lavoro di informazione e di prevenzione al gioco tramite un altro tipo di gioco, abbia innescato un processo virtuoso che porterà i ragazzi e le ragazze a trovare molto meno attraente il gioco d'azzardo anche in futuro".
Ecco i numeri degli studenti e delle studentesse coinvolti per ogni provincia:
Provincia di Massa Carrara: 129 classi per 2.195 fra alunni e studenti così divisi:
Scuole Primarie: 67 classi; 1196 studenti
Di cui in Lunigiana: 21 classi; 338 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 32 classi; 562 studenti
Di cui in Lunigiana: 20 classi; 322 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 30 classi; 437 studenti
Di cui in Lunigiana: 17 classi; 254 studenti
Provincia di Lucca: 424 classi per 7920 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 320 classi; 5810 studenti
Di cui in Versilia: 69 classi; 1292 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 86 classi; 1772 studenti
Di cui in Versilia: 31 classi; 588 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 18 classi; 338 studenti
Di cui in Versilia: 8 classi; 158 studenti
Provincia di Pisa: 164 classi per 3383 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 117 classi; 2353 studenti
Di cui in Valdera: 51 classi; 1025 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 25 classi; 571 studenti
Di cui in Valdera: 11 classi; 246 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 22 classi; 459 studenti
Di cui in Valdera: 12 classi; 259 studenti
Provincia di Livorno: 118 classi per 2397 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 59 classi; 1120 studenti
Di cui all'Elba: 14 classi; 247 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 43 classi; 928 studenti
Di cui all'Elba: 17 classi; 351 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 16 classi; 349 studenti
Di cui all'Elba: 6 classi; 122 studenti
Segui il progetto su slowlifeslowgames.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Progetto Pariana: domenica 21 aprile, in una cerimonia aperta a tutti, sarà intitolata alla memoria del dottor Mario Berrettini quella che diventerà la Casa della Comunità e dell'Identità. L'appuntamento è domenica 21, alle 9: dopo la messa e la benedizione, sarà scoperta la targa che dedica la struttura alla memoria del dottor Berrettini, indimenticato pediatra di Villa Basilica, e saranno consegnati attestati di riconoscimenti al primo e all'ultimo paziente del medico. La mattinata sarà anche l'occasione per presentare il "Progetto Pariana", nato grazie al finanziamento del GAL Montagnappennino che con un investimento da 170 mila euro allestirà nella frazione la Casa della Comunità e dell'Identità. Quella che era una vecchia scuola, infatti, sarà completamente restaurata e riconsegnata alla cittadinanza: al suo interno, troveranno spazio il seggio elettorale, l'ambulatorio medico, ma anche una cucina e un punto ristoro per renderlo fruibile e per realizzare un vero e proprio luogo aggregativo a servizio della comunità. Non a caso, infatti, è stato scelto di intitolare l'edificio alla memoria del dottor Berrettini: un gesto per restituire, seppur simbolicamente, il grande attaccamento che il medico ha dimostrato durante tutta la sua carriera per i cittadini di Villa Basilica e non solo.


