Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 566
Fratelli d'Italia, come già dichiarato più volte in campagna elettorale, è molto vicino a tutte le tematiche che riguardano la tutela sociale e sanitaria delle fasce più fragili della nostra cittadinanza.
Esordiscono così i quattro consiglieri comunali Eleonora Vaselli, Elisabetta Triggiani, Matteo Petrini e Lido Moschini che nei giorni scorsi hanno protocollato un'interrogazione rivolta al sindaco ed alla giunta a seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini rispetto alla situazione in cui si troverebbe la RSA "Don A. Gori" di Marlia. L'interrogazione, precisa la Dott.ssa Vaselli, è volta a capire meglio la reale situazione del servizio e della situazione sanitaria degli ambienti. Mantenere gli ambienti comuni (es i bagni) salubri e sanificati, scongiurando la presenza di batteri potenzialmente molto pericolosi, deve essere obiettivo primario. La nostra preoccupazione, proseguono i Consiglieri, non è solo per gli ospiti della struttura, ma anche per tutti gli operatori che ci lavorano, ed è per questo che abbiamo chiesto al Sindaco di ragguagliarci sulla situazione. Oltre a questo importantissimo problema - interviene Lido Moschini - sono state molte le criticità evidenziate dall'utenza che sembrano essere presenti all'interno della struttura. Il gran caldo dei giorni passati ha reso la permanenza degli anziani negli spazi comuni difficile attesa l'alta temperatura raggiunta nei locali. Anche i lavoratori - aggiunge Triggiani - pare debbano lavorare in situazioni non sempre ideali alla luce del fatto che i turni di lavoro non sempre sono totalmente coperti, costringendo i medesimi ad orari di servizio non conformi, con il rischio di abbassare la qualità del servizio erogato agli anziani. Infine - conclude il Consigliere Petrini - sono state raccolte testimonianze anche rispetto alla quantità di rifornimento di alimenti che attualmente arriva alla RSA. Sembra che le porzioni non siano sempre sufficienti e ciò accade da quando è subentrata la "Qualità e Servizi spa". Insomma, concludono i consiglieri, la condizione in cui versa la struttura sembra essere molto preoccupante e ci auguriamo che il Comune ci risponda nei termini di cui al regolamento tranquillizzando la cittadinanza, gli utenti ed i lavoratori della struttura. Non escludiamo di chiedere una visita al centro da parte della competente commissione consiliare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Il terzo Vector of memory di Liberation route Europe sul territorio comunale di Porcari sarà installato mercoledì (4 settembre) alle 18,30 all'altezza della fontana del Poggetto. Un luogo, questo, che ha svolto un ruolo cruciale durante la Resistenza: la casa di Arcangelo Toschi, lì situata, fu infatti il cuore dell'attività partigiana di Porcari. Toschi, nato nel 1915 e reduce dai fronti di Francia e Russia, tornato a Porcari dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, trasformò la sua abitazione in un centro di comunicazione clandestina. Attraverso una rudimentale radio riuscì a intercettare le trasmissioni alleate e a segnalare i movimenti delle truppe tedesche, contribuendo in modo decisivo alla liberazione del territorio e a scongiurare il bombardamento del Collegio Cavanis. Per tutta la vita Toschi, autore anche del libro di memorie che ha permesso la ricostruzione delle tappe che hanno portato alla liberazione di Porcari, è stato un radioamatore.
Il momento pubblico di mercoledì sarà introdotto dai saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari. Presente anche il ricercatore Jonathan Pieri dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca, che ripercorrerà le tappe della Liberazione a Porcari e in Lucchesia con un focus su come funzionavano i collegamenti tra gli Alleati e la Resistenza. Le associazioni locali saranno rappresentate dagli Alpini e dalla Filarmonica Alfredo Catalani, che accompagnerà l'evento con la musica.
Il progetto dei Vector of memory, ideato dall'architetto e urbanista di fama mondiale Daniel Libeskind, si inserisce nell'iniziativa internazionale di Liberation route Europe (Lre), andando a segnare un percorso che attraversa i luoghi simbolo della Liberazione dal nazifascismo. "I vettori sono una topografia della memoria. Mentre entrano in relazione con la storia della Liberazione, funzionano come punti nello spazio ma anche nel tempo. È importante che i segnavia comunichino un messaggio molto chiaro e forte", ha dichiarato Libeskind, il cui studio a New York ha progettato questi monumenti moderni e profondamente simbolici.
Il Vector of memory che verrà inaugurato al Poggetto è il terzo dei cinque previsti a Porcari. Il primo è stato posizionato sulla facciata del palazzo comunale e il secondo all'Angiolini. Ogni vector è accompagnato da una targa informativa e da uno specifico qr code che rimanderà alla sezione dedicata a Liberation route del sito del Comune di Porcari (https://comunediporcari.org/liberation-route) alla quale ha lavorato lo storico Mirco Carrattieri della commissione scientifica di Lre. I prossimi segnavia, come da programma, saranno posizionati al Cavanis e alla stazione ferroviaria.


