Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 438
Venerdì 3 maggio, alle ore 21, all’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, la Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro metterà in scena ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga.
“La volpe conosce molte cose. Il riccio solo una, ma importante”
Un testo difficile da rendere nelle consuete sinossi, comunque, una storia di uomini e donne le cui vite sono dominate dal segreto e dalla solitudine. Tutto parte dall’incrociarsi di due ombre per le scale. Due entità che si cercano e si respingono per paura di trovarsi di fronte l’uno alla diversità dell’altro. Il testo di Mayorga ci pone davanti un conflitto. Un conflitto però magistralmente sottinteso, sotterrato quasi, sul quale i quattro protagonisti si muovono e camminano senza in realtà rendersi davvero conto del mondo sotto la superficie. È un caos calmo che oscilla fra i sentimenti. Una partita a scacchi con la vita per rompere la monotonia di un’esistenza senza un vero scopo. Due coppie che abitano lo stesso condominio, vite diametralmente opposte che in nessun altro caso avrebbero interagito a vicenda. Lo spettacolo propone con estrema lucidità il tema della solitudine esistenziale, malamente riempita dall’abitudinarietà e dall’incapacità di reagire ai ricatti affettivi con i quali puntelliamo quotidianamente la paura della solitudine stessa, al punto da costruire e percorrere una vita basata su rapporti, sostanzialmente, falsi e precari.
Il cast è composto da Alessandro Lutri, Barbara Puppa, Mauro Tommasi, Diana Daddoveri.
Adattamento e regia di Mauro Tommasi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni e persone sopra i 65 anni, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
L’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara si trova in Via Roma, n. 121, a Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 672
Gremita Piazza Aldo Moro ieri (mercoledì), nonostante la pioggia, per il Concertone del Primo Maggio promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group. Grande successo quindi per la ormai tradizionale manifestazione musicale, che si è aperta con l’esibizione di Gaia, cantautrice italo brasiliana, una dei più talentuosi artisti under 30 italiani. A seguire sul palco di piazza Aldo Moro si è esibita Arisa, cantante e personaggio televisivo dalla voce inconfondibile. A chiudere il concerto è stato Vinicio Capossela, cantautore, ri-trovatore, immaginatore, che si è esibito insieme a FAN FATH AL, la fanfara balcanica, facendo ballare la piazza. Capossela ha dedicato un bis, ‘Ovunque proteggi’, a Lele Panigada, al quale è stato intitolato un premio musicale, la cui finale si è svolta sabato 30 aprile sullo stesso palco. L’evento ha visto anche un momento istituzionale. A metà pomeriggio per parlare dei temi del lavoro sono saliti sul palco il sindaco, Luca Menesini, con tutta la giunta, l’assessore al lavoro della Regione Toscana, Alessandra Nardini e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali: Antonio Mercuri per la Cgil, Simone Pialli per la Cisl e Massimiliano Bindocci per la Uil. Quest’ultimo ha parlato a nome delle tre organizzazioni sindacali. A condurre la manifestazione è stato Alberto Grezzani.
In piazza Aldo Moro erano presenti anche stand delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e quelli della Commissione Pari Opportunità, del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, dei Donatori di sangue, delle Misericordie e dell’ Ordine degli Infermieri di Lucca. Il concerto è stato quindi anche un’occasione per promuovere servizi e realtà territoriali.
Grande successo anche per la finale del concorso musicale ‘Lele Panigada’ nato da un’idea di Michela Panigada e Marco Bachi che, promosso dal Comune in collaborazione con WØM FEST, si è svolto sul palco di piazza Aldo Moro martedì 30 aprile. A sfidarsi le due band finaliste ‘Ore Di Sole’ e ‘UnaDaSola’. A vincere il concorso è stato il duo ‘UnaDaSola’ composto da Arianna Lorenzi e Francesco Tommasi. A premiare la band vincitrice è stato il vice sindaco Matteo Francesconi salito sul palco insieme a Michela Panigada e Marco Bachi, ma a consegnarli la targa è stato il sindaco Luca Menesini sul palco del concerto del 1° Maggio alla presenza di Michela Panigada. A consegnare il premio alla band seconda classificata, ‘Ore Di Sole’ è stato Marco Bachi in rappresentanza della Jam Academy. La finale del Premio Panigada si è aperta con l’esibizione di tre band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: ‘Zeon’, ‘’Whistles’ e ‘Easy Time’. Dopo l’esibizione delle band finaliste sul palco è salito lo special guest della serata, direttamente dalle fasi serali del programma X FACTOR 23, Selmi, che ha presentato il suo primo EP “Perderci Nell’Attimo”. A seguire il djset di Push. La serata è stata condotta da Stefano Legno Guidi, già bassista della band culto lucchese ‘Le Formiche nell’Orto’.
In piazza Aldo Moro erano presenti gli stand di alcune associazioni, enti e realtà locali: Azienda Usl Toscana nord ovest-Attività Consultoriali zona Piana di Lucca, la tenda società Cooperativa, Kosmoplane ODV, associazione Ancora, associazione Lillero APS, Caritas Young. Sarà presente anche uno stand dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune per presentare i progetti passati e futuri rivolti ai giovani. In piazza anche il mezzo mobile ‘Tam Tam’, nell’ambito del progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!", gestito dall’Impresa Sociale EDA Servizi, per ascoltare idee e proposte dei giovani.
- Galleria:


