Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Nei giorni scorsi, a Capannori, sono state messe ufficialmente in funzione le due nuove rotatorie provvisorie all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria, in zona Lunata. «Le rotonde entro fine settembre diverranno definitive – ha dichiarato il vicesindaco di Capannori Francesconi -, è un grande risultato. Il transito a questi incroci da oggi sarà più fluido e sicuro, andando ad eliminare l’accumulo di traffico che si verificava finora causando inquinamento dovuto all’emissione dei gas di scarico dei veicoli».
Sulla questione è intervenuto anche Roberto Favilla, direttore della Confartigianato Imprese Lucca, facendo presenti «le difficoltà che incontrano i mezzi pesanti, provenienti da Pescia e diretti verso Lucca, nel percorrere l’ultimo tratto in prossimità delle rotatorie, a seguito delle modifiche apportate per la realizzazione di quest’opera».
«Ad essere messe in evidenza – continua Favilla - devono essere le responsabilità a cui sono soggetti gli autotrasportatori. Mi domando, quindi, cosa succederebbe se un autista, non riuscendo a passare e quindi fermandosi, intralciasse il traffico. Rischierebbe una denuncia? E nel caso arrivi un’ambulanza o un mezzo dei vigili del fuoco, andrebbe incontro a sanzioni per aver ostacolato l’attività di mezzi di soccorso? E ancora, nel caso in cui, facendo manovra nel tentativo di liberare la carreggiata, l’autista invada l’altra corsia o salga sul marciapiede, non metterebbe a rischio la sicurezza di chi transita a piedi o nell’altra carreggiata?»
«Confartigianato chiede all’ufficio tecnico del Comune di Capannori di quanto è stato ristretto il tratto di strada in questione rispetto a prima – conclude il direttore Favilla – e se tutti i soggetti interessati, che immaginiamo siano stati coinvolti, abbiano dato parere favorevole. Ribadisco che la finalità di interventi come questi da parte dell’associazione è a tutela non solo della categoria degli autotrasportatori, ma anche e soprattutto dell’incolumità dei cittadini che si troveranno a passare in quel tratto di strada, che sia a piedi o con un mezzo».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Prosegue il programma della manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’ promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia APS" diretta da Fabrizio Datteri, ideatore del progetto "Oltremusica 2024".
Il secondo appuntamento della rassegna musicale si terrà domenica 11 agosto, a partire dalle ore 19.00, nell’area verde alla chiesa di Tofori ed ha già fatto registrare il tutto esaurito. ‘Artificialia’ propone un incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer con il duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri. Saranno eseguite musiche di Beethoven, Debussy, Gershwin, Reich, Einaudi, Jackson, Einaudi, Field, Zimmer. In particolare saranno eseguite in prima assoluta le composizione “Fire” di Brian T. Field e “Omaggio alla terra” di Mauro Fabbri.
Due pianoforti in un racconto che parte dalla genesi del conflitto fra uomo e natura, con il progressivo allontanamento da essa, nel mito della città e della tecnologia, e che si conclude con i gridi di allarme di imminente calamità climatica. Il duo pianistico Datteri-Lencioni, perfezionatosi fra l’altro presso l’Accademia di Imola con la menzione speciale “Master”, ha al suo attivo vittorie di concorsi nazionali ed internazionali e un cospicuo numero di esibizioni in tutta Europa, oltre a concerti in America, dove hanno tenuto anche una Master presso la California State University. Prime assolute le registrazioni dell’opera per duo pianistico di A. Glazunov per la prestigiosa etichetta olandese Brilliant Classics e di trascrizioni storiche da G. Puccini per Tactus.
Domenica 18 agosto alle ore 6.30 sempre nell’ area verde alla chiesa di Tofori, si terrà ‘Mirabilia’, tecnologia e tradizione, innovazione e recupero con Staindubatta (Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli).
Il terzo evento rappresenta quello che nel presente tecnologico può essere utilizzato in maniera positiva ed efficace: mezzi di comunicazione potenti, in cui il senso dello spazio non è un limite; tecnologie che ci permettono di ricercare suoni perduti o crearne di nuovi; il recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l’eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.
Per tutte le specifiche sul contenuto degli eventi e conoscere meglio gli artisti: www.oltre-musica.it/echi-di-natura.
Gli eventi sono totalmente gratuiti, ma per partecipare ai concerti è prevista la prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all’evento, scrivendo una mail a


