Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Dopo l'anteprima nazionale, ancora un grande successo per lo spettacolo che porta in scena storie di donne che si sono fatte largo nello sport, apportando un importante contributo all'emancipazione femminile. La nuova produzione de La Cattiva Compagnia Teatro dal titolo "Quelle strane cattive ragazze - Donne e Sport: Una storia ancora da scrivere", realizzata in collaborazione con ASD Baseball & Softball Nuove Pantere di Lucca, prosegue il suo "LTF in tour" con una serie di applauditissime repliche, destinate ad un pubblico giovane e arriva sabato 4 maggio a Porcari.
Dopo il coinvolgimento di più di 200 tra ragazzi e ragazze dell'Istituto Superiore di Istruzione "Garfagnana" al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, è la volta dell'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara a Porcari, dove saranno presenti in sala più di 100 ragazzi e ragazze dell'Istituto Tecnico "A. Benedetti".
Lo spettacolo, una sorta di anticipazione del Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? quest'anno alla decima edizione che si terrà in estate dal 25 giugno al 4 agosto 2024, con drammaturgia e regia curata da Tiziana Rinaldi, vede in scena Daniela Baldassari, Luca Lunatici, Patrizia Cerri, Damiano Contrucci, Lucia Della Ghella, Ida Isola, Federico Lorenzi, Serena Meschi, Maddalena Mini, Patrizia Pollastrini e Juan Bernardo Ungaretti. L'idea, nata proprio dall'associazione sportiva "Baseball & Softball Nuove Pantere", è stata accolta da "La Cattiva Compagnia Teatro" con grande entusiasmo: realizzare uno spettacolo per celebrare i valori universali dello sport accostati ai comuni valori espressi dal mondo dello spettacolo e della cultura.
"Un ringraziamento particolare .– ha sottolineato la regista Tiziana Rinaldi - alle amministrazioni comunali di Castelnuovo di Garfagnana e di Porcari e alla FITA Comitato Provinciale di Lucca per la preziosa collaborazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Promuovere la transizione energetica rispettando il territorio agricolo locale è l'obiettivo principale della mozione presentata dai gruppi di maggioranza di Altopascio e approvata all'unanimità nel corso dell'ultimo consiglio comunale del 30 aprile scorso. Un'iniziativa che mira a incentivare le fonti di energia rinnovabili e a favorire il passaggio dalle fonti fossili a quelle sostenibili tenendo però sempre come punto di riferimento la tutela e la salvaguardia del contesto urbano e paesaggistico esistente.
La mozione in particolare identifica alcuni aspetti critici nella normativa attuale. Uno dei problemi principali è che le regole vigenti potrebbero portare a un'eccessiva diffusione di impianti fotovoltaici a terra, con effetti negativi sulle colture tradizionali come cereali, viti e olivi, e sul paesaggio rurale. Inoltre, la mancanza di autonomia per i Comuni nella pianificazione territoriale degli impianti fotovoltaici rende difficile regolamentare l'installazione dei pannelli in modo coerente con le esigenze locali: fermo restando che è auspicabile accompagnare una completa transizione a fonti sostenibili e rinnovabili di energia, è altrettanto opportuno che questo avvenga senza stravolgere il contesto paesaggistico di riferimento.
I consiglieri comunali, con l'approvazione della mozione, sottolineano ancora una volta quanto sia importante e necessario promuovere una reale transizione energetica: questo significa investire nelle energie rinnovabili, favorendo l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati e su superfici già impermeabilizzate, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili senza compromettere il territorio agricolo. Con la mozione si mette inoltre in evidenza quanto sia ormai necessario e non più rimandabile che il Governo stabilisca una regolamentazione nazionale e regionale più rigorosa, dando maggiori strumenti ai Comuni affinché possano avere un qualche margine di autonomia e di intervento sulla possibilità o meno di far installare impianti fotovoltaici a terra.
La mozione evidenzia inoltre l'importanza di promuovere le comunità energetiche e i piccoli impianti, stimolando le famiglie a diventare produttrici di energia e ad adottare stili di vita energeticamente sostenibili. Questo approccio non solo potrebbe contribuire a un uso più consapevole dell'energia, ma ridurrebbe anche la pressione sui terreni agricoli, sostenendo un modello energetico capace di rispettare le esigenze del territorio.


