Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Ultimo fine settimana per la Mostra Antiche camelie della Lucchesia. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, i paesi di Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) si apriranno ai visitatori di tutto il mondo mostrando la bellezza del camelieto più grande d'Europa, con migliaia di fiori diversi per colore e geometrie, e con decine e decine di eventi.
Tradizione, storia, natura e cultura si fondono in quello che è ormai comunemente noto come il "Borgo delle camelie". In programma concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, laboratori, enogastronomia e visite guidate (al borgo, nel camelieto - partenze ogni mezz'ora - e nell'Antica chiusa Borrini, dov'è presente la prima piantagione italiana di tè).
Come sempre, musica protagonista con i concerti jazz della scuola di musica "MusicZone" di Capannori, con il cantastorie Gildo dei Fantardi (domenica 24 marzo) e con gli strumenti della banda della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (domenica 24 marzo). Oltre ai laboratori sulla fotografia (con Matteo Marsalli), di cucito (con l'Atelier Vicolo N.6), di serigrafia (con Sara Di Giovanni) e di carta giapponese (con Meiko Yokoyama), ci saranno anche la caccia al tesoro, la cerimonia del tè giapponese (a cura dell'associazione "Iroha" di Firenze) e il grande spettacolo delle bolle di sapone con l'artista e comico performativo Fabio Saccomani.
Il prossimo fine settimana è anche l'ultimo utile per partecipare all'ex tempore di pittura, la cui premiazione avverrà domenica 24 al Centro Culturale Compitese, che organizza la manifestazione in collaborazione col Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Villa Reale di Marlia e decine di realtà del territorio. Spazio per i bambini con le passeggiate nel borgo in sella all'asino (grazie a Giovanni Pardini de "La stalla degli asini") e allo spettacolo "Il semino dormiglione e lo Gnomo della Lanterna" a cura del gruppo Verdifole (domenica 24 marzo).
Nell'ultimo week-end di mostra ci sarà spazio anche per il vernacolo, con lo spettacolo "Vernacolando tra le camelie. Letture, aneddoti e sketch" (a cura di Marco Nicolosi, Domenico Bertuccelli e Giovanni Giangrandi), per le rievocazioni storiche con le danze medioevali "Carole e farandole fra le camelie", in programma sabato 23 marzo all'interno del camelieto (a cura dell'associazione "Lo Studiorum" di Lucca) e infine con la danza, grazie alla scuola "Giuliett Dance Project" di Giuditta Di Pego ("Dialogo intimo tra le scelte e le strade percorse in una vita", domenica 24 marzo).
Oltre alle mostre visitabili (dai bonsai al "Giardino delle farfalle", dalle illustrazioni di Cristiano Soldatich a Villa Orsi a quella fotografica sul Nepal, dal territorio - con il Lago della Gherardesca e la collettiva del Gruppo Fotografico Compitese - all'esposizione delle locandine storiche delle mostre delle antiche camelie di Lucchesia), sabato e domenica ci sarà libero accesso alle camelie secolari ospitate nei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini, ma anche ampio spazio per il sociale. Non solo con lo stand dei Fratres, della Commissione pari opportunità del Comune di Capannori, con il mercatino solidale dell'associazione "Hands of Love" ("Una camelia per l'Uganda") e con il laboratorio del cuoio realizzato dalla cooperativa sociale "La Mano Amica". Domenica 24 marzo, infatti, in occasione della giornata mondiale sulla sindrome di Down, l'Associazione Down Lucca aps sarà presente con uno stand informativo. I ragazzi e le ragazze dell'associazione, inoltre, presenteranno servizio alla Mostra nell'ambito dell'accoglienza e della ristorazione. Un gesto d'integrazione per sensibilizzare sull'inserimento lavorativo, che è anche al centro dello slogan della giornata mondiale, destinata all'abbattimento di pregiudizi e stereotipi: "Assume that I can", ovvero "Supponi che io possa".
Come ogni fine settimana, alla Mostra delle Antiche camelie non mancherà l'offerta enogastronomica. Il menu della tradizione - e a chilometro zero - proposto per questo week-end al Centro Culturale Compitese prevede tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all'olio, stracotto al vino rosso con purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
Un nuovo, ulteriore passo verso la sostenibilità ambientale: questa mattina (21 marzo) è stato inaugurato il fontanello di acqua ad alta qualità a Lunata, precisamente in via della Chiesa. È il secondo impianto realizzato da Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, nel comune di Capannori, dopo quello di Piazza del Mercato a Marlia, in funzione dal 2016. La "prima" del fontanello, svoltasi al parco giochi in via della Chiesa, è stata un'occasione di festa, anche grazie alla presenza delle alunne e degli alunni della classe 5a B della Scuola Primaria "Don Bosco-Don Bigongiari" di Lunata, oltre che dei tanti cittadini curiosi di procedere con un primo "rifornimento" presso l'impianto.
L'appuntamento ha assunto inoltre un significato particolare alla luce della quasi concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Acqua, che, come ogni anno, si celebra il 22 marzo, data scelta dalle Nazioni Unite per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla risorsa idrica. E proprio la volontà di sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'acqua di rubinetto è uno dei princìpi-cardine del progetto dei fontanelli, portato avanti da Acque in tutto il territorio gestito dall'ormai lontano 2008. Questi impianti erogano infatti gratuitamente acqua della rete idrica "immediatamente buona da bere", grazie a un sistema che elimina il cloro - sostanza presente nell'acqua della rete per renderla sicura lungo tutto il percorso dalle centrali sino a casa - assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta.
Gli altri obiettivi che intendono perseguire gestore idrico e amministrazione comunale sono quelli di offrire opportunità di risparmio economico alle famiglie e di concorrere alla riduzione di rifiuti. L'auspicio è che il fontanello di Lunata possa avere lo stesso successo di quello di Marlia, che solo nello scorso anno ha erogato oltre 600mila litri di acqua ad alta qualità, per un risparmio di 17 tonnellate di plastica monouso. Al "brindisi inaugurale" sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, il presidente di Acque Simone Millozzi e Don Alex, parroco di Lunata, che ha impartito la benedizione. Presenti Fabio Trolese, amministratore delegato di Acque, Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque, gli assessori, Ilaria Carmassi, Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro e Lucia Micheli, i consiglieri comunali, Silvana Pisani e Mauro Rocchi, e rappresentanti dell'associazione Combattenti e Reduci di Marlia e Camigliano.
"Siamo davvero soddisfatti dell'attivazione di questo secondo fontanello di acqua di alta qualità sul nostro territorio attivato da Acque in collaborazione con la nostra amministrazione dopo quello di Marlia – afferma il sindaco, Luca Menesini- . Questo nuovo impianto ci permette infatti di ridurre ulteriormente l'uso di bottiglie di plastica sul nostro territorio, andando a fornire un fontanello di acqua pubblica e buona in una realtà popolosa come Lunata e ringraziamo Acque per averlo attivato. Nei paesi collinari stiamo potenziando le fonti della Via dell'Acqua, nei paesi in pianura invece stiamo potenziando i fontanelli dell'acqua. Sta tutto dentro la stessa strategia di sostenibilità ambientale, sociale e culturale".
"Quello di Lunata è il 74esimo impianto che Acque realizza nel territorio gestito – spiega il presidente di Acque, Simone Millozzi- Un fiume d'acqua ad alta qualità che rispetta l'ambiente ed è fonte di sostenibilità per le nostre comunità. Dai fontanelli arriva un messaggio d'attenzione verso la risorsa idrica, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra ogni anno, il 22 marzo. E siamo felici di poter celebrare la viglia di questo importante ricorrenza insieme alle ragazze e ragazzi delle scuole, verso i quali sentiamo l'obbligo di lasciare un Pianeta più accogliente".
Oltre ai due fontanelli di Acque sul territorio di Capannori sono presenti altri due fontanelli, situati, uno al parco di Capannori, e l'altro nell'area di fronte alla scuola primaria di Lammari curati da altri gestori.