Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Giovedì 9 maggio, alle ore 21, il Cinema Teatro Artè di Capannori ospiterà Paola Massoni e il suo Reading Concert ‘Sinfonia di un bosco in rivolta’, un evento a ingresso gratuito organizzato dall’Associazione Kalliope, Accademia della Voce artistica, APS.
Il Kalliope Ensemble formato dai brillanti musicisti Anastassia Ossipova, Arianna Gianneccini, Osvaldo Dal Boni, Elisabetta Casapieri, Mirco Capecchi, Esther Todaro, Elena Giannesi, Andrea Menicucci, Alessandro Carrieri e Daniele Desi, ci porterà nel bosco sulle note del Poema Sinfonico composto da Paola Massoni e arrangiato a quattro mani con Federico Pietroni, mentre la voce di Paolo Giommarelli reciterà dialogando con quella dell’autrice, alcuni passi del romanzo omonimo Sinfonia di un bosco in rivolta, a cui la musica si ispira, una fiaba contemporanea che omaggia la natura, la musica e il legame dell’essere umano con la madre Terra, trasmettendo importanti messaggi ecologisti e sociali.
Dopo la performance dal vivo, verrà proiettato ufficialmente il cortometraggio realizzato da Max Guerrero, grazie al contributo del Comune di Capannori, sulla colonna sonora del poema sinfonico, accessibile tramite il QR code presente all’interno del libro, un video musicale che unisce inconfondibili immagini del territorio del Comune di Capannori e di altri suggestivi paesaggi della Toscana, in cui si muovono pittoreschi personaggi, ad un linguaggio evocativo e simbolico, ben associato a una musica commovente, fiabesca e cinematografica.
Chi volesse conoscere meglio quest’opera, già alla ristampa dopo soli tre mesi dalla sua prima pubblicazione, non può mancare a questo imperdibile appuntamento.
Paola Massoni racconterà come è nata questa sua fiaba contemporanea, un’opera proiettata in un futuro distopico e utopico che incuriosisce per la molteplicità e la complessità dei temi trattati, capace di ispirare tanti tipi di linguaggi e di parlare a tutti, dai bambini agli adolescenti, agli adulti capaci ancora di meravigliarsi.
Paola Massoni è ambasciatrice del Comune di Capannori, dove risiede, per aver portato nel mondo la sua creatività, ed è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Canto e Pianoforte. Ricopre inoltre il ruolo di Direttore artistico presso Kalliope, Accademia della Voce Artistica. Oltre a ricevere numerosi riconoscimenti letterari per i suoi testi di spettacoli teatrali, poesie e racconti, presenti in varie antologie, ha anche pubblicato diversi lavori, tra i quali “I Misteriosi Mondi di Mèlia” (Ibiskos-Ulivieri, 2018) e gli album musicali “Songs for Christmas”, “Belcanto” e “Alkemèlia” (RadiciMusic Records). Il suo libro “Giacomo Puccini Nato per il Teatro” (ETS Edizioni) ha ricevuto una menzione al “Premio Mario Luzi”; finalista al Premio Assosinderesi, è stato candidato al “Premio Viareggio”, ha vinto il Premio Giuria al “Lord Byron” ed è stato presentato al Museo Teatrale alla Scala di Milano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Il ricorso al Tar contro l’impianto di Salanetti si farà: lo ribadisce il comitato formatosi per l’occasione, che afferma di star lavorando al ricorso con il supporto di persone competenti in materia.
“L'amministrazione comunale di Porcari è dal 10 agosto 2023 che è a conoscenza dell'impianto che dovrebbe sorgere a Salanetti. Non una parola pubblica - denunciano- È dal 5 marzo che sa che la regione Toscana ha dato il primo via libera all'impianto, escludendolo dalla valutazione di impatto ambientale. E ancora silenzio”.
“Solo dietro alla denuncia di Liano Picchi, dei comitati e alla relativa mobilitazione sono stati obbligati a dire qualcosa- proseguono- A pochi giorni dalla scadenza dei termini del ricorso e dopo un consiglio comunale, in cui hanno invitato tutti i tecnici a dirci che l'impianto è straordinario e non ha alcun impatto ambientale, ci dicono che è possibile rivolgersi al Tar della Toscana perché valuti il progetto nel suo insieme”.
Il comitato proseguirà la sua lotta contro la realizzazione dell’impianto, invitando anche l’amministrazione Fornaciari, in caso abbia cambiato idea, ad unirsi a loro. Il prossimo appuntamento, una serata informativa sul tema, si terrà giovedì 9 maggio alle ore 21 a Porcari, presso l’auditorium Vincenzo da Massa Carrara.


