Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Più elementi apprendiamo su questo impianto e più ci convinciamo che si tratti di un enorme danno economico e ambientale per la nostra Piana. 15 milioni di euro sprecati di PNRR, per la gioia di chi ce lo “vende” e per dolore di chi dovrà conviverci, e vi spieghiamo il perché:
se ad oltre 10 anni dalla costruzione dell'unico impianto sperimentale esistente in provincia di Treviso, nessuno ne ha mai voluto acquistare uno, un motivo ci sarà bene. Chi di voi onestamente acquisterebbe mai un'auto di cui ne è stato prodotto e venduto un solo esemplare 10 anni fa? La Regione Trentino lo ha rifiutato in quanto giudicato troppo oneroso in rapporto all'utilità vantata. Enormi costi di gestione per il metano necessario a raggiungere le alte temperature utili a scongiurare il rischio sanitario. Forti quantitativi di acqua per il lavaggio.
A tal proposito, restiamo senza parole quando apprendiamo che i 4.700 metri cubi di acqua necessari al trattamento delle 10.000 tonnellate l'amministrazione di Capannori ha deciso di approvvigionarle tramite allaccio all'acquedotto pubblico. Acqua di falda clorata e messa in rete sottratta all'uso idropotabile per lavare il materiale organico e scaricata in fognatura. Da non crederci ! ..E il tutto per arrivare a recuperare meno del 30 per cento, visto che il restante 70 finisce tra il depuratore e le discariche regionali. Per non parlare delle emissioni dell'impianto in biossidi di azoto, polveri sottili e altri inquinanti che vanno ad aggravare la già critica situazione dell'aria nella Piana. Gli stessi sindaci di Capannori e Porcari che emettono ordinanze per vietare i caminetti, ce ne “regalano” uno nuovo, molto più grande, richiamando anche qua traffico pesante da tutta la Regione. Se questa è l'eredità che il sindaco uscente Menesini ci lascia e il candidato Giordano ci porta in dote c'è di che essere veramente preoccupati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
E’ avvenuta stamani l’inaugurazione dell’opera ‘Vergine Annunciata’ collocata nella marginetta di San Pietro a Marcigliano in via di Segromigno in Monte realizzata da Edoardo Lencioni, studente del Liceo Artistico Musicale ‘A. Passaglia’ di Lucca guidato dal docente Nicola Biagini. Si tratta della prima opera artistica nata a seguito dell’accordo sottoscritto da Comune di Capannori, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e liceo ‘A. Passaglia’ con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il territorio di Capannori con un progetto, ‘La via delle Marginette’, che vede protagoniste le marginette o edicole sacre edificate lungo le strade e nei crocevia. La prima marginetta che segna l'inizio del programma di interventi è quella di San Pietro a Marcigliano, già restaurata nella parte strutturale grazie all'impegno dell’associazione PerSanPietro con il contributo del Comune di Capannori nel 2022. La collocazione della scultura della Vergine continua il processo di recupero e valorizzazione a cui seguirà un'operazione di sensibilizzazione e comunicazione. Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco, Luca Menesini, il dirigente scolastico del Liceo Artistico musicale ‘A. Passaglia’ di Lucca, Francesco Feola, Ilaria Boncompagni, funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e il diacono Giuseppe Colombini. Presenti l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, il consigliere comunale, Pio Lencioni e rappresentanti dell’associazione PerSanPietro. Secondo l’accordo gli studenti del liceo ‘A. Passaglia’ saranno impegnati nelle operazioni di valorizzazione e comunicazione e soprattutto realizzeranno le sculture/icone sacre che andranno a decorare e arricchire nuovamente le marginette ormai sprovviste delle sculture originarie. “La Vergine Annunciata che oggi viene accolta nella bella marginetta di San Pietro a Marcigliano è ispirata alle madonne lignee di Matteo Civitali, eleganti ed aggraziate, umane più che divine - spiega Edoardo Lencioni, autore dell’opera -. La mia Maryam (il nome di Maria in aramaico giudaico, la lingua parlata da Gesù), infatti, non è ancora la Madonna, madre del figlio di Dio e regina dei cieli, ma piuttosto una giovane ragazza colta nel momento in cui riceve lo straordinario annuncio. La postura del corpo, lo sguardo, la gestualità, non dimostrano però né sorpresa né timore ma sono piuttosto l'espressione di un'intima consapevolezza: Maryam non ha bisogno di ascoltare le parole che le vengono pronunciate dall’angelo, già sa ed è già pronta, tutto è già compiuto ed accettato, il divino è già presente dentro di lei”.
“Siamo molto soddisfatti di aver inaugurato la prima opera nata dal progetto condiviso con la Soprintendenza e il liceo ‘Passaglia’, che ringrazio, per tutelare e valorizzare le marginette presenti sul nostro territorio, che rappresentano simboli importanti per la nostra comunità - afferma il sindaco, Luca Menesini.- Grazie a questa importante sinergia daremo quindi vita ad un percorso culturale e religioso per valorizzarle. Le edicole sacre rappresentano un importante bene comune da tutelare e far conoscere. Mi complimento con l’autore per la bella opera che è stata collocata nella marginetta di San Pietro a Marcigliano”.
"La via delle Marginette è un progetto ambizioso e innovativo che mira al coinvolgimento di tutta la comunità e che corre sul binario della sensibilizzazione, che è stato condiviso dal sindaco di Capannori Luca Menesini, dal preside del liceo ‘Passaglia’ Francesco Feola e dalla sottoscritta – dichiara Ilaria Boncompagni, funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara-.
Si parla di tutela e valorizzazione del territorio, di tradizioni popolari, di devozione religiosa, di testimonianze storiche, che però appartengono al quotidiano di ognuno di noi, si parla di beni artistici, storici e di contemporaneo. Si rinnova un percorso, una mostra diffusa fruibile a tutti. Sculture realizzate dagli studenti, progettate e ideate con la partecipazione dei loro professori, attraverso le indicazioni di un comitato scientifico” .
“Vorrei innanzitutto ricordare che questo lavoro dello studente Edoardo Lencioni è stato realizzato sotto la guida del professor Nicola Biagini, docente di discipline plastiche presso il corso serale del Liceo Artistico – afferma il dirigente scolastico, Francesco Feola-. Vorrei quindi ringraziare l'amministrazione comunale, nella persona del sindaco Menesini, la Soprintendenza, nella persona della dott.ssa Ilaria Boncompagni, e l'Associazione Per San Pietro, per aver dato alla scuola la possibilità di dialogare con il territorio, di misurarsi realmente con la storia, la cultura e le tradizioni dei luoghi che abitiamo, per tornare a riempirli di senso”.
La Soprintendenza con l'ausilio di un Comitato Scientifico coordinerà ogni operazione volta a realizzare una "mostra diffusa" utilizzando luoghi espositivi inusuali, una nuova vocazione per le edicole sacre del territorio di Capannori, la definizione di un percorso artistico, culturale, religioso che sviluppi anche il senso di appartenenza e trasmetta questo ricco patrimonio.
A sovrintendere il progetto è un Comitato scientifico composto da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro Studi Ragghianti, da Massimo Marsili in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dallo scultore versiliese Emanuele Giannelli e da Don Michelangelo Giannotti per l’ Arcidiocesi di Lucca.
- Galleria:


