Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt. Villa Reale di Marlia ospita l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" per "Villa Reale al femminile: memorie e curiosità": tre incontri negli spazi della Limonaia Nord, domenica 5 maggio, domenica 2 giugno e domenica 7 luglio 2024 a partire dalle 10,30. Le figure di Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt sono infatti unite proprio da Villa Reale, che hanno vissuto come luogo di delizia per periodi più o meno brevi della propria vita.
Domenica 5 maggio alle 10,30 apre il calendario "L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", a cura di Roberta Martinelli. L'incontro parte dalle "Memorie" di Maria Luisa, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824: sia dal pamphlet politico che la duchessa compila appositamente per spingere il Congresso di Vienna a farsi riconoscere quel che le era stato tolto da Napoleone, sia le memorie del periodo che trascorre in convento, dove era stata confinata per volere di Napoleone. Dal documento politico e dallo spaccato intimo della vita condotta in famiglia, prigioniera in convento, emerge la vita di una sovrana che non ha mai accettato che con la rivoluzione francese il mondo è cambiato e che ha subito in prima persona le conseguenze del "ciclone" Napoleone che ha spazzato via tutto il "vecchio mondo" per imporre sé stesso.
Domenica 2 giugno alle 10,30, Simonetta Giurlani Pardini tiene l'incontro "I giardini: una storia al femminile. Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt e la loro passione per la botanica". Immersi nel parco della Villa dove entrambe hanno vissuto, passeggiato, goduto di musica, arte e bellezza, l'incontro pone l'accento sulle nuove specie botaniche con le quali, entrambe, arricchirono l'ampia tenuta, e sul senso profondo, culturale, che quelle scelte avevano. L'evento si svolge anche in concomitanza con la Festa nazionale dei giardini "Appuntamento in Giardino" organizzata APGI-Associazione Parchi e Giardini d'Italia in programma sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Chiude la mini serie, domenica 7 luglio 2024 alle 10,30, l'incontro "La gioia di vivere con stile ed eleganza. Storie a confronto di Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt". Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini proporranno un confronto tra questi due ritratti di donne: come vivevano la villa, come curavano la tavola, il loro mecenatismo, le innovazioni che hanno saputo introdurre nel costume, il gusto per l'arte, la bellezza e la musica. Molti gli elementi in comune, in primo luogo la Villa Reale di Marlia che è stata scelta da entrambe come dimora elettiva, luogo di delizie.
A termine delle conferenze sarà offerto un attimo di relax al Café vista lago con una bevanda in omaggio, collegata tematicamente a ciascun incontro.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Galleria:


