claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
30 Aprile 2024

Visite: 485

Tariffe dei rifiuti invariate per il 2024, ultimo anno della vecchia tariffa basata sui metri quadri. Si prospetta invece una riduzione di 100mila euro del piano economico finanziario del 2025, anno di partenza di Tarip (tributo puntuale dei rifiuti). La certezza di evitare aumenti nel 2024 e di prospettare riduzioni in bolletta per il 2025 è il risultato raggiunto dall'amministrazione D'Ambrosio, grazie al lavoro portato avanti con Ascit Servizi Ambientali Spa, con cui si è dato avvio all'anno di sperimentazione della raccolta puntuale del rifiuto indifferenziato. 

In un periodo caratterizzato da aumenti generalizzati e in un contesto in cui molti Comuni stanno registrando incrementi superiori al 5%, Altopascio non solo mantiene stabili i costi del servizio per l'anno corrente, ma prevede anche una riduzione per l'anno prossimo. Questi infatti i numeri racchiusi nel piano economico finanziario portato in approvazione in consiglio comunale. 

Tra gli elementi che hanno portato a questo risultato c'è sicuramente una prima consistente riduzione dei rifiuti indifferenziati e dei relativi pesanti costi di smaltimento che, grazie all'avvio della sperimentazione per l'introduzione di Tarip, sono considerevolmente diminuiti. Sempre grazie a Tarip e alla risposta convinta dei cittadini, si è registrato contestualmente anche un incremento della raccolta differenziata, che nei primi mesi del 2024 è cresciuta tra il 10 e il 15 per cento rispetto all'anno precedente. L'avvio della sperimentazione ha permesso anche un fenomeno consistente di emersione dall'evasione di molte utenze non iscritte al servizio che hanno portato fin da subito importanti risultati in termini di riscossione e di recupero di risorse utili per garantire l'equità e la sostenibilità del servizio. 

Nel 2024, pertanto, la tariffa resterà invariata rispetto al 2023, a fronte però di un aumento dei servizi, con l'aggiunta di 16 ore di spazzamento stradale rispetto allo scorso anno e l'attivazione di squadre per il decoro urbano. Nel 2025, invece, sarà assicurata una riduzione per quei cittadini e quelle imprese virtuose che - in base al sistema premiante previsto con l'arrivo di Tarip - rispetteranno la soglia di svuotamenti di indifferenziato stabiliti annualmente.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Spazio disponibilie

Per gentile concessione della Provincia, una delegazione di soci del Rotary Club Lucca, giovedì 11 settembre, ha effettuato…

Un fine settimana con la buona musica è in programma presso la Sala della musica del Pinturicchio…

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie