Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
Pollice verde da parte della Soprintendenza al progetto di riqualificazione e di restauro della chiesa di Rimortoli voluto dall'amministrazione comunale. In questi giorni, infatti, l'Ente che cura i beni culturali, ha espresso parere favorevole al disegno e quindi adesso potranno essere attivate le procedure per affidare i lavori per un importo complessivo di 265.000 euro, di cui 150.000 provenienti dal cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'obiettivo dell'amministrazione Del Chiaro è far tornare la chiesa di Rimortoli a San Colombano, attualmente chiusa, uno spazio a disposizione della comunità. Una scelta che va a completare l'operazione di restituzione degli spazi pubblici ai cittadini, che a San Colombano ha già visto la sistemazione dell'area esterna della chiesa di Rimortoli con la realizzazione del giardino intitolato a "Giulio Riccomini" e del parcheggio per la scuola primaria.
Nell'idea dell'amministrazione, la chiesa di Rimortoli diventa un luogo dove celebrare i riti civili, organizzare iniziative pubbliche, eventi, mostre, convegni sia da parte del Comune, sia da parte delle associazioni del territorio.
"La chiesa di Rimortoli è un luogo simbolo per San Colombano e non soltanto – dice il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi –. E' pertanto molto importante per noi completare la riqualificazione di questa zona, vicina alla scuola, che rappresenta un punto di aggregazione per la comunità. Dopo la pandemia è chiaro a tutti di quanto le persone abbiano bisogno di spazi pubblici, belli, dove potersi ritrovare e fare attività insieme. Questo luogo costituisce uno spazio prezioso in questo senso, e pertanto siamo orgogliosi di restituirlo alla comunità non solo funzionante, ma anche valorizzato nella sua bellezza e rispettosi della sua storia".
Più nel dettaglio è previsto il restauro degli elementi decorativi, la riqualificazione delle pareti interne, che saranno riportate all'aspetto originario, effettuando un'operazione di pulizia nella visione complessiva dello spazio, creando una sorta di involucro neutro e accogliente, all'interno del quale trovano collocazione e valorizzazione i singoli episodi progettuali. Per garantire la completa accessibilità al fabbricato, il progetto prevede la realizzazione di una nuova pavimentazione, in appoggio a quella esistente grazie all'ausilio di una leggera struttura autoportante, che permetterà di superare il dislivello attualmente presente tra l'interno e l'esterno dell'edificio. Ai lati, le panche in muratura esistenti saranno rivestite in legno, in maniera da aumentare la capacità ricettiva dell'ambiente integrando i nuovi elementi armonicamente con i caratteri tipologici e le finiture preesistenti.
A ridosso dell'accesso all'edificio, il progetto prevede la realizzazione di una leggera struttura di ingresso, sovrastata da una struttura a soppalco, alla quale si accede tramite una scala a chiocciola, al fine di creare uno spazio idoneo allo stoccaggio di alcuni materiali e che garantisca la possibilità di effettuare proiezioni all'interno della sala, studiata – sia dal punto di vista dei materiali impiegati che per la collocazione e dimensione – in modo da apportare funzionalità ma non incidere in maniera importante sulla visione d'insieme e sulla percezione dello spazio. Anche l'illuminazione è stata progettata per promuovere il senso di rinnovamento e al contempo rispetto per la preesistenza, facendo leva sulla capacità della luce di rendere un luogo accogliente se ben studiata. Il progetto prevede l'inserimento di corpi illuminanti, collocati alle capriate in legno della copertura, in modo da sfruttare ed esaltare l'elemento strutturale. Previsti anche lavori di impiantistica. Infine, sarà anche ripristinato il sagrato che attualmente ha un fondo in ghiaia che sarà pavimentato con lastre in pietra di Matraia.
La chiesa di Rimortoli, costruita nel 1122, è stata usata come luogo di culto fino agli anni Cinquanta del Novecento. Successivamente, a seguito della costruzione della nuova chiesa parrocchiale di San Colombano, l'immobile non è più stato utilizzato per le funzioni religiose.


