Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
"Durante il consiglio comunale del 20 marzo scorso – esordisce il consigliere comunale Bruno Zappia - ci siamo trovati a dover riconoscere la legittimità di un ulteriore debito fuori bilancio, stavolta pari ad euro 625.651,36, relativo alla responsabilità del 18% attribuita al comune di Capannori in merito all'avvenuta rovina dell'asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, notoriamente costruito su un terreno semi paludoso”.
“Pertanto, durante il dibattito prima della votazione, ho formalmente richiesto un impegno politico a che venisse almeno attuato un procedimento disciplinare interno che verificasse la vera verità, consentendo a questi tecnici di spiegarsi e/o giustificarsi. Non è giusto che prevalga sempre un'incertezza penalizzante e non è corretto nemmeno che l'ente non cerchi di concretizzare un tentativo parziale recupero di questa somma ,in caso di responsabilità personale per colpa grave, con consistente danno erariale. L'accertamento di quest'ultimo è, per legge competenza diretta ed esclusiva della corte dei conti, cui dovrebbe essere posto il quesito. La maggioranza non ha accolto la mia proposta ed io, come l'intera opposizione ho espresso voto contrario all'atto. In pratica se ci sono state negligenze operativi o meno, sarà difficile accettarlo in pieno e quindi chi lavora alla meno, potrà sempre continuare a farlo da imputato (ricattabile?) pensate un po' invece cosa sarebbe accaduto se il /i responsabili fossero appartenuti ad un colore politico diverso dall'ideologia di quest' amministrazione?! Tanto si parla di soldi non propri ma del bilancio comunale ormai più che rattoppato”!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
Si è conclusa con grande successo la stagione teatrale di prosa 2023-2024 del Teatro Giacomo Puccini di Altopascio, frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Dallo scorso novembre il palcoscenico ha accolto una serie di artisti di richiamo nazionale, tra cui Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Vanessa Incontrada, Giuseppe Zeno, Francesco Montanari e Debora Villa, registrando numeri da record per il Teatro Puccini: più di 2.300 spettatori partecipanti a nove spettacoli e 170 abbonati.
La stagione, che ha proposto spettacoli di prosa, danza e musica, si è conclusa ieri sera, lunedì 25 marzo, con "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?", lo spettacolo interpretato da Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta che ha intrattenuto ben 300 spettatori.
"Ieri sera si è conclusa con un successo di pubblico la stagione 2023/2024 del nostro 'Puccini'. Questa stagione non solo ha rafforzato l'offerta culturale ad Altopascio, ma ha anche contribuito a diffondere la cultura in modo più ampio e accessibile a tutti – dice Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio -. Desidero ringraziare tutti coloro, altopascesi e non, che hanno scelto di apprezzare la nostra proposta: il loro sostegno è stato fondamentale. Voglio anche esprimere la mia gratitudine a tutte le persone coinvolte, compresi gli uffici comunali, in particolare l'Ufficio cultura-turismo, i tecnici, il personale della biglietteria e gli addetti alla pulizia. Grazie al loro impegno, ieri sera siamo stati in grado di offrire uno spettacolo coinvolgente, capace di suscitare risate, riflessioni ed emozioni. I volti contenti del pubblico e l'eterogeneità dello stesso restituiscono il senso della nostra idea di teatro: il punto di ritrovo di una comunità che cresce insieme".