Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
È tempo di campagna elettorale a Capannori e, com’è consuetudine, anche di innumerevoli promesse sulla cui realizzazione non ci sono certezze: così, Unione Popolare dichiara di nutrire forti dubbi circa la promessa, fatta pochi giorni fa dall’amministrazione comunale, di un servizio di taxi per gli spostamenti quotidiani, volto a risolvere il concreto problema dell’isolamento che molti cittadini di tutte le frazioni del comune di Capannori devono affrontare.
Non si tratta di qualcosa di nuovo: già nel 2019, come ricorda Unione Popolare, l’allora candidato sindaco Luca Menesini si era impegnato attraverso il suo profilo Facebook a istituire questo servizio entro i primi 100 giorni di governo nel comune, e nel 2020 era stato l’assessore Del Chiaro a riproporre l’idea, rinominando il servizio “taxi del donatore”. Il servizio stesso si trova, tuttavia, ancora in una fase sperimentale, attivo solo a Badia, Coselli, Guamo e Vorno ed esclusivamente basato sull’impegno di un piccolo gruppo di volontari.
“L’ennesimo annuncio, dopo così tanto tempo di gestazione, sembra essere solo fumo negli occhi: non crediamo che questo servizio diventerà strutturale per la nostra comunità- è il commento della lista- Una politica responsabile dovrebbe ammettere che queste iniziative rappresentano solo soluzioni temporanee per un problema reale come quello della mobilità, che coinvolge tutti i cittadini, soprattutto le persone più vulnerabili. Attualmente, il mezzo privato è l'unica opzione disponibile per spostarsi e non ci sono alternative valide. Siamo stanchi delle promesse vuote, vogliamo un trasporto pubblico funzionale alle esigenze delle frazioni di tutto il comune”.
L’intenzione di Unione Popolare, qualora fossero eletti, è innanzitutto quella di istituire linee urbane per il comune che connettano tutte le frazioni al centro di Capannori, seguendo l’esempio del servizio LAM del comune di Lucca; visto come necessario, inoltre, rivalutare l’attuale sistema di assistenza per le persone con fragilità e limitazioni motorie, fornendo mezzi appositi e sicuri.
“Siamo un movimento politico radicato nella comunità, consapevole del fatto che sono i cittadini e le cittadine a essere più intimamente connessi con i loro territori, di cui conoscono le relative esigenze; per questo motivo, abbiamo progettato una serie di eventi che si terranno nelle diverse aree del nostro comune nel corso del mese di marzo, con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee e proposte su temi cruciali come la mobilità e il trasporto pubblico, che rivestono un'importanza fondamentale nell'assicurare pari opportunità, anche da una prospettiva di genere”, conclude il comunicato stampa emesso dalla lista.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Dionisia poniatowski, con i suoi fiori mutevoli, bianchi o rosa o screziati, Prince Eugene Napoleon con un fiore grande rosso ciliegia e geometricamente perfetto, la candida Bellina Maior sono alcuni degli esemplari più antichi della grande collezione di Camellia japonica di Villa Reale di Marlia già in pieno fiore. La reggia voluta da Elisa Bonaparte e da Maria Luisa di Borbone è già al quarto fine settimana di aperture straordinarie e sarà visitabile sabato 24 e domenica 25 febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione nel Viale delle Camelie e nei 16 ettari del parco per ammirare nelle giornate di sole i primi vistosi segnali della primavera che si avvicina.
Durante le aperture straordinarie saranno visitabili anche gli appartamenti monumentali all’interno della Villa Reale con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca.
Villa Reale di Marlia è aperta il 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30
Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108