Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Doppio appuntamento a Porcari con la rassegna teatrale ChiarodiLuna per celebrare la Giornata internazionale della donna. Venerdì (8 marzo) alle 21 sul palco dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà protagonista la compagnia pisana Teatro Studio diretta a Roberto Birindelli con La locandiera '60, mentre sabato (9 marzo), sempre alle 21, sarà la volta della Compagnia Instabile dei 104 con Una giunchiglia in via Fatinelli – Vita di Zita per la regia di Giampaolo Tambellini. Due spettacoli, organizzati con la collaborazione della Fita provinciale di Lucca, che propongono all'attenzione del pubblico due diverse figure di donna: indipendente e volitiva la prima, altruista e coraggiosa la seconda.
La locandiera '60 è un adattamento del capolavoro di Carlo Goldoni che sposta la vicenda dal Settecento agli anni Sessanta del Novecento e la libera sia dal tradizionale trucco e parrucco, sia dalla recitazione di maniera. La protagonista è Miranda, e non più Mirandolina, lezioso diminutivo considerato fuorviante per una donna pienamente matura, furba imprenditrice che si muove con astuzia tra parassiti e profittatori. Tutta la commedia appare permeata di rivendicazioni sociali e di genere. Usando poi in alcune scene la tecnica delle sliding doors, la compagnia Teatro Studio ha voluto evidenziare che il vero motore della vicenda non è l'amore continuamente sbandierato dai protagonisti, ma il soddisfacimento di un individuale interesse materiale e il mantenimento dei privilegi di classe. Anche per questo La locandiera '60 non è tanto commedia comica quanto commedia di costume, capace di fotografare gli eterni vizi e le debolezze del genere umano.
Una giunchiglia in via Fatinelli – Vita di Zita ripercorre la vicenda biografica della santa che la città Lucca festeggia ogni 27 aprile. Zita, di umili origini, iniziò a servire la nobile famiglia Fatinelli a soli dodici anni e, secondo la tradizione devozionale, si fece apprezzare per la generosità nei confronti dei poveri e per la bontà d'animo. L'episodio più noto dell'agiografia della santa è il cosiddetto 'miracolo dei fiori'. Si narra infatti che un'altra domestica avesse insinuato il sospetto che Zita rubasse in casa Fatinelli il pane che poi donava ai poveri della città: il capofamiglia, incontrando Zita col grembiule gonfio, volle vederci chiaro e chiese alla giovane cosa portasse. Nonostante ci fosse realmente del pane, Zita avrebbe mentito rispondendo che portava solo dei fiori e, una volta sciolto il grembiule di fronte al padrone, sarebbero caduti proprio solo dei fiori.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Questa settimana inizia l'avventura della lista Capannori Popolare verso le elezioni amministrative di Capannori dell'8-9 giugno 2024. Una lista che unisce al momento Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano, oltre a cittadini e cittadine che si sono avvicinate negli ultimi mesi partecipando alle assemblee di costruzione del programma e della lista, e che punta ad allargarsi ulteriormente, proponendosi come alternativa ai due blocchi di centro destra e centro sinistra, a partire dalla netta opposizione agli assi viari. Il primo appuntamento per la presentazione dei punti programmatici fondamentali e della candidatura a sindaco sarà la conferenza stampa di mercoledì 6 marzo alle 11,30 in piazza Aldo Moro di fronte al Comune di Capannori. Seguiranno assemblee tematiche sul territorio nelle 4 ex circoscrizioni per presentare i principali punti programmatici e raccogliere spunti e proposte dalla cittadinanza. Il primo appuntamento è per mercoledì 6 marzo alle 21 allo Spazio Logos presso l'ex circoscrizione di Marlia, con al centro lo sport, la disabilità e le politiche giovanili. La prossima settimana, venerdì 15 marzo alle 21, presso la sede dell'associazione Miniere Urbane (ex Ceseca) in Via Piaggiori Basso 212 a Segromigno Monte si parlerà di mobilità e ambiente, coinvolgendo anche comitati e associazioni ambientaliste in lotta contro il progetto assi viari. Seguiranno poi le assemblee del 20 marzo alle 21 all'ex circoscrizione di San Leonardo in Treponzio con un focus su spazi, associazionismo e partecipazione e del 27 marzo alle 21 alla sala riunioni accanto alla farmacia comunale in Piazza Aldo Moro a Capannori per chiudere questo ciclo di incontri con la cittadinanza dedicando particolare attenzione ai temi del lavoro e del sociale.