Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1007
I casi sono due, o la conferenza stampa fatta dall'assessore Del Chiaro ed Ercolini si riferiva ad un altro impianto di smaltimento pannoloni diverso da quello previsto a Salanetti, o stanno prendendoci tutti quanti per i fondelli.
Aprono la conferenza affermando che l'impianto è “senza alcuna emissione”.
Peccato che sia la stessa ARPAT a smentirli dichiarando che ha “elevati consumi termici” e addirittura aggiunge che il già alto consumo di “1.900.000 mc annui di metano dichiarati, siano stimati per difetto”. Quanto poi sia l'apporto vantato del fotovoltaico, basta leggere i numeri per capirne la marginalità : 480 Mwh su 7.000 necessari, meno del 7%:
Ma i due vanno oltre e si spingono a dichiarare che l'impianto sarà “senza alcuna produzione odorigena”.
Qua siamo in aperta contraddizione con i dubbi sorti praticamente a tutti gli enti preposti all'istruttoria.
Sempre l'ARPAT afferma “ ..per la matrice aria si ritiene che l'impatto principale sia generato dalle sostanze odorigene” e dichiara “ inadeguata la frequenza dei monitoraggi delle emissioni in atmosfera proposte dall'azienda”, guarda caso, una volta ogni 5 anni !!!.
Ma le smentite più clamorose arrivano dallo stesso ente proponente, RETIAMBIENTE : che dice di utilizzare 20 tonnellate ogni anno di deodorizzanti e altrettante di sostanze sbiancanti.
Ma ancora più chiaro é quando mette in guardia contro le illusioni di chi minimizza la portata affermando testualmente “ deve essere ben chiaro che la gestione dell'attività in oggetto comporta comunque inevitabilmente di dover sopportare un costo ambientale “.
Ci narrano che i volumi di arrivi quotidiani, “ andrebbero in un solo camion “, peccato però che sempre Retiambiente di camion, ne dichiari quaranta e più quotidiani.
Sono queste e molte altre le incongruenze che i due interessati conferenzieri ci narrano, per irretire le popolazioni locali e convincerle, tardivamente, ad accettare quello che gli altri 100 comuni hanno invece preferito “regalare a noi “.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 751
“Oltre 200 persone hanno preso parte ieri sera al Consiglio Comunale straordinario, urgente e aperto, richiesto dal nostro gruppo consiliare sull’impianto di trattamento pannoloni che dovrebbe sorgere in località Salanetti. Siamo felici della grossa risposta dei cittadini ai nostri appelli, segno di quanto il tema stia a cuore ai porcaresi, ma ci dispiace e siamo profondamente amareggiati che Fornaciari e la sua maggioranza non abbiano sostenuto la nostra mozione per bloccare l'iter di realizzazione dell'impianto!”. Questo quanto dichiarano i consiglieri del gruppo La Porcari che vogliamo Barbara Pisani, Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Diego Giannini.
“Con la nostra mozione - spiegano i consiglieri - chiedevamo che Sindaco e Amministrazione Comunale si schierassero insieme a noi dalla parte dei porcaresi ricorrendo al TAR contro il Decreto con cui la Regione Toscana ha escluso il progetto dell’impianto di trattamento rifiuti previsto a Salanetti dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) oltre ad adottare ogni altra azione volta ad impedire la realizzazione dell'impianto stesso. Ma così, purtroppo, non è stato".
"Come gruppo de "La Porcari che vogliamo" abbiamo per questo deciso di sostenere l’azione dei comitati, che si trovano ora costretti a fare ricorso al TAR in autonomia contro la decisione di Regione Toscana, visto che la maggioranza che guida il Comune di Porcari non ha avuto il coraggio di farlo! Noi non lasceremo soli i nostri concittadini!"
"Porcari è un paese industriale, ha già dato e sta dando molto, in termini di carichi ambientali, anche alle altre realtà provinciali e sovraprovinciali, ospitando nel proprio territorio impianti di valenza comprensoriale. Ora basta, non è pensabile prendersi carico di ulteriori impianti di questa natura e siamo certi con questo di interpretare il pensiero dei porcaresi."
- Galleria:


