Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
“Servizi, servizi e ancora servizi. Ecco cosa serve alla gente. Un comune deve essere a disposizione del cittadino e non il cittadino a disposizione del palazzo. Ci sono persone che hanno difficoltà a muoversi o che non hanno a disposizione gli strumenti tecnologici per prendere gli appuntamenti o ci possono essere le urgenze, anche incolpevoli”. Esordisce così l’Avv. Elisabetta Triggiani esponente di Fratelli di Italia Capannori e candidata al Consiglio Comunale, che punta l’indice contro le inefficienze organizzative e burocratiche che si riflettono nella vita e nelle attività di tutti i giorni.
“Prima che come politica - argomenta l’esponente di centrodestra -, parlo come libero cittadino e come utente che, a volte, ha bisogno del suo Comune. Negli ultimi tempi avere un servizio è diventata una corsa a ostacoli e non tutti siamo bravi in questa olimpionica disciplina. Con la triste epoca Covid ciò che doveva essere un’eccezione, è diventata una regola. Gli odiosi appuntamenti! Ora è tutto un appuntamento, e non sempre è facile districarsi fra i portali, fra i giorni, fra gli orari e coordinarli con il proprio orario di lavoro, con le necessità o con le urgenze e dei professionisti. I cittadini ed i professionisti- fa notare - devono prendere appuntamento per tutto, ma a volte un certificato serve subito… A volte rimpiango le code di una volta, quando appunto, servendo un certificato o un servizio per il giorno stesso ci si metteva pazientemente in coda, si scambiavano due chiacchere, ci si lamentava un po’, ma si usciva con il risultato in mano”.
“Anche i professionisti - prosegue Triggiani - sono costretti a prendere appuntamenti in ogni dove (ad esempio nell’ufficio edilizia privata) con ritardi che si ripercuotono sui cittadini. Ho parlato, personalmente, con Paolo Rontani il quale concorda nel migliorare il e sistema, magari creando un doppio binario (fra appuntamenti e non ) per far tornare il Comune a dimensione del cittadino e nel garantire loro tutti i servizi in modo semplice,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 759
L'amministrazione comunale dichiara che il rendiconto 2023 si chiude con un avanzo pari a quasi 600mila euro destinato a investimenti sul territorio? "Ma ci rendiamo conto che sono briciole?”, tuona Paolo Rontani, candidato sindaco di Capannori del centrodestra: “Si tratta di un importo irrisorio per un Comune delle dimensioni di Capannori".
Non solo, ma prima di "sbandierare un avanzo libero di circa 1 milione e 200mila euro", l'amministrazione uscente "dovrebbe spiegare come e quando pagherà il debito schiacciante di 1.758.866,76 euro, sollecitato poche settimane fa dall'Azienda Usl Toscana nord ovest per fatture insolute (pratica 2024/7618), con tanto di diffida, messa in mora e richiesta di saldare la posizione debitoria entro 30 giorni". A meno di "vedere schizzare alle stelle la quota degli interessi che ha già sfondato il muro di 142mila euro", riflette con preoccupazione Rontani.
E che dire, aggiunge l’esponente unitario della coalizione di centrodestra, del "debito fuori bilancio derivante dalla diffida di pagamento e messa in mora degli importi dovuti dall'ordinanza con cui la Corte di Cassazione (ordinanza 5378 del 29 febbraio 2024) ha condannato il Comune di Capannori a pagare oltre 140mila euro nell'ambito del contenzioso con una cooperativa sociale? Siamo davanti all’ennesimo disastroso episodio - solo l'ultimo in ordine di tempo degli ultimi anni - che si aggiunge ai tanti altri di chi ha gestito il nostro denaro".
Il candidato primo cittadino critica aspramente il rendiconto della gestione 2023 approvato dal consiglio comunale con i voti favorevoli della sola maggioranza e quelli contrari dell'opposizione, considerandolo tutt'altro che sano. Anzi, siamo davanti a "una mistificazione dei numeri", anche quando l'amministrazione di Capannori “si autoproclama un Comune con un basso indebitamento".
Per Paolo Rontani le cose non stanno affatto così: "Ci raccontano la favola del basso indebitamento, ma come è possibile se i mutui residui al 31 dicembre 2023 ammontano a circa 40 milioni di euro? Come si fa a parlare di rendiconto positivo se l'amministrazione comunale uscente ha dovuto ricorrere a manovre disperate come le continue variazioni di bilancio - tra cui la sospensione di sei mesi del pagamento della quota capitale dei mutui contratti per 374mila euro - per tamponare debiti inattesi, anche legati a contenziosi legali? La giunta comunale è stata perfino costretta a utilizzare le somme mutuate giacenti sui conti correnti bancari. In pratica, ha raschiato il fondo del barile facendo ricorso ad anticipazioni di Tesoreria per oltre 15 milioni di euro (delibera 322 del 15 dicembre 2023)".
La conclusione di Rontani è amara: "A pagare il prezzo saranno le generazione future ovvero i nostri figli e i nostri nipoti, condannati a subire le conseguenze di questa gestione rovinosa".


