Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
L'inaugurazione della Mostra - promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con oltre quaranta realtà locali e nazionali - è in programma sabato 2 marzo alle ore 11, nell'area Greg Davis del Camellietum Compitese. Seguirà una visita guidata al camelieto, che nel fine settimana sarà ripetuta gratuitamente ogni mezz'ora a partire dalle ore 10 (ultima partenza alle 16.30). Nella stessa fascia oraria sarà possibile visitare anche la piantagione di tè dell'Antica Chiusa Borrini con Guido Cattolica, primo coltivatore italiano. Visite guidate anche al Borgo delle Camelie (con partenze alle ore 11 e alle ore 15).
Tanti i laboratori in programma in questo primo fine settimana: mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne (a cura dell'artista Meiko Yokoyama), il laboratorio di cucito all'Atelier Vicolo N.6, quello fotografico sui ritratti con Matteo Marsalli e quello serigrafico per bambini e adulti con l'illustratrice Sara Di Giovanni (Auditorium Augusto Orsi).
Spazio anche alla musica con il concerto jazz di Luca Giovacchini (chitarra) e Renato Marcianò (basso) sabato 2 marzo (ore 15.30, Auditorium Augusto Orsi, a cura della Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori) e, domenica 3 marzo, con la banda della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (i musicisti animeranno il centro del borgo, dalle ore 14 alle ore 16). Arte e musica s'intreceranno anche nella presentazione dell'artbook "My God is Blues", che racchiude il lavoro sul palco di questi ultimi anni del recital live (Villa Orsi, domenica 3 marzo alle ore 15, a cura dell'illustratore Cristiano Soldatich).
Infine animazione per bambini con Gigetto il folletto, la visita nel borgo in sella all'asino, la caccia al tesoro (quest'anno dedicata al maestro Giacomo Puccini), e con l'ex tempore di pittura (partecipazione gratuita per i più piccoli; il concorso è aperto anche agli adulti). Domenica 3 marzo è anche in programma "Il Grande Gioco delle Bolle", lo spettacolo-laboratorio di bolle di sapone per grandi e piccoli curato dall'artista e comico performativo Fabio Saccomani (dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17, presso il Piazzale Greg Davis del camelieto).
Il menu di questo primo pranzo di primavera nel Borgo delle Camelie (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all'uccelletto con salsiccia, picchiante con purè di patate, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi coi becchi, buccellato lucchese e vin santo. Nel punto ristoro del camelieto saranno invece a disposizione una varietà di panini.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1467
Non solo non c'è pace, si fa per dire, tra gli ulivi, ma, soprattutto, nelle file del centrodestra provinciale, comunale e, almeno fino all'altro ieri, anche regionale. Stiamo parlando della candidatura a sindaco per le prossime elezioni amministrative di Capannori. Mentre il centrosinistra è avanti anni luce, avendo già scelto e preparato la scelta, sul fronte dell'opposizione, evidentemente, la lezione Bartolomei di cinque anni fa non è servita a niente.
Fino all'ultimo i partiti Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia hanno cercato di puntare su un candidato civico di alto profilo, provando in tutti i modi di convincere Remo Santini, attuale assessore al turismo a Lucca e, a detta di molti nel capoluogo, esageratamente (e positivamente, ndr) iperattivo. Santini, come era prevedibile, non ha mai nemmeno lontanamente preso in considerazione questa ipotesi, per cui, alla fine, lenti come lumache, gli esponenti dei tre partiti di governo nazionale si sono trovati con il classico cerino in mano.
In realtà, Fratelli d'Italia, partito di minoranza maggioritario rispetto agli alleati, da sempre aveva in mente il nome di Matteo Petrini, giovane consigliere comunale a Capannori che aveva dato il suo via libera. Ma, in particolare, Forza Italia e anche la Lega, non lo hanno mai digerito. Così si è giunti ad appena tre mesi o poco più dal voto senza un minimo di convinzione nella proposta e soltanto alcuni incontri avvenuti ieri a livello regionale sembrano aver modificato il corso degli eventi.
Però, c'è sempre un però: proprio lo stesso Petrini, stanco di essere preso in giro, in un breve post sul proprio profilo Facebook ha fatto intendere di ritirare la candidatura e di non essere più disposto a metterci la faccia. In sostanza, e secondo alcune indiscrezioni, il problema non è solo quello di dover cacciare i soldi della campagna elettorale di tasca propria, ma anche la snervante attesa di questi mesi, in particolare per la competizione-incompatibilità con il capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini. Comunque sia, per Petrini le cose sarebbero andate troppo per le lunghe, della serie ora che non sanno più a che santo votarsi, ripiegando sul suo nome mandandolo "al massacro". Lui, quindi, se ne lava le mani lasciando la palla, anzi la patata bollente ai tre partiti che ora dovranno, davvero, metterci il muso senza sapere dove sbattere la testa. E chissà che non finisca come è accaduto a Lucca, quando nessuno voleva Pardini - a parte Fratelli d'Italia - e alla fine, però, tutti si trovarono costretti ad appoggiarlo. Che accada la medesima cosa con il candidato civico Paolo Rontani?