Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Approvato il bilancio consuntivo di Altopascio, di circa 20 milioni di euro e un avanzo di amministrazione, al netto delle risorse accantonate, di circa 6 milioni di euro da spendere sul territorio, tra cultura, eventi, sociale, scuola e lavori in genere. L'approvazione è arrivata in consiglio comunale lo scorso 30 aprile. Un avanzo consistente, che ha permesso all'amministrazione D'Ambrosio di procedere con la prima sostanziosa variazione del 2024, compresa l'applicazione dell'avanzo, che andrà a coprire moltissimi interventi in tutti i settori dell'Ente: dal sociale alla scuola, dai grandi investimenti per le opere pubbliche e lavori in genere, al personale, dagli eventi, manifestazioni culturali, promozione turistica agli interventi su ambiente, sicurezza e manutenzione del territorio.
Per quanto riguarda la parte dedicata a iniziative ed eventi è interessante rilevare come la cittadina del Tau riesca, anno dopo anno, ad attingere risorse crescenti tramite bandi, a partire da quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, andando così a coprire una parte delle spese della promozione del territorio. I bandi vinti andranno anche a sostenere l'ambito delle attività scolastiche e sociali: due capitoli che occupano sempre uno spazio molto ampio nella politica programmatica e di gestione dell'amministrazione comunale. Dalla prima infanzia, con il sostegno al nido e alle attività educative, ai fondi per il centro di aggregazione giovanile e per la scuola fino alle politiche giovanili. Come sempre un'attenzione importante la rivestono le politiche sociali, nel cui settore si prevedono alcuni capitoli speciali per sostenere direttamente le famiglie in difficoltà, i più giovani e gli anziani: contributo affitto, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, sostegno ai minori e alla non autosufficienza. Attenzione all'ambiente e alla tutela del patrimonio naturalistico, con interventi nella Riserva naturale del Lago di Sibolla, grazie anche a un finanziamento specifico in materia. E poi sul fronte lavori pubblici: continuano gli interventi nelle scuole, nelle asfaltature, nei cimiteri, nella manutenzione del territorio a tutto tondo, dalla segnaletica all'illuminazione, al verde. Attenzione allo sport con gli investimenti nelle strutture sportive sulle quali continua l'investimento per migliorarne la fruibilità, ulteriori risorse per la ristrutturazione e conseguente apertura del complesso dei Silos dei granai e per completare l'efficientamento energetico del territorio sul patrimonio comunale. Ancora scuole, con la realizzazione della nuova palestra per la nuova scuola di Marginone, e ancora interventi sulla sicurezza, con le risorse destinate all'adeguamento della Caserma dei Carabinieri. Nel corso del consiglio comunale, l'amministrazione comunale ha ringraziato l'ufficio ragioneria per il lavoro svolto per arrivare all'approvazione della variazione così cospicua al bilancio 2024, un lavoro di coordinamento e di sinergia con tutti i settori dell'ente che si sono fatti trovare pronti e partecipi alle nuove sfide del 2024. Con l'approvazione del rendiconto la fotografia è chiara: un Comune solido, capace di dare risposte pur nei tempi complicati che vivono gli enti locali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 762
Nella tarda mattinata del 30 aprile a Capannori, i carabinieri della locale stazione hanno proceduto all’arresto in flagranza di 32enne del luogo, pregiudicato, per il reato di atti persecutori. Alle ore 13 circa, la centrale operativa dei carabinieri di Lucca inviava un equipaggio suella via Romana, in quanto era stata segnalata una persona che tentava di sfondare il portone d’ingresso di una privata abitazione. Giunti sul posto i militari dell’Arma individuavano nei pressi della casa il 32enne, che ancora stava brandendo un grosso martello. L’uomo, che veniva prontamente bloccato e disarmato, non opponeva resistenza e dopo qualche minuto, si persuadeva ad accompagnare i carabinieri presso la propria abitazione, ubicata a qualche centinaio di metri, dove consegnava spontaneamente un falcetto, anch’esso utilizzato nel tentativo d’effrazione al portone della casa. I successivi accertamenti svolti anche mediante l’escussione dei testimoni e in particolare dei componenti della famiglia vittima del tentativo d’intrusione, consentivano ai militari dell’Arma di accertare che si trattava di un vero e proprio caso di stalking. Difatti negli ultimi giorni, i componenti del nucleo familiare erano stati vittima di una escalation di episodi persecutori: molestie, minacce, danneggiamenti e messaggi incomprensibili rinvenuti sull’uscio di casa e sulle autovetture, fino ad arrivare al tentativo d’intrusione in casa che ha consentito ai carabinieri di trarre in arresto l’uomo, che dopo le formalità di legge, è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell’autorità giudiziaria.


