Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 538
Una ristrutturazione e un ampliamento per affiancare al centro diurno per anziani Il Girasole di Rughi una residenza sanitaria assistita (Rsa) con al massimo 30 posti letto, per privilegiare la relazione umana e la dimensione familiare della struttura. È questo l'obiettivo che l'amministrazione comunale di Porcari intende centrare con la delibera approvata lo scorso 27 giugno: gli uffici, adesso, predisporranno un bando per invitare gli operatori economici interessati a presentare proposte per la realizzazione e la gestione della nuova Rsa. Il progetto, infatti, sarà realizzato con un project financing.
L'amministrazione valuterà le proposte ricevute e selezionerà quella che meglio soddisfa i criteri di affidabilità, esperienza, qualità del servizio e fattibilità degli interventi. Tra i criteri di valutazione, particolare attenzione sarà riservata alla cosiddetta cantierabilità del progetto, alla qualità dell'immobile, all'innovazione tecnologica e gestionale e alla sostenibilità economico-finanziaria.
Ma soprattutto la nuova Rsa di Porcari dovrà divenire una risorsa per la comunità e rappresentare un luogo sereno, armonico, di piccole dimensioni, nel quale le persone anziane possano sentirsi riconosciute, chiamate per nome, accolte nelle loro diverse difficoltà. Ecco perché la capienza massima prevista è di 30 ospiti: la nuova struttura vuole rispondere alle esigenze della comunità senza perseguire logiche di mercato e di profitto. La Conferenza zonale integrata, alla quale partecipano i Comuni e l'Asl Toscana nord ovest, ha già espresso parere favorevole al progetto.
Oggi il centro diurno Il Girasole offre sostegno alle persone anziane e lo fa mantenendone l'autonomia, favorendo le relazioni umani e supportando le famiglie nei loro compiti di cura. L'obiettivo primario, anche per la nuova Rsa, dovrà essere la qualità di vita e la sostenibilità sociale. Con l'aumento della non autosufficienza e la crescente incidenza di malattie come l'Alzheimer, infatti, l'amministrazione comunale ha riconosciuto la necessità di espandere i servizi offerti.
Dopo l'uscita dell'avviso pubblico per la presentazione delle proposte sarà costituito un gruppo di lavoro per seguire il progetto e garantire la realizzazione degli interventi nei tempi più brevi possibili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 578
Sarà inaugurato domani pomeriggio (mercoledì) alle ore 19.00, il Bar-Caffetteria situato al polo culturale Artèmisia di Tassignano. In seguito ad un bando emesso dal Comune, la gestione dell’esercizio è stata affidata, per la durata di 6 anni, all’imprenditrice capannorese Clara Giusti.
Torna così attivo un punto di ristoro a beneficio in particolare degli utenti della biblioteca, ma anche di tutti i cittadini. ll Bar-caffetteria sarà aperto per un minimo 8 ore al giorno dal lunedì al sabato (orario estivo: dal lunedì al venerdì 8.30-21.30- sabato 8-22) e garantirà l’apertura durante lo svolgimento di iniziative serali o domenicali promosse dall’amministrazione comunale. E’ infatti intenzione del Comune che questo servizio si integri pienamente con le attività del polo culturale e che sia in grado anche di proporre a sua volta iniziative in grado di attrarre persone e quindi valorizzare ulteriormente questa importante struttura culturale, sia in collaborazione con varie realtà associative del territorio che in forma autonoma.
La nuova gestione del bar assicurerà anche uno spazio esterno particolarmente curato attrezzato con ombrelloni, un gazebo amovibile, lampade riscaldanti per esterno e vari abbellimenti, al fine di creare nuovi e più confortevoli spazi conviviali all'aperto.
Inoltre sono previsti offerte speciali per gruppi di persone e sconti per gli utenti della biblioteca.