Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 835
Villa Reale di Marlia celebra le tre donne che l'hanno resa una delle residenze reali più belle d'Europa. Le prime due furono sovrane, due vere politiche che ressero direttamente con indubbia capacità il governo e le sorti degli stati che gli furono affidati: Elisa Bonaparte Baciocchi - principessa di Lucca e Piombino e granduchessa di Toscana e Maria Luisa di Borbone già regina d'Etruria poi duchessa di Lucca. Elisa fu la più intraprendente ed ambiziosa fra le sorelle di Napoleone; Maria Luisa coraggiosa figlia del re di Spagna Carlo IV travolta dalla tempesta napoleonica. Entrambe impegnate nella modernizzazione dello Stato, promotrici di arte e opere pubbliche ebbero Villa Reale di Marlia come dimora preferita contribuendo in due epoche successive alla realizzazione di un unico ambizioso e sfarzoso progetto.
La terza protagonista femminile è Mimì - Anna Laetitia - Pecci Blunt, grande collezionista e mecenate romana, contribuì nel Novecento alla rinascita di Villa Reale rendendola luogo di incontro di artisti, letterati e intellettuali di livello internazionale.
Per onorare la ricorrenza, venerdì 8 marzo, per le visitatrici sarà possibile entrare nel complesso monumentale con il solo biglietto del parco, infatti i biglietti dei musei saranno gratuiti per le donne. Sarà quindi gratuita anche la visita all'esposizione dedicata a Mimì Pecci Blunt. Villa Reale è aperta dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30. Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 266
Nuova crociata per il consigliere, facente parte della lista civica “Capannori Cambia”, Bruno Zappia. Il politico capannorese, infatti, torna ad attaccare l’amministrazione Menesini dopo aver ricevuto numerose segnalazioni sullo stato di Via Delle Ville, che lo stesso Zappia non esita a definire, nel suo ultimo comunicato, “Un colabrodo”.
Nella nota, l’esponente di Capannori Cambia rimarca come la condizione precaria della via non sia altro che l’ennesimo esempio di un’amministrazione “Incurante dei disagi quotidiani vissuti dai capannoresi”, arrivando ad affermare che l’attuale giunta viva “In un altro o comune o in un altro pianeta”.
“Nonostante le tante segnalazioni – si legge nel breve comunicato – la Via Delle Ville resta un colabrodo. È ormai da anni in queste condizioni: una situazione di pericolo per i cittadini aggravata dal doppio senso di circolazione. È inconcepibile che i residenti debbano contattarmi arrabbiati, amareggiati e delusi dalla totale sordità, nonché cecità, dell'amministrazione comunale, incurante dei disagi quotidiani vissuti dai capannoresi e continuando a dare dimostrazione di vivere in un altro comune o in un altro pianeta. Sono convinto sempre di più che questi amministratori siano incapaci di evolversi, privi di iniziative e degrado ovunque”.