Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Ad Altopascio torna il baratto sociale, il progetto promosso dall'amministrazione D'Ambrosio che mira a sostenere i cittadini in situazioni di difficoltà. Un'iniziativa attraverso cui vengono coinvolte le persone seguite dai servizi sociali comunali in lavori socialmente utili come il taglio dell'erba, la potatura delle piante nei parchi e nei giardini pubblici, la riparazione di oggetti come le panchine e molto altro ancora: un modo per restituire sotto forma di impegno concreto il contributo economico che ricevono per affrontare le difficoltà socio-economiche in cui si trovano.
Una nuova convenzione con la Misericordia di Altopascio garantirà la copertura assicurativa ai partecipanti del baratto sociale, offrendo loro non solo un supporto economico ma anche un'opportunità di reinserimento nella comunità. "Il baratto sociale è un progetto di grande rilevanza per la nostra amministrazione comunale, poiché offre un sostegno concreto ai cittadini in difficoltà, valorizzandoli come risorse attive della comunità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al welfare e benessere di comunità, Valentina Bernardini -. L'obiettivo finale è far sì che queste persone possano avviarsi verso un'occupazione stabile e continuativa, rendendoli capaci di sostenere un progetto di vita autonomo".
"Ringrazio di cuore tutti i componenti del Magistrato che hanno consentito alla Misericordia di essere parte attiva in questa iniziativa che vede ancora una volta la nostra associazione a fianco della cittadinanza - commenta il Governatore della Misericordia di Altopascio, Antonella Pistoresi -. Siamo impegnati con una funzione di tutoraggio e di assistenza per le persone in difficoltà che scelgono di partecipare a attività di volontariato, beneficiando così la collettività. Fare del bene agli altri fa prima di tutto del bene a chi lo fa: toglie dalla solitudine, rafforza la fiducia in sé stessi e permette di far parte di un gruppo di persone che, pur nella diversità, condividono valori comuni. Questa esperienza dimostra quanto il volontariato sia importante e come possa fare la differenza per molti, facendo comprendere il valore del contributo di ogni singolo volontario".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
Un primo incontro fra il sindaco Giordano Del Chiaro e la responsabile dell’azienda Usl zona distretto della Piana, Eluisa Lo Presti, per dare il via alla riflessione su come strutturare il servizio ‘Pronto Dottore’, ovvero la realizzazione di ambulatori medici per visite specialistiche gratuite o accessibili, progetto chiave del mandato del primo cittadino di Capannori. Alla prima riunione ha partecipato anche l’assessore al diritto alla salute del Comune, Silvia Sarti, e le parti – Comune e Asl – hanno provato a ipotizzare il percorso tecnico con cui arrivare alla creazione del servizio da un lato, e dall’altro il luogo in cui far nascere il primo ambulatorio targato ‘Pronto Dottore’. “Si è trattato di un primo incontro, per cui ringrazio la dottoressa Lo Presti – dice il sindaco Del Chiaro – perché intanto abbiamo messo le basi per una collaborazione, che ritengo fondamentale e strategica. Siamo infatti convinti che la sanità toscana sia un fiore all’occhiello di cui essere orgogliosi, e vogliamo come amministrazione comunale dare il nostro contributo perché si possano risolvere quelle criticità che ovviamente ci sono e che spesso provocano frustrazione nei cittadini. ‘Pronto Dottore’ nasce proprio in quest’ottica: la sanità pubblica va aiutata e supportata perché un diritto. Il fatto che questo innovativo servizio lo mettiamo in campo come Comune tutela questo principio e va incontro alle necessità delle persone, soprattutto quelle più fragili. Nell’idea condivisa con Lo Presti è un ulteriore tassello di potenziamento della sanità territoriale, in modo da promuovere anche i tanti altri servizi già esistenti che l’azienda sanitaria mette a disposizione dei cittadini. L’obiettivo che ci diamo è riuscire entro la fine dell’anno ad aver impostato e strutturato tutto il lavoro, perché nel 2025 ‘Pronto Dottore’ diventi realtà”.


