Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 622
La 35esima edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia si è ufficialmente aperta questa mattina (sabato) con una citazione di Federico García Lorca. "Piove a Santiago, mio dolce amore, camelia bianca nell’aria, brilla tremante il sole". A recitare la poesia di Federico García Lorca è stato Guido Cattolica, primo coltivatore di tè italiano ed erede di Angelo Borrini, medico del Duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone, che fu il primo a portare le camelie a Pieve e Sant'Andrea di Compito, dove la manifestazione organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori proseguirà anche domenica 3 marzo e nei prossimi tre fine settimana (9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024).
"Con questo camelieto vedo concretizzato il sogno mio e di mia madre, che è stato realizzato grazie al Centro Culturale Compitese - ha detto Guido Cattolica - in occasione del taglio del nastro- . Questa sinergia ha reso possibile lo spettacolo naturale e paesaggistico che oggi è di fronte ai nostri occhi. Questo è uno dei camelieti più grandi d'Europa. In questi giorni, sulle isole Azzorre, ho visitato un altro camelieto internazionale. Qualsiasi esperienza, pur bella che sia, soffre il confronto col nostro Camellietum Compitese".
All'inaugurazione, avvenuta nell'area Greg Davis del camelieto, oltre a Cattolica erano presenti Francesco Passaglia (presidente del Centro Culturale Compitese), Francesco Cecchetti (assessore alla cultura del Comune di Capannori), Raffaele Domenici (vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), Michela Fovanna (marketing manager della Villa Reale di Marlia) e numerose autorità civili e politiche. Tra i presenti gli assessori Giordano Del Chiaro, Ilaria Carmassi e Lucia Micheli, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, i consiglieri comunali Claudia Berti, Gianni Campioni e Marco Bachi, la presidente della Commissione Pari Opportunità di Capannori, Alida Bondanelli.
"La mia storia è sempre stata legata a questo luogo. Io ero un ragazzo, e negli anni sono cresciuto, proprio come il camelieto- ha detto il presidente del Centro, Francesco Passaglia-. Dal giorno della prima inaugurazione, le cose sono molto cambiate. Nel 2005 c'erano solo piccole piantine. Era quasi impossibile immaginare lo spettacolo che, a distanza di tempo, ci avrebbero regalato. Con la crescita delle camelie, grazie al lavoro di tutta la comunità, si è sviluppata anche la Mostra. Oggi siamo alla trentacinquesima edizione. E per rendere omaggio a chi ha contribuito a raggiungere questo traguardo abbiamo organizzato una prima mostra con i manifesti storici all'interno della sede della Vab, che sta contribuendo alla buona riuscita della manifestazione insieme ad altre decine di realtà associative".
"Grazie a tutti coloro che rendono possibile questa bellissima manifestazione- ha dichiarato l'assessore Francesco Cecchetti-. Dietro alla Mostra c'è un lavoro straordinario. Si percepisce non solo al camelieto, ma anche a Pieve e Sant'Andrea di Compito. L'amministrazione comunale - ha aggiunto - è sempre stata vicina alla manifestazione, ma per quanto vicini non riusciremmo ad esprimere la stessa passione della comunità che ci ospita. Vedo sempre più giovani e ragazzi che si appassionano a questa esperienza, rendendo il Borgo della camelia straordinariamente vivo. Tante le novità di quest'anno, tra cui gli oltre 150 eventi e i quattro fine settimana di mostra che aumentano le possibilità di visitare il camelieto. In conclusione, non posso che ricordare lo storico presidente del Centro Culturale, Augusto Orsi. Ogni pensiero, oggi, va a lui. È anche per merito suo se il gruppo sta gestendo così bene le cose".
Tra i sostenitori storici della manifestazione c'è la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. "Siamo felici di essere qua- ha detto il vicepresidente Raffaele Domenici-. Abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere con convinzione questa manifestazione, sia per l'efficacia dell'iniziativa, sia perché siamo consapevoli dell'amore e della passione di coloro che portano avanti la mostra. Ho trovato un ambiente bellissimo, notevolmente cresciuto. Ovunque, qua, c'è una grande bellezza. Ma si percepiscono anche la competenza e la passione. Il programma, poi, è talmente ricco da aver attirato anche l'attenzione di realtà nazionali e internazionali".
Tra le attrazioni del territorio c'è anche la Villa Reale di Marlia. Grazie infatti alla collaborazione con la manifestazione, per il mese di marzo 2024, chi si presenterà alla Villa dal lunedì al venerdì con il biglietto della Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia potrà ottenere una riduzione. "A Villa Reale abbiamo una quarantina di cultivar differenti e una settantina di piante- ha raccontato la responsabile, Michela Fovanna-. Da anni collaboriamo col Camelieto e con il Centro Culturale Compitese. La camelia è quello che ci accomuna. Ma al pari dell'amore per questo fiore e della promozione del territorio cui apparteniamo, siamo uniti nella valorizzazione della bellezza. Quella del camelieto si sposa benissimo con quella della Villa".
Nei giorni di mostra (2-3, 9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024) il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
‘Cambiamenti climatici: la montagna sentinella del nostro territorio’. Questo il titolo della conferenza promossa dall’amministrazione comunale insieme al Cai- Sezione di Lucca in programma giovedì 7 marzo, alle ore 21, nella sala del consiglio comunale, in piazza Aldo Moro.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e del presidente del Cai -sezione di Lucca, Giulio Godi. Successivamente interverranno Bruno Barsuglia, Istruttore di Alpinismo del Cai Lucca e l’assessore all’ambiente e all’urbanistica Giordano Del Chiaro.
“Siamo davvero molto contenti di ospitare questa iniziativa, perché il cambiamento climatico è un fenomeno di grande attualità che è determinante conoscere in modo approfondito per mettere in atto adeguate politiche di contrasto anche da parte delle istituzioni – afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro -. Da parte nostra abbiamo già messo in campo alcune azioni, tra cui il progetto Amaca grazie al quale abbiamo piantumato sul territorio circa 1.500 nuove alberature e il progetto LApeMaia per tutelare la biodiversità. E’ inoltre importante sensibilizzare i cittadini su questo tema, perché ciascuno di noi con i propri comportamenti quotidiani può fare la sua parte nel contrastare questo fenomeno. Il cambiamento climatico ci deve portare anche a ripensare il modo in cui viviamo alcuni luoghi del nostro territorio, tra cui la parte montana, e questo è l’obiettivo di questo incontro. Ringrazio il Cai Lucca per averlo proposto”.
“L'aumento della temperatura è particolarmente significativo in molte regioni montane, e quindi anche sulle nostre montagne, dove sono state osservate e si prevede che s'intensifichino riduzioni dei ghiacciai e del manto nevoso, e cambiamenti nell'andamento delle precipitazioni, tra cui una riduzione delle nevicate, con conseguenze negative per l’approvvigionamento idrico– spiega il presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi -. La montagna quindi è una sentinella importante del cambiamento climatico a cui guardare con attenzione. Ringrazio l’amministrazione comunale che si è resa disponibile a realizzare insieme a noi questo incontro”.
L’innalzamento delle temperature sta modificando i modelli meteorologici e sconvolgendo il normale equilibrio della natura. Si assiste infatti al riscaldamento degli oceani con un innalzamento di circa 90 centimetri in 100 anni, allo scioglimento del ghiaccio delle calotte polari (ogni anno un cubo di ghiaccio di 10 chilometri di lato si scioglie tra la calotta artica e la banchisa) ed anche all’aumento dell’aridità e delle ondate di calore. Secondo il Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa l’estate 2023 è stata la più calda della Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880. I mesi di giugno, luglio e agosto messi insieme sono stati più caldi di 0,23 gradi rispetto a qualsiasi altra estate registrata dalla Nasa e di 1,2 gradi più caldi della media estiva calcolata tra il 1951 e il 1980.